Categoria: Software

  • Calendario del fine supporto Microsoft nel 2020

    Nel 2020 terminerà il supporto di alcuni prodotti Microsoft.

    A differenza di altri anni, non ci sarà una data sola per il fine supporto, ma gli eventi saranno spalmati lungo tutto l’anno.

    Quando un prodotto esce dal supporto non riceve più aggiornamenti di sicurezza, supporto tecnico e aggiornamenti per nuove vulnerabilità che dovessero essere scoperta dopo la data di fine supporto.

    Ovviamente, pagando si può ottenere per alcuni prodotti quello che Microsoft chiama Extended Security Update (ESU), un servizio dedicato a chi è costretto a mantenere in vita gli zombie.

    Vediamo le date relative ai prodotti più importanti.

    (altro…)
  • Hash table

    Un video molto istruttivo in un ottimo inglese che spiega molto bene l’utilizzo delle funzioni di hash applicate all’indicizzazione dei database.

    Anche se sapete come funzionano e cosa sono le funzioni di hash, consiglio di vedere questo video perché è molto interessante.

  • Tasmota 7 e 8

    Dicembre intenso per Theo Arends che ha rilasciato prima Tasmota 7.2.0 e dopo poco la versione 8.1.0

    Dal punto di vista dei device Sonoff Basic e Wemos funzionalmente non cambia molto, quindi gli articoli già pubblicati relativi alla versione 6.6.0 restano ancora sostanzialmente validi.

    (altro…)
  • Piccolo demone per la gestione dei device MQTT

    Dopo aver configurato i Sonoff con Tasmota, è ora di cominciare a scrivere qualche riga di codice per la gestione dei dispositivi.

    Ci sono fondamentalmente due modi di interagire con i dispositivi: chiamarli dal programma che fa da console oppure scrivere un piccolo demone costantemente in ascolto sui messaggi di un broker MQTT che aggiorni lo stato dei device in un database SQL.

    Per questo esercizio ho scelto la seconda via.

    Continua a leggere
  • chmod -R 777, vRAM e vCPU

    Cos’hanno in comune un comando *NIX e le caratteristiche di una macchina virtuale?

    Dei fornitori pigri. (altro…)

  • Il mito della programmazione rischiosa

    Ante-antefatto, per chi non ne sa proprio niente:
    i computer vengono programmati da gente quasi normale, utilizzando un linguaggio inventato apposta da gente meno normale per scrivere una lista di istruzioni chiamata “programma“; tale pratica viene chiamata “programmazione“, o “programmare”.

    Antefatto, per chi non ne sa niente:
    il Mito di Cthulhu, avviato dallo scrittore H. P. Lovecraft, descrive una apparentemente caotica collezione di eventi, personaggi ed entità soprannaturali a cavallo tra l’horror, la fantascienza, l’horror, il fantasy e l’horror, in cui se ti va bene CAPISCI e muori, se ti va male sopravvivi e RICORDI quello che ti è successo; è stato direttamente e indirettamente citato più volte anche in questo sito; in questo mito, la risorsa più preziosa e più pericolosa è il Necronomicon, un libro pieno di conoscenze scritto da un Arabo pazzo; tradizionalmente, lo sventurato di turno si imbatte in un’antica traduzione in una lingua, basata su una più antica traduzione in un altra lingua, basata sull’originale in Arabo, e gli errori di traduzione sono a volte fatali. (altro…)

  • Windows 10 1803

    Il patch tuesday di maggio contiene anche la build 1803 di Windows 10.

    Questa versione ha avuto una vita un po’ travagliata: nota all’inizio come Spring Creators Update, poi come April Update, è stata rilasciata finalmente in maggio. (altro…)

  • OpenSSH nativo per Windows 10

    Dalla versione 1709, nota anche come Fall Creators, è possibile aggiungere il client e il server di OpenSSH nativi per Windows.

    Si tratta delle versioni beta per quei software e, come tali, dovrebbero essere utilizzate con cautela, ma possono tornare utili in situazioni in cui si necessita di un client ssh e non si vuole installare software di terze parti. (altro…)

  • Conto alla rovescia per Flash

    Adobe ha annunciato che terminerà il supporto di Flash a fine 2020.

    Non rimpiangeremo certo una tecnologia che si è rivelata il Lato Oscuro di Internet: seducente, veloce e mortale. (altro…)

  • Veeam Agent auto update

    Veeam ha annunciato che verrà abilitata la possibilità di aggiornare automaticamente Veeam Agent.

    Secondo quanto riportato da Anton Gostev, i server verranno attivati a partire dalla settimana del 24 luglio prossimo. (altro…)

  • Buon compleanno GIF

    Il 15 giugno 1987 CompuServe pubblica un documento redatto da Steve Wilhite con le specifiche del Graphic Interchange Format descritto come un meccanismo per l’archiviazione e la trasmissione di immagini raster.

    Si trattava del GIF versione 87a, poi aggiornato dall’89a, il formato che supporta anche le animazioni (ab)usato ancora oggi.

    Cerchiamo di capire il contesto in cui è nato il formato GIF. (altro…)

  • Veeam Agent for Microsoft Windows 2.0

    Veeam ha reso disponibile a tutti la versione RTM 2.0 di Veeam Agent for Microsoft Windows, precedentemente noto come Veeam Endpoint Backup.

    Si tratta di un software di backup granulare disaster recovery per installazioni Windows Server 2008 R2 SP1 e successivi (2016 incluso, escluse le installazioni Core e failover cluster) e Windows 7 SP1 e successivi (10 Creators Update inclusa). Dove applicabile, è possibile installare il programma anche nelle versioni a 32 bit di Windows. No, non fate i cabarettisti: “2.0” si riferisce a Veeam Agent, non a Windows.

    Il software può essere installato con tre tipi di licenze: Free, Workstation e Server. (altro…)