Categoria: Storie di geek

Storie di persone geek o di persone che si comportano come un geek

  • NCSI

    No, non si tratta di una nuova serie TV della CBS.

    L’acrostico è Network Connectivity Status Icon: per chi non lo sapesse, si tratta dell’etichetta con cui si identifica l’insieme delle procedure tramite le quali Windows – da Vista in poi – stabilisce se la macchina su cui gira sia collegata a internet o meno.

    Quando il nostro computer non dispone di una connessione cablata o WiFi, Windows semplicemente comunica che non siamo connessi ad alcuna rete.
    La faccenda si fa più complicata se in effetti abbiamo una connessione a una rete locale e di conseguenza il sistema operativo deve stbilire se questa rete sia collegata a sua volta a internet e ne consenta la navigazione. (altro…)

  • L’icona preferita

    L’uso della cosiddetta favorite icon nei siti internet risale al 1999 quando, in rapida successione, Microsoft ha rrilasciatoquesta innovazone in Internet Explorer 5 e il W3C ha standardizzato la caratteristica nelle raccomandazioni del HTML 4.01.

    Tutti sappiamo di che cosa si tratta: l’icona che un web browser visualizza vicino all’indirizzo del sito che stiamo visitando e come icona del collegamento al sito eventualmente salvato, appunto, nei preferiti.

    Qualche tempo fa ci si limitava a creare una icona gradevole, magari in più formati, e salvarla nella radice del sito internet come favico.ico: la questione si chiudeva così.
    Chi voleva essere ligio alle regole, in particolare alla RFC 5988, aggiungeva anche un tag nell’head delle pagine web:

    <link rel="shortcut icon" type="image/x-icon" href="favicon.ico" />

    Recentemente la situazione è un po’ cambiata soprattutto a causa delle nuove interfacce grafiche a disposizione degli utenti: iOS, Android e Windows 8 in particolare.
    In tutti questi sistemi è possibile inserire quello che sostanzialmente è un link a un sito internet nel loro home screen: il link è visualizzato come una tile in Windows 8 e come icona negli altri sistemi operativi. (altro…)

  • Nove anni, 5 miliardi di chilometri

    Per chi non fosse aggiornato, questa mattina la sonda New Horizons della NASA è stata risvegliata per l’ultima volta dalla modalità ibernazione in vista del suo incontro con Plutone la prossima estate.

    L’ibernazione dei sistemi di bordo è una tecnica di cui la New Horizon è stata pioniera e consente di ridurre il consumo degli strumenti così come l’ìimpegno delle stazioni riceventi e del personale sulla Terra, contenendo così anche i costi accessori alla missione.
    La sonda è stata svegliata periodicamente due o tre volte all’anno per verificare lo stato dei sistemi di bordo, effettuare studi scientifici su oggetti astronomici incontrati lungo il viaggio – ricordiamo l’asteroide 132524_APL e la luna Callirrhoe – ma da questo momento in poi la sonda non entrerà più in ibernazione e inizierà la sua lunga analisi scientifica di Plutone e Caronte.

    Successivamente al suo incontro con questi due oggetti, scopo fondamentale della missione, la sonda potrà identificare ulteriori oggetti della Fascia di Kuiper da studiare negli anni 2016-2020, tuttavia la piccola quantità di idrazina rimasta nei serbatoi del RCS limita le sue possibilità di manovra. La missione scientifica si dovrebbe concludere nel 2026, ma nel 2038 la sonda sarà a 100AU dal Sole e potrebbe studiare la eliosfera se i suoi strumenti scientifici saranno ancora in funzione (lo RTG a bordo della sonda dovrebbe essere in grado di fornire ancora una potenza di circa 160W per quella data).

    Maggiori informazioni sulla missione sono disponibili sul sito dedicato presso NASA, nella sezione dedicata sul sito del Johns Hopkins’ Applied Physics Laboratory e sulla esauriente pagina sulla Wikipedia.

  • Programmare con la rete

    Fino a pochi giorni fa non mi ero reso conto di quanto internet potesse essere utile anche come supporto alla programmazione.
    Tutti noi sappiamo che una ricerca su internet spesso è in grado di risolvere in maniera semplice e veloce un problema che affligge il nostro codice, magari da ore: senza reinventare la ruota tutte le volte — o per evitare di spaccarsi la testa su un problema (anche banale) già incontrato mille volte — è sufficiente quasi sempre fare una ricerca su internet e leggere un post su siti come l’ottimo Stack Overflow .
    Quello che io personalmente non avevo ancora realizzato è quanto utile possano essere i siti che permettono il sandboxing del codice e il test immediato: voglio parlarvi di due di questi siti che ho iniziato a usare recentemente, nella speranza che siano utili anche a voi.

    Non programmo sul web in maniera professionale, si tratta di poco di più di un hobby: quando ho iniziato mi sono rivolto verso ASP.net in maniera abbastanza naturale per poter riciclare le mie competenze in Visual Basic e C♯. Solo dopo un po’ di pratica mi sono reso conto che non avrei potuto prescindere dall’uso di JavaScript per applicazioni client-side versatili e molto pratiche da usare in un sito web.
    JS può essere scritto direttamente all’interno di una delle edizioni di Visual Studio, oppure con l’apposito modulo nel IDE open source Eclipse, ma entrambi i prodotti mi danno l’idea di un cannone con cui sparare alla proverbiale zanzara; almeno per quanto concerne il mio caso di applicazioni modeste in lunghezza e complessità.

    Uno strumento estremamente più utile e immediato l’ho invece trovato online: si tratta di JSFiddle un tool in cui si può direttamente editare il markup HTML, il codice Javascript e gli stili CSS e vedere immediatamente il risultato nella finestra del browser. Si tratta di un progetto un po’ più recente e meno famoso di JSBin, ma che io trovo più user-firendly.
    Con questo strumento si possono salvare i frammenti di codice e condividerli. I vantaggi sono evidenti: è possible pubblicare un semplice permalink non solo al codice, ma a un esempio immediatamente eseguibile e funzionate, tutto questo su Twitter, Faceboook su blog, forum e via dicendo.
    E’ uno strumento non solo utile al programmatore per farsi aiutare più semplicemente o per mettersi un po’ in mostra, ma anche alla comunità in generale in quanto consente di condividere codice e conoscenza in maniera veloce e completa. (altro…)

  • Estensione esagerata

    Il funzionamento dell’informatica per gli utenti è spesso un mistero, più simile a magia nera che a tecnica. C’è da dire che molto spesso, chi lavora in ambito IT e si spaccia per professionista non fa altro che alimentare la confusione, invece di risolverla.
    In particolare, un argomento sempre ostico per l’utente è la questione della estensione del nome file: quella sigla poco comprensibile, succinta e spesso incomprensibile che segue il punto dopo il nome del file.

    Perchè sia lì, a cosa serva, come sia fatta e via dicendo spesso è un mistero ed è apparentemente complicato far capire alle persone il suo semplice funzionamento.
    Tutti sappiamo che, in Windows, l’estensione è un identificativo che, tramite una tabella di associazione, dice al sistema operativo con quale applicativo deve manipolare il file. Per la maggior parte degli utenti, invece l’estensione ha la proprietà magica di rivoluzionare il contenuto del file.

    Nei miei corsi, quando cerco di spiegare questo concetto, normalemente prendo un bicchiere di plastica con una etichetta bicchiere attaccata sopra e chiedo alla platea che cosa sia. Quasi tutti riescono a rispondere correttamente, identificando l’oggetto.
    Dopodichè cambio l’etichetta con una con scritto forchetta e ripeto la stessa domanda: di nuovo la maggior parte riesce a rispondere correttamente.
    Passo infine a chiedere perchè se il bicchiere non è cambiato, perchè un file dovrebbe farlo, semplicemente sostituendo una scritta attaccata sopra. (altro…)

  • Data Centre in scatola

    Data Centre in a shoeboxAgli eventi del VMUG IT c’è sempre qualcosa da imparare.

    Tra i panel della VMUGIT User Conference dello scorso 7 maggio ce n’era uno di Chris Roeleveld e Dennis Hoegen Dijkhof in cui spiegavano le differenze sul campo tra i dischi rotanti e i dischi SSD. Apparentemente nulla di nuovo, senonché la presentazione è avvenuta con l’ausilio del gioiellino geek ritratto qui a fianco.

    Si tratta di un cluster VMware con tre nodi e uno storage condiviso.

    Chris e Dennis hanno utilizzato delle Intel NUC D54250WYB, vere e proprie micro motherboard con un Core i5 4250U, una porta SATA, due USB 3.0, altrettanti USB 2.0 e un’altra manciata di porte.

    I rack arancioni visibili nella foto sono stati realizzati con una stampante 3D.

    Visto l’hardware in gioco, non stiamo certo parlando di performance stellari, ma è la dimostrazione che si può mettere in pochissimo spazio un sistema VMware con consumi di corrente assai ridotti e con caratteristiche di ridondanza analoghe ai sistemi che girano su hardware molto più potente e carrozzato.

  • L’amore ai tempi del computer… cambia!

    Qualche giorno fa sono stata al cinema per vedere Her (Lei). E’ il tentativo di esplorare il rapporto tra l’uomo e la macchina, un tentativo delicato e soffuso di malinconia. Non che non sia, ovviamente, a volte preda di momenti morti e comicità involontaria. E quella volontaria a volte lasciava perplessi… roba che il gatto di Schrodinger viene usato in maniera molto creativa in caso di ipotetico rilascio dalla sua scatola!

    Leggendone su wikipedia ho scoperto di un film di 30 anni fa esatti che cercava di fare lo stesso in maniera più scanzonata e creando un menage a trois con il computer Edgar ad intromettersi tra i due innamorati. Non l’ho ancora visto ma il dvd è stato preso e donato. Se ne prevede la visione a breve e spero di riuscire a tirare un parallelo migliore tra Lei ed Electric Dreams (1984). Intanto canzoni e trailer a confronto! (altro…)

  • Il vero sistemista

    keep-calm-and-call-a-sysadmin

    Qualche giorno addietro in un gruppo di Facebook dedicato ai sistemisti Unix sono state pubblicate alcune definizioni di “sistemista”.

    Sono cosi` belle che ho voluto raccoglierle qui.

     

     

     

     

     

     

     

    (altro…)

  • Il bug che non ti aspetti

    Per chi lavora in ambito IT è una esperienza comune sentire un utente lamentarsi per un programma che ha un errore e non funziona correttamente.
    Per quanto il mondo informativo sia spesso oggetto di scherno, sappiamo che in generale gli applicativi vengono sottoposti a un debug abbastanza attento prima del rilascio e normalmente non contengono errori di grande entità, soprattutto in relazione alla loro complessità. Normalmente si tratta semplicemente di un utente che non ha mai letto il manuale e sta cercando di far fare al software qualche operazione in maniera scorreta.
    Tuttavia i bug esistono e se ne trovano anche in software blasonati.

    Settimana scorsa stavo scrivendo un frammento di codice che interpreta un feed RSS e crea tanti oggetti quanti sono i posts in modo da poterli manipolare all’interno della mia applicazione. Le proprietà dell’oggetto post nel mio applicativo sono fortemente tipizzate, quindi la classe post contiene una proprietà PubDate che rappresenta un oggetto di tipo DateTime. Dato che la data nel feed è semplicemente una stringa di testo, questa va sottoposta a una operazione di Parsing per essere identificata come una data.

    Questo è molto semplice da fare nel .NET Framework: la data nel feed è formattata in quello che è volgarmente definito RFC1123 (che in effetti si basa sullo standard ISO8601) e il framework mette a disposizione la funzione DateTime.Parse che fa tutto il lavoro di conversione dandole semplicemente come input la stringa di testo.

    Provo la funzione, tutto bene.
    Tutto bene fino a quando il software non arriva a processare la data Sun, 15 Mar 2009 22:02:44 +0000. (altro…)

  • La motorizzazione civile e la comunicazione

    C’era una volta un povero informatico che, molto attento, alla data di scandenza della propria patente ha provveduto ad effettuare la visita medica e le pratiche necessarie per il rinnovo in un pomeriggio di fine Ottobre 2005.
    Dopo qualche mese, non avendo mai ricevuto il famoso adesivino (solo in Italia potevano pensare ad una simile idiozia, nda), avevo telefonato alla Motorizzazione Civile che mi aveva detto che si trattava certamente di un ritardo delle Poste Italiane e che potevo tenere il certificato rilasciatomi durante l’esame sino a quando lo avessi ricevuto.
    Gli anni passano, l’adesivino non arriva ma, a dire il vero, la cosa mi passa anche di mente. Le poche volte che sono stato fermato causa posti di blocco, semplice controlli o per l’unica multa presa per guida senza auricolare (ma non mi hanno mai tolto i punti, evvai, nda) quel foglio che tenevo nel mio portafoglio era sempre andato bene soddisfacendo le richieste della forza dell’ordine di turno che me lo chiedeva. (altro…)

  • Sarai abbastanza sveglio?

    Il libro Sei abbastanza sveglio per lavorare in Google è un testo molto illuminante.
    Come si può intuire dal titolo, tratta di due grandi temi: l’efficacia (o sarebbe meglio dire inefficacia) dei colloqui di lavoro tenuti come la maggior parte di noi li conosce e l’insieme di conoscenze scientifiche, spannometria e creatività necessarie a superare i test attitudinali che sempre più aziende (Google nel titolo è solo un esempio) propongono ai candidati.

    Oltre a scoprire molte cose sulle Risorse Umane e sul recruiting in generale, non vi nascondo che tutta la parte sui questionari sia la più interessante: prima di tutto per sfidare sè stessi a risolverli, poi per imparare come affrontare quelli troppo difficili.
    Spesso sono questionari lunghi e complicati che non tutte le aziende e i reparti si possono permettere: nel mio piccolo io sono spesso alla ricerca di domande o problemi possibilmente semplici da porre che non necessitino troppo tempo o risorse, ma che siano utili per capire velocemente e in maniera ragionevolmente affidabile le competenze e le abilità di un candidato. (altro…)

  • Harry Beck

    Beck Plaque
    Targa commemorativa, stazione di Finchley Central. Da Wikipedia.

    Harry Beck è il tipico esempio di tecnico che fa le cose per migliorare ciò che vede ed è anche il tipico esempio di come questi atteggiamenti vengano riconosciuti in maniera postuma.

    Prima del 1931 la mappa della metropolitana di Londra era fedele alla posizione geografica delle stazioni, ma stava diventando sempre meno comprensibile man mano che si aggiungevano linee e fermate.

    Harry Beck era un disegnatore tecnico al servizio dell’ufficio dei segnali della metropolitana e in quell’anno realizza la sua prima versione della mappa traendo spunto dai diagrammi elettrici.

    (altro…)