Spesso crediamo che l’attivazione della modalità incognito o l’utilizzo di un browser differente siano sufficienti a proteggere l’identità di chi accede ad un sito.
Purtroppo è vero in alcuni casi, ma non in tutti. (altro…)
Spesso crediamo che l’attivazione della modalità incognito o l’utilizzo di un browser differente siano sufficienti a proteggere l’identità di chi accede ad un sito.
Purtroppo è vero in alcuni casi, ma non in tutti. (altro…)
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=8YYz3jXcUf0&w=520]
Jason Ware ha costruito un modello dell’Enterprise “refit” (quella del primo film, per capirci) con illuminazione controllata da microprocessori. Tra i vari effetti luce, la sequenza della partenza della nave dal bacino terrestre. Dettagli sul modellino qui.
Questa mattina mi è capitato un caso di un malware abbastanza insidioso per Google Chrome, in questo caso per Windows.
Alla vittima si aprivano linguette di Chrome con finti avvisi di computer infetto e similari e pop-up modali JavaScript dello stesso tono.
Le ultime versioni di Kaspersky e AdwCleaner non riuscivano ad avere ragione del malware. (altro…)
Diversi miei conoscenti, in numero basso ma comunque preoccupante, mi hanno contattato, pressoché nella stessa giornata, chiedendomi lumi su dei messaggi di posta elettronica che sospettavano essere phishing, ma che erano passati liberi e belli attraverso i filtri anti-spam. Tagliando corto, adesso bisogna fare anche l’analisi cromatica… (altro…)
Questi oggetti, tecnologie, software o servizi non erano disponibili al pubblico il primo gennaio 2007, dieci anni fa. (altro…)
Quante volte vi siete sentiti chiamare “smanettone”?
Tu che sei uno smanettone, mi metti a posto la TV?
Tu che sei uno smanettone mi metti a posto lo smartphone?
Ma voi smanettoni avete anche interessi normali?
Non c’è qualche tuo amico smanettone che mi può fare il sito web?
Fare articoli che pontificano sui film di Star Wars è un po’ come il lato oscuro: facile, seducente e veloce.
E spesso di fa la medesima fine dei personaggi sedotti dal lato oscuro della Forza. (altro…)
Ne ho parlato un paio di settimane fa, presentando l’evento “Stand Up For Science” che si è svolto a Milano il 18 Dicembre, ma mi vedo costretto a riparlarne anche oggi. Il 1° Gennaio 2017 entrerà in vigore il vergognoso Decreto Legislativo 26/2014 che, recependo male e in modo restrittivo la Direttiva Europea 2010/63/Eu, non solo ci metterà in mora (si parla di 150.000 €/giorno) dinnanzi all’Europa, ma fermerà ogni possibile ricerca, che coinvolge l’uso degli animali, sia sulle sostanze d’abuso che sugli xenotrapianti.
E, puntuale come un orologio svizzero (altro…)
L’oggetto PSCredential
di PowerShell è un modo comodo per registrare le credenziali e utilizzarle in diverse parti di uno script.
Questo è un modo relativamente sicuro per registrare login e password. Molta enfasi su relativamente. (altro…)
Articolo aggiornato dopo la pubblicazione dei dettagli della vulnerabilità.
Dawid Golunski ha scoperto e segnalato una vulnerabilità critica di PHPMailer nelle versioni precedenti la 5.2.18 che consentirebbe l’esecuzione di codice arbitrario sul server della vittima.
Il problema è stato corretto dalla versione 5.2.18.
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=UF_rKE3nIoI&w=520]
Quattrocento versioni diverse di A Christmas Carol montate in un’unica storia.
Se avete questa tastiera e non avete un sistema operativo supportato, è comunque possibile modificare il comportamento della retroilluminazione senza utilizzare l’apposito software di Logitech.
Tenendo premuto il tasto rotondo della retroilluminazione sopra il tasto Pause assieme ad uno dei 10 tasti con le cifre della tastiera principale (non del tastierino numerico) si può selezionare il comportamento della retroilluminazione.