Tag: samsung

  • Da Galaxy S a Galaxy S II

    Articolo pubblicato contemporaneamente sul mio blog personale
    stefanopetroni.wordpress.com

    Non sono una persona che cambia cellulare spesso, per me non è uno status simbol ma uno strumento di lavoro e come tale deve durare almeno tre o quattro anni. Questo è quello che pensavo quando l’anno scorso mi sono fatto regalare dai miei amici per il mio compleanno il Samsung Galaxy S. E devo dire che in questi 16 mesi di soddisfazioni me ne ha date tante, aumentando la mia produttività. Uno smartphone ti risolve problemi che prima non pensavi di avere (o che magari non avevi prima di avere uno smarphone :-D).

    E’ arrivato però il momento di rinnovare i contratti con il gestore di telefonia mobile dell’azienda per cui lavoro e come incentivo il gestore ci ha dato un nuovo fiammante Samsung Galaxy S II. (altro…)

  • LEGO Mindstorm + Cubo di Rubick + Android = nerdgasm!

    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=_d0LfkIut2M&w=480]

  • Laptop Samsung con keylogger (aggiornamento: BUFALA)

    Mohamed Hassan ha scoperto su due modelli diversi di laptop Samsung il keylogger StarLogger installato e attivato.

    Il programma si trova in C:\windows\sl\WinSl.exe

    StarLogger è completamente invisibile all’utente, cattura i tasti premuti e le schermate e può inviare i dati raccolti ad un indirizzo email. Tutto senza che l’utente sappia cosa stia succedendo.

    Mohammed ha aperto un caso al servizio clienti Samsung; un supervisore avrebbe confermato che Samsung avrebbe installato intenzionalmente il keylogger per raccogliere dati statistici, senza, però, informare adeguatamente l’utente. (via geek.com)

    Aggiornamento 31/3/2011 06:00CNET ha esaminato un modello della serie 9 e non ha trovato alcuna traccia del keylogger.

    Aggiornamento 31/3/2011 07:00 – k0nane avrebbe scoperto l’installazione di Carrier IQ in un telefono cellulare Samsung con Android.

    Aggiornamento 31/3/2011 14:00 – Si tratterebbe di un abbaglio o di una bufala. Nessun altro è riuscito a replicare in maniera indipendente il problema. (via Paolo Attivissimo, F-Secure)

    Aggiornamento 31/3/2011 20:00ZDnet riporta che si tratta di un falso positivo di GFI VIPRE. La directory C:\windows\sl viene creata anche dalla localizzazione in lingua slovena di Windows Live. La presenza di questa directory ha provocato la segnalazione di un falso positivo di GFI VIPRE. Complimenti, quindi, al supervisore del call centre di Samsung che ha ammesso la presenza di uno spyware inesistente.

    Aggiornamento 5/4/2011 21:00 – NetworkWorld chiede scusa per aver diffuso una notizia non verificata. Giornalisti italiani: imparate.