Tag: alimentazione
Tenete accesi i dischi SSD
Alcuni esperimenti di laboratorio hanno rivelato che i dischi SSD spenti possono iniziare a perdere dati prima del previsto, di sicuro molto prima degli analoghi a piatto rotante.
La capacità di mantenere integri i dati registrati si chiama tecnicamente data retention.
Quello che viene garantito nero su bianco dalle case produttrici è, naturalmente, molto prudente.
Leggi tutto “Tenete accesi i dischi SSD”Computer in viaggio
Può capitare di dover andare all’estero per lavoro e verificare sul campo che, come al solito, il bello degli standard è che ce ne sono tanti tra cui scegliere.
Se, fortunatamente, tutto il mondo civile ha oramai i plug RJ-11 per il telefono (le poche volte che serve), non ci siamo ancora accordati sullo standard dei connettori di alimentazione.
Una soluzione che ho implementato da un paio d’anni è costruirmi un adattatore universale come quello raffigurato nella fotografia.
Ho riciclato un cavo con connettori IEC 60320 C13 e C14 pressofusi in cui al posto del connettore C13 ho messo una presa CEI 23-16/VII a 10A. Il cavo C13-C14 era utilizzato, prima che diventasse illegale, per collegare il monitor all’alimentatore del PC. Adesso è utilizzato principalmente per collegare i dispositivi agli UPS o ai PDU.
L’assunto che sta dietro questo tipo di cavo è che in ogni ufficio del mondo c’è scarsità di adattatori per i cavi di alimentazione stranieri, ma c’è sovrabbondanza di cavi locali per PC con la spina locale e la presa C13.
OGM, questi sconosciuti
Prima di tutto è necessaria una premessa, una introduzione all’autore di cui andrò a parlare a breve.
Spero che molti lettori di questo blog già conoscano Dario Bressanini, di professione Docente di scienze chimiche e ambientali all’Università dell’Insubria, ma noto al grande pubblico per altre ragioni.
Da diversi anni, infatti è autore della rubrica di cucina “Pentole e provette” sulla rivista Le Scienze, così come del relativo blog “Scienza in cucina” sul sito dello stesso periodico.
E’ inoltre un ottimo divulgatore, autore di due libri sull’argomento nutrizione e tecniche agricole (con appunto gli OGM al centro della discussione) oltre che di un testo di giochi matematici.
A parte la sua professione, è anche un appassionato sperimentatore dilettante, come si evince facilmente dai numerosi esperimenti in cui si cimenta a casa sua, puntualmente riportati nel già citato blog.
Da un po’ di tempo avrei voluto scrivere qui un post sugli OGM, sulle loro caratteristiche e sulle infinite discussioni – che spesso nascono dalla disinformazione – che scatenano a ogni livello.
Tuttavia mi sono reso conto che mai avrei potuto fare meglio di quanto Bressanini abbia già scritto.
Non mi dilungo quindi con questa premessa e invece vi rimando a un post del suo blog in cui riassume tutta una serie di articoli e interventi su argomento OGM trattati in maniera del tutto obiettiva, chiara ed equilibrata.
Non mi resta che augurarvi buona lettura.