Voyager non ha più il vento in poppa

Oltre 33 anni fa, il 5 settembre del 1977, veniva lanciata la sonda Voyager 1, seguita poi qualche anno più tardi dalla sorella Voyager 2.

La prima delle due sonde, in questo periodo di tempo, è passata vicino a Giove e Saturno, lanciandosi .

Ebbene, come si vede nel sito della NASA (ecco ), la sonda ha raggiunto una tappa importante del suo (si spera ancora lungo) percorso: la zona in cui il vento solare ha una velocità pari a 0. Superata la regione denominata termination shock, zona turbolenta in cui il vento solare rallenta e interagisce con il mezzo interstellareheliosheatheliopausa e poi, finalmente, lo spazio interstellare.

Commenti

5 risposte a “Voyager non ha più il vento in poppa”

  1. Avatar Kurgan

    Ma se ricordo bene il sistema di registrazione dei dati e` un nastro magnetico… che gira da 30 anni!

  2. Avatar Massimo Luciani

    …to boldly go where no probe has gone before.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *