L’immagine a lato tratta da questo articolo, dove si può vedere una versione più grande, mostra del ferrofluido immerso in un campo magnetico.
Il ferrofliudo è una dispersione di particelle di un metallo ferromagnetico in un fluido, di solito un solvente organico o acqua.
La foto a fianco, apparentemente non elaborata elettronicamente, è stata ottenuta esponendo una piccola quantità di ferrofliudo al campo magnetico generato da un magnete al neodimio, ferro, boro, terre rare (in inglese: neodymium iron-boron rare-earth magnet). Le cuspidi sono le linee di campo magnetico, che una volta tanto non sono delle righe in un diagramma.
Il sito da cui mi rifornisco di calamite in neodimio per il geocaching ha anche il ferrofluido a prezzi decenti… potresti comperarlo e fare un po’ di foto 🙂
http://www.supermagnete.de/ita/FER-01
Non ho un macro, ma potrei attrezzarmi…
Meglio: ce l’ho, ma e’ di 20 anni fa, e’ un tele-macro, che posso adattare alla D200, ma e’ troppo uno sbattimento.