• La funzione “password dimenticata” è il male.

    Una delle funzioni meno sicure di qualsiasi sito internet è quella di recupero password, e già questo dovrebbe fare sì che una simile funzione non esista; inoltre essa nasconde altre inside non ovvie…

    Maggio 8, 2021
  • La password è salvata in chiaro? Semplice test.

    In poche parole, per capire se qualcuno salva la vostra password in chiaro usate questa password: X5O!P%@AP[4\PZX54(P^)7CC)7}$EICAR-STANDARD-ANTIVIRUS-TEST-FILE!$H+H*

    Settembre 22, 2020
  • Se non password, allora #PassaFrase

    Su questo blog si è discusso a profusione di password, del loro utilizzo e della sicurezza. In questo post, vi presento un progetto opensource che ho recentemente lanciato con lo scopo di aiutare gli utenti finali nella scelta della password. Prima di partire con le premesse, premetto 🙂 che non sono un esperto di sicurezza, ma mi […]

    Febbraio 21, 2016
  • Differenze tra password e impronte digitali

    La diffusione sui dispositivi mobili della tecnologia di lettura delle impronte digitali ha reso (di nuovo) famoso questo metodo di identificazione al punto tale che in alcuni contesti lo si vorrebbe sostituire alle password. Prima di adottare allegramente questo metodo di identificazione bisogna capire bene le differenze tra una password (o una passphrase) e un’impronta digitale.

    Settembre 25, 2015
  • Password

    INSERIRE LA PASSWORD ******** PASSWORD ERRATA. INSERIRE LA PASSWORD *********** PASSWORD ERRATA. INSERIRE LA PASSWORD ************* PASSWORD ERRATA. INSERIRE LA PASSWORD **************** PASSWORD ERRATA. INSERIRE LA PASSWORD {esegue la procedura di reset password} ************** ERRORE! LA NUOVA PASSWORD DEVE ESSERE DIVERSA DALLA PRECEDENTE

    Agosto 19, 2015
  • Giocare la password ai dadi

    Assume that your adversary is capable of a trillion guesses per second. Edward Snowden a Laura Poitras, maggio 2013 Come difendersi da qualcuno con questa potenza di fuoco, che nel frattempo è sicuramente aumentata? Un modo efficace è rispolverare cinque cari vecchi dadi da gioco.

    Marzo 30, 2015
  • Queste password proprio no!

    Ci sono alcune password che non vanno utilizzate. Ma nemmeno per cinque minuti. E, no, nemmeno come password temporanee. Sono le password che vengono provate per prime quando si attacca un sistema, sono quelle che fanno crollare tutta l’impalcatura di sicurezza di un sistema. 

    Gennaio 21, 2015
  • Heartbleed: anche le password

    Ancora su OpenSSL / Hearthbleed, i maggiori siti dovrebbero aver già predisposto gli aggiornamenti necessari a superare il problema. Adesso è il turno dei singoli utenti. Una delle conseguenze di Hearthbleed è la possibilità che il traffico https sia stato intercettato e decriptato. Con esso pure le password per accedere ai singoli servizi. Le conseguenze […]

    Aprile 11, 2014
  • Le password nel commercio elettronico

    Dashlane ha pubblicato un rapporto sulle password nel commercio elettronico [PDF]. Il documento analizza le regole imposte dai primi cento siti americani di e-commerce, molti dei quali operano anche a livello globale. Dashlane ha individuato 24 caratteristiche delle password e ha assegnato a ciascuna un punteggio negativo o positivo; se una caratteristica è applicabile alle password […]

    Febbraio 23, 2014
  • Password “comuniste”

    Nicola Porro ha sfogato la sua frustrazione nel suo blog in merito alla complessità delle password imposte. Non essendo un giornalista tecnico che scrive abitualmente in temi di sicurezza, possiamo, con presunzione di innocenza, classificare quell’articolo come uno sfogo a livello di chiacchiera da bar. Purtroppo questo episodio è esemplificativo dell’ignoranza (etimologica) in materia di […]

    Febbraio 12, 2014
1 2 3 … 16
Pagina successiva→

SIAMO GEEK

Proudly powered by WordPress

  • Aeronautica (28)
  • Calo di produttività (128)
  • Cazzeggio (180)
  • Commenti (397)
  • Cronaca (240)
  • eBook (38)
  • Economia e finanza (36)
  • Hardware (186)
    • IoT (7)
  • HowTo (54)
  • Humor (86)
  • Immagini (69)
  • Improduttività (36)
  • Internet (475)
  • IPv6 (26)
    • Cronaca IPv6 (5)
    • HowTo IPv6 (10)
    • IPv6 Sul campo (7)
    • Software IPv6 (2)
    • SysAdmin6 (11)
  • Matematica (18)
  • Minacce al conto corrente (7)
  • Mobile (11)
  • Nerdgasm (157)
  • Programmazione (64)
  • Scienza (124)
  • Sicurezza (486)
    • Voi e le vostre balle sulla sicurezza (32)
  • Software (359)
  • Spazio, ultima frontiera (144)
  • Spettacolo (114)
  • Storia (66)
  • Storie di geek (119)
  • SysAdmin (267)
  • Tempo libero (quale?) (87)
  • Trasporti (17)
  • Troppo pigro per scegliere una categoria (37)
  • Video (117)
  1. Luigi Rosa su Mail “gratuita” per uso professionale25/01/2023

    E pensare che con lo stesso prezzo ci sono fornitori italiani che danno 5 caselle di posta elettronica e il…

  2. Andrea Zappaterra su Mail “gratuita” per uso professionale24/01/2023

    Ciao! Vorrei aggiungere che, per quanto riguarda la mail di libero.it che non funziona, non è solamente quella gratuita, ma…

  3. Luigi Rosa su Sito migrato24/01/2023

    Oh, porco cane! 🙂 Grazie per la segnalazione, ho corretto.

  4. Luigi Rosa su FAQ24/01/2023

    Oh, porco cane! 🙂 Grazie per la segnalazione, ho corretto.

  5. Paolo su FAQ20/01/2023

    i feed rss non funzionano: 404 http://siamogeek.com/feed/

  6. mark01 su Shutdown di emergenza26/07/2022

    curiosità: il primo comando linux è l’equivalente del premere sulla tastiera (del sistema fisico, beninteso) la combinazione di tasti Alt-Sysrq-R?…

  7. Luigi Rosa su Sito migrato04/07/2022

    Poi cerco di mettere l’icona, ma è nel sorgente HTML della pagina: https://siamogeek.com/index.php/feed/

  8. Luigi Trovato su Sito migrato03/07/2022

    E il feed RSS? Pure quello troppo social? 😀

  9. Furtivamente su Software Open Source e BigCorp23/04/2022

    L’uso di librerie esterne va fatto sempre con molta moderazione onde evitare ciò che descrivi nel post. Stesso dicasi del…

  10. Furtivamente su Le abitudini sono dure a morire23/04/2022

    Anche io ho sviluppato con Clipper ! Fantastico compilatore di quei tempi.