Tag: github

  • Se non password, allora #PassaFrase

    PassaFraseIconSu questo blog si è discusso a profusione di password, del loro utilizzo e della sicurezza. In questo post, vi presento un progetto opensource che ho recentemente lanciato con lo scopo di aiutare gli utenti finali nella scelta della password.
    Prima di partire con le premesse, premetto 🙂 che non sono un esperto di sicurezza, ma mi interesso al campo così come ogni buon professionista nel campo IT dovrebbe fare e sto usando questo progetto non solo per offrire un servizio all’utente, ma anche per imparare qualcosa, possibilmente per trasmettere le lessons learned e per approfondire il dibattito sulla sicurezza, a tutti i livelli.

    La necessità di password lunghe e complesse, come sapete già bene, è parecchio antica in termini informatici: fino a qualche anno fa andavano di moda password formate da sequenze casuale di lettere maiuscole e minuscole, numeri e qualche volta segni di interpunzione o similari. Queste password erano difficili da memorizzare tanto che alcuni le appuntavano: nella migliore delle ipotesi sulla agendina personale o nel portafoglio, nella peggiore in un post-it incollato sotto la tastiera. La loro presunta robustezza, tuttavia, ci convinceva che il gioco valesse la candela. (altro…)

  • 44 anni di UNIX

    Diomidis Spinellis ha creato un repository su GitHub con lo scopo di tracciare l’evoluzione di UNIX.

    Nella pubblicazione che presenta il progetto (versione su Archive) Spinellis snocciola alcuni dati della versione attuale dell’archivio git: 659.000 commit, 2.306 merge da circa 850 collaboratori (compresi 23 dai Bell Labs, 158 dal Berkeley’s Computer Systems Research Group (CSRG) e 660 dal FreeBSD Project).

    La struttura della storia di UNIX parte con il tag Epoch, che contiene solamente le informazioni della licenza.

    Da qui si dipanano i vari rami dell’evoluzione di UNIX a partire dal 1972 fino ai giorni nostri.

    Si tratta di un lavoro monumentale ancora in evoluzione, che permette di avere una visione storica di questo sistema operativo.

     

  • Autodeploy con GitHub

    Questo articolo spiega come fare un deploy automatico su un server di produzione del codice PHP scritto su un server di sviluppo locale utilizzando un repository privato (a pagamento) di GitHub e le chiavi ssh per l’autenticazione.

    git è un bellissimo strumento, ma è anche molto complesso, per questa ragione questo articolo è tutto fuorché esaustivo in materia.

    Continua a leggere
  • Remix

    Il bello di Internet è che prende qualcosa, lo adatta per i propri scopi e lo utilizza per finalità non previste dall’inventore/creatore.

    Ci sono alcune ditte che detestano questo comportamento e fanno di tutto per impedirlo, ma sono problemi loro e di chi vuole essere legato ad un guinzaglio.

    Prendiamo Twitter, recentemente sbarcato in borsa con numeri da bolla .COM: quando era stato creato lo scopo era tra l’inutile e il pavoneggio perché sarebbe dovuto servire per dire “dove sono, cosa sto facendo”.

    Nel tempo qualcuno ha iniziato ad utilizzarlo per scopi più utili e adesso è diventato simile ad una grande agenzia stampa con notizie battute quasi prima su Twitter, quando Twitter stesso non è la fonte primaria. Verrebbe da supporre che se i creatori avessero vietato questa trasformazione e avessero imposto agli utenti di dire solamente “dove sono, cosa sto facendo”, il sito sarebbe stato abbandonato da tempo dagli utenti.

    Discorso analogo vale per github, un servizio nato per scrivere software in gruppo, in cui non solo vengono tracciate le modifiche ma che facilita e incoraggia i fork.

    Qualcuno ha pensato bene per usarlo in maniera alternativa, come creare un repository con tutte le ricette dei tacos.

    Anche in questo caso i gestori del sito non hanno vietato il remix. La pagina dedicata ai dati della pubblica amministrazione lo dimostra chiaramente.

    L’utilizzo alternativo di piattaforme o software è statisticamente più probabile dell’utilizzo canonico previsto dal suo creatore. Statisticamente perché un gruppo di poche persone, per quanto preparate, non può pretendere di avere più punti di vista e più idee del resto del mondo; è una mera questione di numeri.