-
Sito migrato
Nuovo server, nuovo PHP, nuovo WordPress, nuovo tema, nuove invocazioni divine. Basta temi personalizzati che rompono tutto al primo aggiornamento, con calma personalizzerò questo tema standard, tanto quel che contano sono i contenuti perché siamo geek, non grafici pubblicitari. Molti meno plugin che possono fare danni, basta interazioni social che siamo geek e anche un […]
-
Software Open Source e BigCorp
Il rapporto tra il software open source (e categorie assimilate) e le grandi Compagnie commerciali è sempre stato molto controverso. Spesso, infatti, si accusano le Compagnie di sfruttare il software libero restituendo poco in cambio rispetto a quello che si prende.
-
Addio BlackBerry
Da oggi 4 gennaio 2022 i dispositivi storici di BlackBerry smettono di funzionare; quindi i dispositivi con BlackBerry 7.1 OS (e precedenti), BlackBerry 10 OS e BlackBerry PlayBook OS 2.1 e precedenti da oggi si uniscono alla numerosa famiglia dei mattoni tecnologici.
-
Firefox/100.0
Al momento della prima redazione di questo articolo l’ultima versione di Firefox è la 91, e di Chrome la 92; si avvicina per entrambi la 100. A livello di interi tra 99 e 100 c’è solamente la differenza di un’unità e 100 non è un numero tondo in binario o esadecimale, quindi potrebbe importare poco. […]
-
Lo spettro elettromagnetico
Spesso abbiamo a che fare con informazioni relative alle frequenze elettromagnetiche, che siano trasmissioni radio, Wi-Fi, Bluetooth, frequenze della rete mobile, laser… È possibile avere uno schema dell’utilizzo delle varie frequenze delle onde elettromagnetiche?
-
Tasmota 7 e 8
Dicembre intenso per Theo Arends che ha rilasciato prima Tasmota 7.2.0 e dopo poco la versione 8.1.0 Dal punto di vista dei device Sonoff Basic e Wemos funzionalmente non cambia molto, quindi gli articoli già pubblicati relativi alla versione 6.6.0 restano ancora sostanzialmente validi.
-
Flashare un Sonoff RF Bridge 433 con Tasmota
Il supporto di MQTT da parte dei dispositivi IoT è ancora relativamente limitato, di contro esistono moltissimi dispositivi a basso consumo di energia che utilizzano il protocollo radio a 433 MHz. Ecco che entra in campo un bridge tra i dispositivi a 433 MHz e MQTT.
-
Piccolo demone per la gestione dei device MQTT
Dopo aver configurato i Sonoff con Tasmota, è ora di cominciare a scrivere qualche riga di codice per la gestione dei dispositivi. Ci sono fondamentalmente due modi di interagire con i dispositivi: chiamarli dal programma che fa da console oppure scrivere un piccolo demone costantemente in ascolto sui messaggi di un broker MQTT che aggiorni […]
-
Non lasciare aggiornamenti di Windows in sospeso
Gli aggiornamenti del sistema operativo sono fonte di lunghi dibattimenti, troppo spesso basati su limitate esperienze personali e non su dati raccolti in maniera scientifica. Quante volte abbiamo sentito qualcuno dire «Ricordo che una volta nel 2003 ho fatto un aggiornamento e il giorno dopo mi si è rotto l’alimentatore del server». Non ridete, ho […]
-
Problemi ai microprocessori
All’inizio del 2018 è scoppiato il caso dei microprocessori interessati da un problema di accesso non autorizzato ad alcune aree di memoria del sistema. I problemi principali, fin’ora, sono sostanzialmente due e vanno sotto il nome di MELTDOWN e SPECTRE.