-
Software Open Source e BigCorp
Il rapporto tra il software open source (e categorie assimilate) e le grandi Compagnie commerciali è sempre stato molto controverso. Spesso, infatti, si accusano le Compagnie di sfruttare il software libero restituendo poco in cambio rispetto a quello che si prende.
-
Un tricorder “funzionante”
Chris Barrett ha avviato un progetto open per realizzare un tricorder funzionante basato su quello di The Next Generation.
-
Non aggiustare quello che funziona
Perché alcuni software hanno un andamento a campana quando si tratta di usabilità e funzionalità? Perché, una volta arrivati ad un picco di utilizzabilità iniziano un triste declino verso il feature creep? Tim Bray offre validi esempi e una spiegazione.
-
Firefox/100.0
Al momento della prima redazione di questo articolo l’ultima versione di Firefox è la 91, e di Chrome la 92; si avvicina per entrambi la 100. A livello di interi tra 99 e 100 c’è solamente la differenza di un’unità e 100 non è un numero tondo in binario o esadecimale, quindi potrebbe importare poco.…
-
Registry Explorer
Il registry di Windows, introdotto nella versione 3.1, è un database gerarchico che ha (in parte) sostituito ed espanso i file .INI per la configurazione del sistema operativo e degli applicativi. I programmi di Windows possono scegliere se usare o no il registry, non è detto che tutti lo facciano. Il programma più utilizzato per…
-
Passare a Rocky Linux
Non è più una novità che RedHat abbia deciso di fatto di trasformare CentOS in una sorta di Fedora, ovvero una distribuzione in cui vengono testati i pacchetti prima di passarli in produzione. Gregory Kurtzer, fondatore del progetto CentOS, ha deciso quindi di rifondare un progetto analogo con alcune modifiche derivate dalle lezioni imparate dagli…
-
Bluetooth UUID 0xfd6f Scanner
Titolo oscuro per descrivere uno scanner che individua quante persone attorno a voi hanno installato un software di contact tracing per COVID-19
-
SETI@home si interrompe
Il progetto SETI@home smetterà di distribuire dati da analizzare il prossimo 31 marzo. Gestito dal 1999 dal Berkeley SETI Research Center, il progetto di elaborazione distribuita aveva lo scopo di analizzare i segnali radio captati dal radiotelescopio Arecibo di Puerto Rico alla ricerca di evidenze di forme di vita o civiltà extraterrestri. Ad inizio secolo…
-
Linux proxy per Veeam B&R
La versione 10 di Veeam Backup & Replication ha introdotto la possibilità di utilizzare Linux come sistema operativo del backup proxy. In Veeam il backup proxy è il ruolo del host che esegue la copia dei dati dalla sorgente alla destinazione, è il ruolo del data mover. Fino alla versione 9.5 il ruolo di proxy…