Anno: 2012

  • 6 Aug 91 16:00:12 GMT

    In quella data Sir Tim Berners-Lee scriveva questo messaggio su alt.hypertext.

    Alcuni passaggi:

    The project started with the philosophy that much academic information should be freely available to anyone. It aims to allow information sharing within internationally dispersed teams, and the dissemination of information by support groups.

    e ancora:

    The WWW model gets over the frustrating incompatibilities of data format between suppliers and reader by allowing negotiation of format between a smart browser and a smart server. This should provide a basis for extension into multimedia, and allow those who share application standards to make full use of them across the web.

    Questa è la filosofia che ha dato vita al web, alle home page personali il cui url conteneva un carattere ~, a Geocities, Yahoo!, Google, ai blog, ai forum, a Facebook e Twitter…

    Internet e il web sono nati per condividere le informazioni e per fare in modo che l’intero sia maggiore della somma delle parti.

    Thank you Sir Tim Berners-Lee.

  • SEO e spostamento dei siti

    Nell’ultima settimana ho spostato un po’ di siti web, incluso questo e ho verificato ancora una volta quello che avevo già notato.

    (altro…)
  • Le bellezze del silicio

    Alcune volte l’analisi al microscopio può generare vere e proprie sorprese.

    L’immagine qui a fianco, benché ci assomigli,  non è quella di un’orgia ripresa in visione notturna, ma un frammento di poliimmide.

    Altre immagini altrettanto interessanti possono essere viste nella galleria di The Art of Failure 2012 (galleria senza flash).

  • Power Pwn

    Un nome strano per chi non conosce il gergo hacker per una ciabatta multipresa che nasconde molti segreti.

    Questo oggetto sarà in vendita alla fine di settembre al non economico prezzo di 1.295 dollari.

    Il prezzo non esattamente da supermercato è motivato dal fatto che l’aggeggio custodisce varie funzioni segrete, tra cui: due porte ethernet, ricetrasmettitore 802.11, GSM 3G con server ssh e possibilità di inviare comandi bash via SMS, ricetrasmettitore Bluetooth, 16 Gb di storage, stealth mode sulle porte eternet.

    Ovviamente non è solamente hardware: il simpatico oggetto arriva con molto software precaricato, tra cui: Debian 6, Metasploit, SET, Fast-Track, w3af, Kismet, Aircrack, SSLstrip, nmap, Hydra, dsniff, Scapy, Ettercap, tool Bluetooth/VoIP/IPv6 e molto altro.

    Magari una verifica che i cavi di rete del vostro ufficio non finiscano in oggetti strani… (via Bruce Schneier)

  • Google streetview in ASCII

    Per i vecchi lupi dell’informatica, Google Streetview rappresentato in ASCII.

    Per godere dello spettacolo è necessario Chrome, Firefox 8+ o un browser che supporti CORS.

  • MS PowerPoint compie 25 anni

    – He monologued me. With PowerPoint.
    – He what? And you’re still sane? Obviously I underestimated you.
    ( Charles Stross, Jennifer Morgue)

    Il 31 luglio del 1987 Microsoft perfezionava l’acquisto di Forethought, la società che aveva ideato e sviluppato PowerPoint.

    Robert Gaskins, Dennis Austin e Thomas Rudkin avevano messo a punto la versione 1.0 di PowerPoint per la piattaforma Macintosh e l’avevano lanciata il 20 aprile del 1987.

    Dopo vari negoziati, Microsoft concludeva l’accordo 25 anni fa esatti, segnando la prima acquisizione importante della ditta di Redmond e probabilmente la più remunerativa.

    Prima dell’arrivo di PowerPoint, il mondo PC utilizzava altri software come Harvard Graphics o, per chi volava fare semplicemente un cartello, PrintMaster. (via BBC)

  • Siamo IPv6

    Da oggi Siamo geek è raggiungibile anche su IPv6.

    Questa mattina il sito è stato trasferito su un nuovo server, la cui connettività prevede un IPv4 e un blocco /64 di IPv6, sufficiente forse per dare un IP univoco a tutti gli inode del file system di questo server 🙂

  • X-Ray for Android

    X-Ray for Android è un’applicazione che analizza il sistema per verificare eventuali problemi noti di sicurezza.

    L’applicazione non è disponibile sulla piattaforma di distribuzione ufficiale, ma va installata dal suo sito previa abilitazione di questa funzione nelle impostazioni di Android.

    (altro…)

  • Google diventa ISP….

    …ed inizia a distribuire connettività domestica (ref http://fiber.google.com/plans/residential/) in fibra ad … 1 Gb/s.

    Si, avete letto bene, proprio un gigabit al secondo!.

    Oltre tutto i prezzi sono abbastanza accessibili.

    C’è pure un’offerta gratuita che, a fronte di un setup fee di 300 Usd, garantisce l’accesso libero alla rete con prestazioni di tutto rispetto per un minimo di 7 anni.

    Questo cose viste dal paese del digital divide, dove anche i più fortunati usano per navigare tecnologie asimmetriche di bassa qualità,  fanno veramente male.

    Speriamo che big G prima o poi arrivi anche in Italia 🙁

     

  • Di uccelli, di hacker, di periferiche, di cestini intelligenti

    A guardarlo bene, il cestino in questione sembra intelligente all’incirca quanto certe persone di mia conoscenza. Comunque è sicuramente un cestino da geek.

    (altro…)

  • Sally Ride (1951-2012)

    È mancata Sally Ride, la prima donna a volare sullo Space Shuttle.

    Il suo primo volo è stato nel 1983 sul Challenger (STS-7), seguito da un altro volo, sempre sul Challenger, l’anno successivo (STS-41-G).

    Aveva collaborato a farci sognare che lo spazio stava per diventare qualcosa di normale a cui tutti potessero accedere ed ha dimostrato con i fatti che, a partire dagli anni 80, i programmi spaziali non sono più stati una cosa per soli uomini.

    Aggiornamento – A Tam O’Shaughnessy, la compagna di Sally per 27 anni che le è stata vicina anche durante la sua malattia, non verrà riconosciuto alcun diritto o beneficio dal governo americano, sintomo che la strada da percorrere è ancora lunga, non solo verso le stelle.