Tag: alimentazione
-
Android: AT USB
Nei telefoni Android la porta USB svolge molte funzioni, dalla ricarica all’accesso si dati del dispositivo. Se il produttore ha abilitato la funzione, la porta USB può diventare una porta seriale secondo le specifiche USB CDC (Communication Device Class) ACM (Abstract Control Model). Una volta abilitata la seriale, possiamo dialogare con il dispositivo usando i cari vecchi comandi AT, uno standard inventato nel 1981 da Dennis Heyes, fondatore dell’omonima società produttrice di modem. In questo studio di Dave Tian, Grant Hernandez, Joseph I. Choi, Vanessa Frost e altri è stato dimostrato che attraverso questa interfaccia alcuni dispositivi potrebbero rivelare informazioni sensibili. (altro…) -
Tenete accesi i dischi SSD
Alcuni esperimenti di laboratorio hanno rivelato che i dischi SSD spenti possono iniziare a perdere dati prima del previsto, di sicuro molto prima degli analoghi a piatto rotante.
La capacità di mantenere integri i dati registrati si chiama tecnicamente data retention.
Quello che viene garantito nero su bianco dalle case produttrici è, naturalmente, molto prudente.
(altro…) -
Computer in viaggio
Può capitare di dover andare all’estero per lavoro e verificare sul campo che, come al solito, il bello degli standard è che ce ne sono tanti tra cui scegliere.
Se, fortunatamente, tutto il mondo civile ha oramai i plug RJ-11 per il telefono (le poche volte che serve), non ci siamo ancora accordati sullo standard dei connettori di alimentazione.
Una soluzione che ho implementato da un paio d’anni è costruirmi un adattatore universale come quello raffigurato nella fotografia.
Ho riciclato un cavo con connettori IEC 60320 C13 e C14 pressofusi in cui al posto del connettore C13 ho messo una presa CEI 23-16/VII a 10A. Il cavo C13-C14 era utilizzato, prima che diventasse illegale, per collegare il monitor all’alimentatore del PC. Adesso è utilizzato principalmente per collegare i dispositivi agli UPS o ai PDU.
L’assunto che sta dietro questo tipo di cavo è che in ogni ufficio del mondo c’è scarsità di adattatori per i cavi di alimentazione stranieri, ma c’è sovrabbondanza di cavi locali per PC con la spina locale e la presa C13.
-
OGM, questi sconosciuti
Prima di tutto è necessaria una premessa, una introduzione all’autore di cui andrò a parlare a breve.
Spero che molti lettori di questo blog già conoscano Dario Bressanini, di professione Docente di scienze chimiche e ambientali all’Università dell’Insubria, ma noto al grande pubblico per altre ragioni.Da diversi anni, infatti è autore della rubrica di cucina “Pentole e provette” sulla rivista Le Scienze, così come del relativo blog “Scienza in cucina” sul sito dello stesso periodico.
E’ inoltre un ottimo divulgatore, autore di due libri sull’argomento nutrizione e tecniche agricole (con appunto gli OGM al centro della discussione) oltre che di un testo di giochi matematici.
A parte la sua professione, è anche un appassionato sperimentatore dilettante, come si evince facilmente dai numerosi esperimenti in cui si cimenta a casa sua, puntualmente riportati nel già citato blog.Da un po’ di tempo avrei voluto scrivere qui un post sugli OGM, sulle loro caratteristiche e sulle infinite discussioni – che spesso nascono dalla disinformazione – che scatenano a ogni livello.
Tuttavia mi sono reso conto che mai avrei potuto fare meglio di quanto Bressanini abbia già scritto.Non mi dilungo quindi con questa premessa e invece vi rimando a un post del suo blog in cui riassume tutta una serie di articoli e interventi su argomento OGM trattati in maniera del tutto obiettiva, chiara ed equilibrata.
Non mi resta che augurarvi buona lettura.