Tag: libertà

  • False promesse

    Molte persone non tecniche credono che un algoritmo di crittografia inattaccabile in tempi ragionevoli favorisca solamente i criminali.

    Chiariamo subito che la frase “se non hai nulla da nascondere, non devi nascondere nulla” è tipica dei regimi dittatoriali o totalitari e deve essere ribaltata in “se non ho nulla da nascondere non devi venire a cercare nulla qui da me”.

    Dobbiamo partire dal principio inviolabile che la privacy sia un diritto non negoziabile e mantenere saldo questo principio, ad ogni costo.

    (altro…)
  • La guerra civile per il computer universale

    Cory Doctorow ha cortesemente concesso il diritto di pubblicare la traduzione del suo discorso The Coming Civil War over General Purpose Computing.

    Quindi ecco la nuova pagina L’imminente guerra civile per il computer universale direttamente accessibile dalla barra di menu sotto al titolo del blog. La prima stesura della traduzione è mia; Paolo Attivissimo ha rifatto rivisto il mio testo per dargli un aspetto professionale e, soprattutto, sensato. Ancora una volta grazie a Paolo per aver dedicato parte del suo pochissimo tempo libero per questa revisione.

    Il discorso sulla guerra civile è il seguito di quello sul computer universale. Non sono letture leggere né brevi, ma sono pregne di concetti e di spunti di riflessione. Cionondimeno vale la pena prendersi una decina di minuti per affrontarle perché offrono un punto di vista su una serie di possibili scenari futuri che potrebbero portare a situazioni non esattamente simpatiche per quanto riguarda le nostre interazioni con i computer e per tutto quanto è comandato da loro.

    Nel discorso della guerra civile c’è un’ampia parte dedicata ai rapporti tra personale IT e utenti, con un breve excurus storico su come il personal computer sia entrato in azienda.

    Buona lettura.

    Aggiornamento – Se qualcuno pensa che quelle scritte negli articoli sono fantasie di un hippy un po’ naïf, considerate che Apple ha brevettato un sistema per disabilitare alcune funzioni (leggi: telecamera) dei dispositivi in base alla posizione (leggi: dove a qualcuno non piace che vengano scattate foto).

  • Cory Doctorow e i general purpose computer

    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=HUEvRyemKSg&w=480]

    Cory Doctorow ha tenuto questo notevole discorso al Chaos Communication Congress.

    Ho appena terminato di tradurlo e sottotitolarlo in italiano qui. La piattaforma permette di collegarsi e migliorare o ampliare la traduzione.

    Aggiornamento 8/1/2012Paolo spiega con un eloquio migliore del mio la sostanza di questo discorso e le motivazioni per cui dovrebbe essere ascoltato con estrema attenzione non solamente dagli informatici.