• da 14 a 774,651 utenti in 18 mesi…

    Qualche tempo fa una licenza da 14 utenti della versione Pro di Avast!, il famoso antivirus, appartenente ad una piccola società dell’Arizona ha iniziato a circolare in rete.

    Quando Avast ha scoperto che la licenza iniziava a “circolare” un po’ troppo, al posto di bloccarla l’ha lasciata circolare e dopo un anno e mezzo ha raggiunto la bellezza di 774651 utenti, in oltre 200 paesi, tra cui 2 installazioni nello Stato della Città del Vaticano.

    Interessante è stato uno dei commenti di Vince Steckler, CEO di Avast Software che ha sottolineato il paradosso negli utenti che cercano software antivirus gratuiti in luoghi con una pessima reputazione per distribuire malware.

    E poi c’è chi dice che non è vero che il problema si trova tra la tastiera e la sedia…

  • Scovare i file vecchi

    I file poco utilizzati sono uno dei problemi dei SysAdmin che devono contenere l’occupazione disco sui server.

    I file system moderni tengono traccia anche dell’ultima volta in cui un file è stato letto (atime, per usare una terminologia *NIX). Una semplice visualizzazione di un file ne modifica l’atime.

    Simon Tatham, l’autore di PuTTY, ha scritto agedu (age du, dove du è un riferimento all’utility *NIX) che analizza parti di un file system per analizzare l’atime dei file.Il programma è disponibile sia in sorgente *NIX sia come eseguibile per Windows.

    L’output è una pagina web navigabile come questa:

    Che mostra per ciascun ramo la percentuale di file con date di accesso non recenti.

    Purtroppo molte procedure di aggiornano l’atime, quindi questa utility serve a poco sui dati protetti da alcuni tipi di backup.

    Opzionalmente è possibile condurre la medesima analisi utilizzando mtime anziché atime.

  • Aggiornamento di sysinternals

    Sono state aggiornate due utility del prezioso kit sysinternals di Microsoft.

    I programmi aggiornati sono Process Explorer (corretto un baco di visualizzazione) e Autoruns (aggiunta del monitoraggio di AutoSync e correzione di un baco che si presentava quando veniva cancellata o disabilitata una voce di tipo MULTI_SZ).

  • I believe we’ve had a problem here

    Queste parole pronunciate da Jim Lovell il 14 aprile 1970 aprivano quello che poi sarebbe stato definito “the successful disaster”.

    Che io sia un appassionato dell’astronautica e in special modo dell’Apollo 13 non è una novità.

    È, quindi, con una certa emozione che riporto la notizia che Spacelog ha pubblicato tutta la trascrizione dei dialoghi dell’Apollo 13 con alcuni dettagli resi possibili dagli ipertesti che aiutano chi non ha particolare familiarità con il gergo utilizzato.

    Non siamo (ancora) ai livelli di Contact Light di Paolo, ma potrebbe essere una buona lettura per rivivere quei momenti emozionanti.

  • Le regioni secondo Google

    Sulla scia dell’abbecedario di Google ho provato a vedere quale sono le prime tre parole che Google propone dopo il nome di ciascuna regione se si utilizza l’auto completamento e si imposta il browser in italiano.

    Per alcune regioni ho utilizzato sia il nome ufficiale sia i due nomi che lo compongono, sia il nome senza il trattino:

    • Valle d’Aosta: meteo, turismo, terme
    • Piemonte: volley, meteo, federvolley
    • Liguria: meteo, assicurazioni, immobiliare
    • Lombardia: dancing, informatica, province
    • Trentino-Alto Adige: wikipedia (non ne propone altre)
    • Trentino Alto Adige: wikipedia, turismo, province
    • Trentino: alto adige, trasporti, vacanze
    • Alto Adige: quotidiano, calcio, meteo
    • Veneto: banca, appalti, strade
    • Friuli-Venezia Giulia: wikipedia (non ne propone altre)
    • Friuli: venezia giulia, doc, doc 2010
    • Venezia Giulia: basket, storia, coppa
    • Emilia-Romagna: wikipedia, ragione, sociale
    • Emilia Romagna: turismo, province, meteo
    • Emilia: romagna, meteo, paranoica
    • Romagna: oggi, mia, sport
    • Toscana: mare, turismo, energia
    • Marche: da bollo, auto, [marché] au fort
    • Umbria: jazz, equitazione, rimorchi
    • Lazio: inter, inter diretta, milan
    • Abruzzo: calcio, web, turismo
    • Molise: trasporti, province, news
    • Campania: caccia, meteo, centro commerciale
    • Basilicata: coast to coast, coast to coast torrent, coast to coast streaming
    • Puglia: channel, impiego, turismo
    • Calabria: ora, scuola, notizie
    • Sicilia: informazioni, fashion village, turismo
    • Sardegna: lavoro, meteo, turismo

  • Siti abbandonati

    Molte organizzazioni ritengono che la consegna del sito web terminato da parte del fornitore sia la fine di un processo.

    Nulla di più sbagliato: quando un sito va online deve essere manutenuto e aggiornato in maniera costante, sia nei contenuti sia nel software applicativo e di sistema.

    Un sito abbandonato e non aggiornato finisce, presto o tardi, vittima di hackeraggi o utilizzi fraudolenti. I primi sono evidenti, in quanto ci si trova con pagine modificate o spiacevoli defacement. Gli altri sono molto subdoli e possono rimanere nascosti per mesi o anni senza che nessuno se ne accorga.

    Vediamo un esempio concreto.

    (altro…)
  • Regali di Natale di dubbio gusto

    Ci sono molte persone senza una prole da assecondare a cui piacerebbe che ogni anno una distorsione temporale li trasferisse direttamente dal 23 dicembre al 3 gennaio.

    Alcuni oggetti presunti da geek (in realtà semplicemente disgustosi) sono anche cari, come questo inquietante porta scotch con la forma di un droide protocollare che su eBay ha un prezzo base di 150 dollari.

    Ci sono anche articoli simpatici come gli slip femminili con gli status HTTP, anche se, onestamente, in certi momenti chi si ferma a leggere le scritte sugli slip?

    io9 ha una galleria degli orrori con un’ampia panoramica su un certo tipo di merchandise trash.

  • Collaborare con un progetto senza saper programmare

    Spesso si vorrebbe contribuire a qualche progetto open, ma non si conosce il linguaggio di programmazione utilizzato per poter migliorare il progetto.

    Ci sono, ovviamente altri modi per contribuire ad un progetto open, come per esempio la stesura (o la correzione) della documentazione.

    Se non ci si sente adatti nemmeno per questo tipo di attività, un altro esempio di contribuzione è la creazione delle schermate di esempio per Ubuntu/Debian.

    Questa pagina permette di esaminare i pacchetti che possiedono già una schermata di esempio e di aggiungere quelle che mancano.

    (altro…)

  • AVG potrebbe bloccare Windows 7 64bit

    Uno degli ultimi aggiornamenti di AVG potrebbe rendere inutilizzabile Windows 7 a 64 bit.

    Chi si trova in questa situazione può partire con il CD di ripristino di AVG o con un CD live di Linux e rinominare tutti i file che iniziano con AVG contenuti nella directory windows/system32/drivers.

    Questa è la procedura da seguire utilizzando il disco di ripristino di AVG. Con un CD di Linux la procedura è abbastanza simile. (via SANS)

  • In volo sopra New York

    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=M9cSxEqKQ78&w=480]

    (via Aaron M. Renn)

  • Sorgenti di ProFTPD 1.3.3c compromessi

    Secondo un annuncio di TJ Saunders, lo scorso 28 novembre i sorgenti di ProFTPD sono stati modificati per includere una backdoor.

    Chiunque abbia scaricato e installato la versione 1.3.3c dal 28 novembre al 2 dicembre potrebbe avere un problema di sicurezza.

  • Software prop

    Michael Rush ha creato questo termine per descrivere le sue creazioni in flash.

    Per il momento sono quattro: l’indicatore di potenza del raggio traente della Morte Nera, il sistema tattico del Millennium Falcon, il display delle armi sentinella di Alien, e il computer di puntamento degli X-wing.

    Michael sta lavorando al sensore di movimento di Alien e allo schermo dei Viper di Battlestar Galactica del 1978.

    I software prop possono essere scaricati in formato flash oppure in eseguibili per Windows o OSX. L’interazione è molto limitata e dispongono tutti di una modalità random.

    Michael Rush