Settanta metri di razzo che partono dalla storica rampa 39A del Kennedy Space Center sono un bello spettacolo; le scene del carico di prova che orbita attorno alla Terra sono molto divertenti; i due booster che atterrano assieme è danza spaziale.
Video
Non solamente negli USA
Grande discorso di Neil deGrasse Tyson che si applica probabilmente a tutti noi, nessuno escluso.
Rogue One
Inutile che vi dica che al sottoscritto è piaciuto moltissimo Rogue One.
Questo video aiuta a spiegare uno dei motivi: alcune scene fanno sentire il geek a casa, ma senza il sovraccarico di riferimenti inutili tipico di un tale Jar Jar Abrams.
I riferimenti in Rogue One sono misurati con senno, servono a dire “sei a casa tua, tranquillo” senza ripeterlo ogni cinque minuti.
Enterprise refit con luci
Jason Ware ha costruito un modello dell’Enterprise “refit” (quella del primo film, per capirci) con illuminazione controllata da microprocessori. Tra i vari effetti luce, la sequenza della partenza della nave dal bacino terrestre. Dettagli sul modellino qui.
Milleduecento fantasmi
Quattrocento versioni diverse di A Christmas Carol montate in un’unica storia.
Apertura di ESB in stile Bond
Titoli di apertura di Empire Strike Back realizzati cono lo stile dei titoli di apertura dei film recenti di James Bond realizzati da Kurt Rauffer come omaggio ai due franchise. Leggi tutto “Apertura di ESB in stile Bond”
Robot bipede di Google
Non viene detto se dispone di un apposito ricettacolo per ospitare i piani della Morte Nera.
Dividere per zero con un calcolatore meccanico
Se ricordate le lezioni di matematica che avete seguito a scuola saprete bene che non si può dividere nessun numero per zero, anche se magari non avete capito bene il perché. Se provate a dividere un numero per zero con una calcolatrice elettronica probabilmente avrete come risultato un “ERROR” sullo schermo.
Se provate con un calcolatore meccanico il risultato potrebbe essere interessante. Questo video mostra quello che succede quando si prova a dividere per zero su un calcolatore Facit ESA-01 a cui è stato rimosso il case. Leggi tutto “Dividere per zero con un calcolatore meccanico”
The Last Question
L’ultima domanda venne posta un po’ per gioco per la prima volta il 21 maggio 2061
Star Wars ANH suonata da un coro di chitarre
David Tennant spiega la Relatività Generale
Il Prof. Brian Kernighan spiega le pipeline
Un’emozione per chi è cresciuto anche con UNIX.
Alcuni noteranno “il K-R” appoggiato “casualmente” sullo scaffale.
Star Wars: The Force Awakens
Questa notte avete sentito una perturbazione nella Forza? È uscito il trailer del film.
Intervista a Brian Kernighan
Intervista al Prof. Brian Kernighan, coautore, assieme a Dennis Ritchie, del K&R, ovvero The C Programming Language.
In questa intervista Kernighan spiega come UNIX abbia rotto le catene che lo legavano ad un PDP-11 grazie alle caratteristiche del linguaggio C.
Maniglia a T in microgravità
Filmato girato sulla ISS che mostra il comportamento di una maniglia a T che ruota su se stessa in microgravità.
Aggancio alla ISS in stile 2001
Caramelle gommose a forma di LEGO
Ci salva solamente il fatto che alcuni ingredienti non sono (ancora) immediatamente reperibili nei supermercati italiani.
Gli effetti della digitalizzazione
[vimeo https://vimeo.com/117689860]
Perché dobbiamo togliere l’aggettivo nuove prima di tecnologie, perché è meglio usare il termine immateriale al posto di virtuale, come è cambiata l’interoperabilità e come gli abilitatori stanno diventando intermediari.
Non sono pippe, è la razionalizzazione di quello che ci sta capitando: investite 40 minuti e guardatevi questo video e poi magari leggete anche il saggio.
Buon compleanno SDO
SDO ci ha abituato ad immagini spettacolari. Questo video celebra i cinque anni di vita di questo programma spaziale, che fin’ora ha raccolto duecento milioni di immagini e oltre 2.600 terabyte di dati.
Fasi lunari dalla faccia nascosta
Simulazione grafica delle fasi lunari viste da una posizione sulla verticale della faccia nascosta della luna.