Tag: cern

  • 6 Aug 91 16:00:12 GMT

    In quella data Sir Tim Berners-Lee scriveva questo messaggio su alt.hypertext.

    Alcuni passaggi:

    The project started with the philosophy that much academic information should be freely available to anyone. It aims to allow information sharing within internationally dispersed teams, and the dissemination of information by support groups.

    e ancora:

    The WWW model gets over the frustrating incompatibilities of data format between suppliers and reader by allowing negotiation of format between a smart browser and a smart server. This should provide a basis for extension into multimedia, and allow those who share application standards to make full use of them across the web.

    Questa è la filosofia che ha dato vita al web, alle home page personali il cui url conteneva un carattere ~, a Geocities, Yahoo!, Google, ai blog, ai forum, a Facebook e Twitter…

    Internet e il web sono nati per condividere le informazioni e per fare in modo che l’intero sia maggiore della somma delle parti.

    Thank you Sir Tim Berners-Lee.

  • Tunnel tra il Cern ed i laboratori del Gran Sasso

    Sono le testuali parole del comunicato stampa del 23 settembre del Ministero dell’Istruzione.

    Questo è il testo integrale (il grassetto è nell’originale):

    Dichiarazione del ministro Mariastella Gelmini
    “La scoperta del Cern di Ginevra e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare è un avvenimento scientifico di fondamentale importanza.”

    Rivolgo il mio plauso e le mie più sentite congratulazioni agli autori di un esperimento storico. Sono profondamente grata a tutti i ricercatori italiani che hanno contribuito a questo evento che cambierà il volto della fisica moderna.
    Il superamento della velocità della luce è una vittoria epocale per la ricerca scientifica di tutto il mondo.

    Alla costruzione del tunnel tra il Cern ed i laboratori del Gran Sasso, attraverso il quale si è svolto l’esperimento, l’Italia ha contribuito con uno stanziamento oggi stimabile intorno ai 45 milioni di euro.

    Inoltre, oggi l’Italia sostiene il Cern con assoluta convinzione, con un contributo di oltre 80 milioni di euro l’anno e gli eventi che stiamo vivendo ci confermano che si tratta di una scelta giusta e lungimirante”.

    Ci sono 730 chilometri tra il CERN e il Gran Sasso, come specifica il ben piu attendibile comunicato stampa del CERN.

    (altro…)