• Sito migrato

    Nuovo server, nuovo PHP, nuovo WordPress, nuovo tema, nuove invocazioni divine. Basta temi personalizzati che rompono tutto al primo aggiornamento, con calma personalizzerò questo tema standard, tanto quel che contano sono i contenuti perché siamo geek, non grafici pubblicitari. Molti meno plugin che possono fare danni, basta interazioni social che siamo geek e anche un […]

    Giugno 19, 2022
  • Software Open Source e BigCorp

    Il rapporto tra il software open source (e categorie assimilate) e le grandi Compagnie commerciali è sempre stato molto controverso. Spesso, infatti, si accusano le Compagnie di sfruttare il software libero restituendo poco in cambio rispetto a quello che si prende.

    Gennaio 10, 2022
  • Addio BlackBerry

    Da oggi 4 gennaio 2022 i dispositivi storici di BlackBerry smettono di funzionare; quindi i dispositivi con BlackBerry 7.1 OS (e precedenti), BlackBerry 10 OS e BlackBerry PlayBook OS 2.1 e precedenti da oggi si uniscono alla numerosa famiglia dei mattoni tecnologici.

    Gennaio 4, 2022
  • Firefox/100.0

    Al momento della prima redazione di questo articolo l’ultima versione di Firefox è la 91, e di Chrome la 92; si avvicina per entrambi la 100. A livello di interi tra 99 e 100 c’è solamente la differenza di un’unità e 100 non è un numero tondo in binario o esadecimale, quindi potrebbe importare poco. […]

    Agosto 10, 2021
  • Lo spettro elettromagnetico

    Spesso abbiamo a che fare con informazioni relative alle frequenze elettromagnetiche, che siano trasmissioni radio, Wi-Fi, Bluetooth, frequenze della rete mobile, laser… È possibile avere uno schema dell’utilizzo delle varie frequenze delle onde elettromagnetiche?

    Agosto 6, 2021
  • Tasmota 7 e 8

    Dicembre intenso per Theo Arends che ha rilasciato prima Tasmota 7.2.0 e dopo poco la versione 8.1.0 Dal punto di vista dei device Sonoff Basic e Wemos funzionalmente non cambia molto, quindi gli articoli già pubblicati relativi alla versione 6.6.0 restano ancora sostanzialmente validi.

    Dicembre 29, 2019
  • Flashare un Sonoff RF Bridge 433 con Tasmota

    Il supporto di MQTT da parte dei dispositivi IoT è ancora relativamente limitato, di contro esistono moltissimi dispositivi a basso consumo di energia che utilizzano il protocollo radio a 433 MHz. Ecco che entra in campo un bridge tra i dispositivi a 433 MHz e MQTT.

    Ottobre 19, 2019
  • Piccolo demone per la gestione dei device MQTT

    Dopo aver configurato i Sonoff con Tasmota, è ora di cominciare a scrivere qualche riga di codice per la gestione dei dispositivi. Ci sono fondamentalmente due modi di interagire con i dispositivi: chiamarli dal programma che fa da console oppure scrivere un piccolo demone costantemente in ascolto sui messaggi di un broker MQTT che aggiorni […]

    Ottobre 4, 2019
  • Non lasciare aggiornamenti di Windows in sospeso

    Gli aggiornamenti del sistema operativo sono fonte di lunghi dibattimenti, troppo spesso basati su limitate esperienze personali e non su dati raccolti in maniera scientifica. Quante volte abbiamo sentito qualcuno dire «Ricordo che una volta nel 2003 ho fatto un aggiornamento e il giorno dopo mi si è rotto l’alimentatore del server». Non ridete, ho […]

    Luglio 2, 2018
  • Problemi ai microprocessori

    All’inizio del 2018 è scoppiato il caso dei microprocessori interessati da un problema di accesso non autorizzato ad alcune aree di memoria del sistema. I problemi principali, fin’ora, sono sostanzialmente due e vanno sotto il nome di MELTDOWN e SPECTRE.

    Gennaio 4, 2018
1 2 3 … 24
Pagina successiva→

SIAMO GEEK

Proudly powered by WordPress

  • Aeronautica (28)
  • Calo di produttività (128)
  • Cazzeggio (180)
  • Commenti (396)
  • Cronaca (239)
  • eBook (38)
  • Economia e finanza (36)
  • Hardware (186)
    • IoT (7)
  • HowTo (53)
  • Humor (86)
  • Immagini (69)
  • Improduttività (36)
  • Internet (473)
  • IPv6 (26)
    • Cronaca IPv6 (5)
    • HowTo IPv6 (10)
    • IPv6 Sul campo (7)
    • Software IPv6 (2)
    • SysAdmin6 (11)
  • Matematica (18)
  • Minacce al conto corrente (7)
  • Mobile (11)
  • Nerdgasm (157)
  • Programmazione (63)
  • Scienza (124)
  • Sicurezza (486)
    • Voi e le vostre balle sulla sicurezza (32)
  • Software (359)
  • Spazio, ultima frontiera (144)
  • Spettacolo (114)
  • Storia (66)
  • Storie di geek (118)
  • SysAdmin (266)
  • Tempo libero (quale?) (87)
  • Trasporti (17)
  • Troppo pigro per scegliere una categoria (37)
  • Video (117)
  1. Furtivamente su Software Open Source e BigCorp23/04/2022

    L’uso di librerie esterne va fatto sempre con molta moderazione onde evitare ciò che descrivi nel post. Stesso dicasi del…

  2. Furtivamente su Le abitudini sono dure a morire23/04/2022

    Anche io ho sviluppato con Clipper ! Fantastico compilatore di quei tempi.

  3. Luigi Rosa su Software Open Source e BigCorp10/01/2022

    Corretto, grazie per la segnalazione!

  4. Andrea Zappaterra su Software Open Source e BigCorp10/01/2022

    Refuso: Hai scritto “tranciabilità delle modifiche” Invece di: “tracciabilità delle modifiche” Ciao! Zappa

  5. Tony su Addio BlackBerry05/01/2022

    Io ancora conservo il Nokia 1100 perfettamente funzionante. Lo riesumo solo nei casi disperati quando mi serve un muletto.

  6. Luigi Rosa su Addio BlackBerry04/01/2022

    Il miglior cellulare che abbia mai avuto è il NOKIA 8310, stava nel taschino dei jeans e quando andavo per…

  7. Emilio su Addio BlackBerry04/01/2022

    C’e’ la famosa ‘infografica’ che mostra l’andamento della riduzione della dimensione dei telefoni cellulari, fino a che non si scopre…

  8. Andrea su Exchange Y2K2203/01/2022

    Ma è chiaro, alla MS sapevano che non ci sarebbe stato un 2022, quindi non si sono preoccupati del problema.…

  9. Luigi Rosa su State lontani dal DNS26/11/2021

    Giusto, abbassare i TTL una settimana prima di modifiche importanti è un comportamento “PRO” 🙂

  10. Luca Dell’Oca su State lontani dal DNS26/11/2021

    E alla peggio mettete i ttl a valori bassi, così la “stupidaggine” che avete scritto non resta in cache un…