Autore: Luca Mauri

  • Un UPS non fa primavera

    Questo post scaturisce da una conversazione che ho avuto pochi giorni fa con un elettricista a proposito di come debba essere inserito un UPS in un impianto elettrico un e della utilità dei relativi accessori.
    Mi sono reso conto di una ignoranza generalizzata di come funzioni un UPS e di quali siano i suoi punti di forza e di debolezza: di conseguenza ho deciso di riassumere qui una serie di argomenti che ho usato per convincere il fornitore che il modo di fare che proponevo io fosse il migliore.

    Come prima cosa ci sarebbe da ribadire il concetto per cui, invece di essere il fornitore sedicente esperto nel campo, a suggerire al cliente (povero ignorante) le soluzioni migliori, per l’ennesima volta sono stato io a dovermi documentare, a dover trovare la soluzione giusta e anche a dover convincere l’altra persona della bontà delle mie conclusioni.
    Non ne usciremo mai.

    Premetto che quanto racconto qui di seguito si applica in prima battuta a una server room, ma i concetti che stanno dietro alla spiegazione sono idealmente applicabili a impianti di ogni genere, al limite anche a quello di un datacentre.

    Premesse

    UPS è l’acronimo della frase inglese “Uninterruptible Power Supply” termine che in italiano è normalmente tradotto come “gruppo di continuità“.
    Nonostante esistano molti tipi di questi apparecchi, basati su varie tecnologie, nella sua forma più basica è sostanzialmente una batteria che viene installata tra la fornitura di corrente e gli apparati da alimentare.

    Il suo scopo è quello di smorzare eventuali fluttuazioni di corrente che potrebbero rivelarsi dannose e di erogare energia anche in caso di blackout. A seconda dei casi, la quantità di energia immagazzinata è progettata per durare i minuti necessari al graceful shutdown delle apparecchiature collegata, oppure per permettere loro di funzionare anche per periodi di tempo lunghi senza corrente esterna.
    Le apparecchiature discusse sopra sono spesso quelle definite business-critical, ovvero che sono fondamentali per il funzionamento di una qualsivoglia organizzazione.
    All’atto pratico, sono spesso server e dispositivi di rete.

    A questo punto è chiaro quindi che un UPS è un apparecchio importante, anzi fondamentale, nella progettazione di una infrastruttura IT, ma molti pensano che sia il classico silver bullet: lo compro, lo installo, me lo dimentico e tutto andrà bene.
    Anche no, questo funziona solo nei film: un UPS non fa primavera!

    Reality check

    Per prima cosa bisogna rendersi conto di due fondamentali verità:

    • Lo UPS prima o poi si guasterà
    • lo UPS deve essere manutenuto e, dopo qualche anno, andrà sostituito

    Una volta fatto pace con queste due ineluttabilità, si può iniziare a ragionare su cosa serva intorno allo UPS per renderlo davvero efficace.

    Dopo aver installato il vostro UPS ed essere andati a letto tranquilli, una telefonata vi sveglia dicendo che nella vostra infrastruttura IT non funziona nulla. Cosa sarà successo? Strano sembra che non ci sia elettricità da nessuna parte. Seguendo i cavi e controllando gli apparati, si scopre che l’UPS è guasto!
    Ebbene, sì, succede. Ve lo hanno venduto come un apparato indistruttibile e invece è proprio lui a tradirvi. Tuttavia avete collegato tutti i vostri apparati alle uscite del UPS pensando di essere protetti e dovrete quindi ricablare tutto, riparare lo UPS e poi ricablare tutto di nuovo.
    Forse esiste una soluzione migliore?

    Certo che sì.
    Avrete notato che i vostri preziosi e costosi apparati di rete, così come i server e i NAS sono dotati di due (a volte anche quattro) prese elettriche.
    Invece di collegarle entrambe allo UPS, provate a collegarne una all’UPS e l’altra alla rete elettrica diretta: in caso di assenza di corrente da una delle due sorgenti, l’altra fonte continuerà a fornire energia, tenendo accesi i vostri apparecchi.

    Regola numero 1: in ogni rack ricordate di portare due alimentazioni, una dalla rete elettrica, l’altra dall’UPS.

    Sento già le proteste dal pubblico: molti apparati professionali hanno le due (quattro, sei, quello che volete) prese elettriche, ma molti non lo hanno!
    Classico è l’esempio del vostro Internet Service Provider che vi fa pagare un prezzo ragionevole per la vostra bella connessione a internet, ma che poi vi porta il router di fascia media con una presa elettrica e stop.
    Certo, è possibile avere il router della [inserite marca costosissima a piacere] con doppia alimentazione, ma vi costa millemila euro al mese in più.

    Grazie, no.
    Quei mille euro li investo veramente, ma non in un router che dite voi, bensì in una cosa molto più utile: uno Automatic Transfer Switch.
    Un ATS è un apparecchio intelligente che ha due alimentazioni e una o più uscite.
    Avrete forse intuito che le due alimentazioni vanno collegate, una alla rete elettrica pubblica e l’altra allo UPS.
    Alle uscite del ATS si collegano i vari apparati dotati di singola presa elettrica e il commutatore si occupa automaticamente di passare da un’alimentazione all’altra quando una viene a mancare. Una serie di condensatori fanno si che l’alimentazione non fluttui nelle frazioni di secondo necessarie per commutare.

    Regola numero 2: investite in un ATS e usatelo per alimentare gli apparati low end, dotati di singola presa elettrica.

    Quindi dobbiamo alimentare lo UPS, alimentare gli apparati con doppia sorgente elettrica e alimentare lo ATS.
    Siamo a posto, finito?

    Non esattamente, manca in effetti un tassello, forse meno importante, ma comunque da considerare.
    L’ultimo componente da considerare è il cosiddetto maintenance bypass, un apparecchio che consente di “aggirare” lo UPS per permetterne la manutenzione o addirittura lo smantellamento.

    Ricordiamo che lo UPS è un apparecchio elettrico che, non solo è alimentato spesso a corrente trifase, ma che contiene anche una discreta quantità di energia (normalmente chimica) e quindi va trattato con attenzione.
    Alcune azione manutentive richiedono lo spegnimento, inoltre l’apparecchio ovviamente si può guastare in maniera catastrofica o semplicemente raggiungere la fine della sua vita operativa, necessitando smontaggio completo.

    Il bypass ha la funzione di prelevare la corrente dalla rete, trasmetterla al UPS, dopodiché prenderne l’uscita “protetta” e distribuirla al carico.
    Il lettore avrà già capito che, agendo sugli opportuni comandi, il bypass permette di scegliere se “tagliare fuori” lo UPS dal circuito elettrico distribuendo la corrente di rete a tutti gli apparati a valle.
    Effettuata questa operazione, lo UPS può essere testato, riparato o eventualmente sostituito senza disturbare il carico.

    Di nuovo sento una protesta: se i miei apparati hanno già doppia alimentazione oppure alimentazione tramite ATS, cosa mi serve avere un bypass che, in caso di guasto al UPS, non fa altro che distribuire due volte la corrente di rete?
    Fondamentalmente corretto, ma non considera la Legge di Murphy: nel momento in cui una delle due alimentazioni non è disponibile l’altro alimentatore potrebbe avere un guasto, mandando quindi a gambe all’aria la ridondanza.

    Regola numero 3: investite in un maintenance bypass e fate in modo che si possa isolare lo UPS in qualsiasi momento.

    Pessimismo?

    Pensate che sia pessimista?
    Permettetemi un aneddoto.
    Dopo 10 anni di onorato servizio, causa mancanza di parti di ricambio e impossibilità a prolungare il contratto di assistenza, ho dovuto programmare la sostituzione di un UPS. Grazie a tutto quanto scritto sopra, è stato facile isolare l’apparecchio in una normale giornata lavorativa senza interrompere l’operatività.

    Tutto bene e tutti contenti, ma cosa capita a metà del lavoro? Si verifica un black-out e, essendo lo UPS ovviamente smontato e fuori linea, si spegne tutto.
    Avrei dovuto avere due UPS in modo da fare manutenzione alternata, ma che probabilità c’era che succedesse una cosa del genere?
    Piccolissima, eppure è successo.

    Anything that can go wrong, will go wrong

    Conclusioni

    Riassumendo, quando si progetta un impianto elettrico per centri dati (di ogni dimensione) è opportuno ricordare:

    • Una alimentazione dalla rete per apparecchi con ingressi ridondanti
    • una alimentazione per un apparecchio ATS
    • una alimentazione per un maintenance switch (che poi la erogherà al UPS)

    Bisognerà poi distribuire:

    • L’alimentazione del ATS agli apparecchi con una sola presa
    • l’alimentazione del maintenance bypass (che la prende dalla rete o dal UPS) agli apparati con due prese
    • la stessa alimentazione di cui sopra all’ingresso del ATS

    Spero di avervi convinto che, anche in questo caso, esiste un modo giusto è un modo sbagliato per progettare una soluzione di alimentazioni ridondante.
    Quella giusta sembra più cara e più complicata. Alla lunga si rivelerà quella più flessibile.

  • Tanto rumore, tanta strada da fare

    Il lettore minimamente interessato di tecnologia non potrà non aver sentito parlare di Chat Generative Pre-trained Transformer, ChatGPT, un cosiddetto “chatbot” balzato agli onori della cronaca da poche settimane per la sua prodigiosa “intelligenza”, se così vogliamo dire.
    In questo articolo racconterò di un paio di interessanti avventure con questo sistema senza soffermarmi troppo sulle basi, chi avesse bisogno di una infarinatura, invece, può leggere l’articolo su Wikipedia oppure guardare l’ottimo video di Matteo Flora .

    Oltre ad avere impressionati capacità di conversazione, ChatGPT è noto per dare anche consulenza (pareri, suggerimenti, chiamateli come volete) professionale, è inoltre in grado di scrivere codice in vari linguaggi di programmazione in base a richieste fatte in linguaggio naturale. Esploriamo qui di seguito un paio di esempi su questo tenore.

    (altro…)
  • Interfacce grafiche e abitudini

    Settimana scorsa, tra le altre, ho aggiornato a Jammy Jellyfish anche una macchina desktop che uso con interfaccia grafica. Questo sistema esce con GNOME 42 e, come prima cosa, ho dovuto aggiornare a mano l’unica estensione di cui davvero non riesco a fare a meno: Dash to Panel.

    Per chi non la conoscesse, questa estensione combina le funzionalità della barra in alto della interfaccia di GNOME con la barra detta application launcher, in modo da formare una unica entità, normalmente in basso allo schermo, simile alla taskbar familiare a chi usa Windows.
    Se qualche lettore sta già storcendo il naso, pensando che questo sia un sacrilegio, aggiungo che io detesto la barra in alto nelle interfacce grafiche dei sistemi operativi, ma la ragione di questa insofferenza non è estetica. Per spiegare le mie ragioni, è necessaria una piccola digressione

    (altro…)
  • Configurazione Windows Terminal

    Windows Terminal è una versione modernizzata dell’interfaccia a riga di comando di Windows. Come spesso accade, Microsoft è arrivata buona ultima nella inclusione di un terminale moderno e versatile per il suo sistema operativo, ma le si deve dare atto di averci messo impegno. Lo ha fatto con un progetto open-source, il che è già un buon inizio, e con un buon coinvolgimento della comunità.
    Il repository del progetto sitrova su GitHub mentre il blog per tenersi aggiornati sulle novità è nella area DevBlog .

    In questo articolo vorrei condividere alcuni piccoli dettagli che possono aiutare a rendere produttivo il lavoro con questo strumento, dettagli da aggiungersi a questo utile post.

    La configurazione del terminale si esegue tramite l’apposito file JSON accessibile dal menu con la freccia in basso. Si può ovviamente usare qualsiasi editor di testo per modificarlo, anche se è preferibile usarne uno con la sintassi evidenziata per semplificare la digitazione.
    Il file non si adegua esattamente allo standard JSON in quanto quest’ultimo non prevede i commenti, mentre il file di configurazione di WT, invece, li include usando //: questo genera alcuni errori in un editor che verifica la sintassi JSON. L’utente deve ricordarsi di ingorarli.

    // To view the default settings, hold "alt" while clicking on the "Settings" button.
    // For documentation on these settings, see: https://aka.ms/terminal-documentation
    
    {
      "$schema": "https://aka.ms/terminal-profiles-schema",
    
      "defaultProfile": "{GUID}",
    
      "profiles":
      {
          "defaults":
          {
              // Put settings here that you want to apply to all profiles
          },
        "list": [
    

    Il codice qui sopra è la prima parte della configurazione standard. All’interno dell’array “list” vengono elencati le voci di ognuna delle finestre che possono essere aperte in WT.

    Per aggiungere una nuova voce, prima di tutto bisogna assegnarle un identificatore univoco nella forma di un GUID.
    Ci sono vari modi per generarne uno: tramite una semplice ricerca si possono trovare diversi siti internet, inoltre si può generare tramite PowerShell con il comando

    [guid]::NewGuid()

    In sistemi LInux si può usare la utility uuidgen che fa parte del pacchetto uuid-runtime.
    Una volta ottenuto l’identificativo, si può procedere a creare le proprie sezioni personalizzate.

    Una cosa che io trovo molto comoda è la possibilità di avviare il “vecchio” interprete dei comandi, però con la opzione di auto completamento dei nomi di file e directory.
    Ho aggiunto quindi una sezione così

          {
            // Make changes here to the cmd.exe profile
            "guid": "{GUID}",
            "name": "cmd /f:on",
            "commandline": "cmd.exe /f:on",
            "hidden": false
          },

    Per qualche ragione il normale comando che si può digitare in “Run” di Windows non funziona ed è necessario aggiungere l’estensione .exe

    Un altro uso interessante è quello di lanciare lo stesso interprete, però con privilegi elevati:

          {
            // Make changes here to the cmd.exe profile
            "guid": "{GUID}",
            "name": "cmd runas admin",
            "commandline": "runas /user:administrator \u0022cmd.exe /f:on\u0022",
            "hidden": false
          },

    In questo caso è importante notare che il segno degli apici deve essere sostituito dal suo codice per essere incluso nel valore del parametro.

    Windows 10 include anche un client per SSH, di conseguenza una interessante possibilità è includere un terminale verso un server remoto Linux, per esempio, direttamente in WT

          {
            // SSH local linux machine
            "guid": "{GUID}",
            "name": "SSH server Linux",
            "icon": "https://www8.hp.com/it/it/images/i/hpi/header-footer/caas-hf-v3.2/hpi-favicon.ico",
            "commandline": "ssh user@server",
            "hidden": false
          },

    In questo esempio vediamo un’altra interessante personalizzazione ovvero l’uso di una icona non necessariamente in un file locale. Per identificare visivamente questo server, ho usato l’icona del produttore: per evitare di salvare immagini localmente e mantenerle in caso di cambio di macchina, è possibile referenziare icone direttamente da internet.

    WT è sicuramente un prodotto ancora acerbo è ha ampio spazio di crescita, tuttavia si tratta di uno strumento versatile per l’utilizzatore di Windows che permette di mantenere ordinate connessioni eterogenee all’interno dello stesso tool.

  • Chiudi il ticket!

    Nella mia carriera IT mi è capitato nel corso degli anni di occuparmi di supporto agli utenti in prima persona.
    L’ho fatto, lo faccio, coordino e collaboro con persone che fanno questo esclusivamente o come parte del loro incarico in diversi Paesi.

    Ho visto negli ultimi vent’anni grandi modifiche e un supposto progresso nel modo in cui è gestito.
    Succedeva più spesso anni fa, ma è ancora così in molte realtà, che il supporto fosse fatto in maniera quasi informale: gli utenti contattavano qualcuno che lavorasse “con i computer” e chiedeva aiuto. La persona in questione poteva aiutare se trovava tempo e se aveva la competenze necessarie.
    Poteva a volte ignorare l’utente se lo riteneva (a torto o a ragione) non degno della sua attenzione e del suo tempo.

    In aziende più grandi e strutturate, e anche in aziende più piccole con il passare degli anni, il ruolo di supporto ha aumentato la sua importanza e, insieme a questa crescita si è sempre più specializzato e strutturato.

    Le declinazioni pratiche di questo argomento sono molteplici, ma la struttura basica non cambia di molto.

    (altro…)

  • Vedere sempre meglio

    La fotografia di Nettuno qui sotto ha fatto il giro del mondo a metà di luglio 2018.

    L’immagine del pianeta Nettuno sulla sinistra è stata ottenuta durante la fase di verifica dell’ottica adattiva a Campo Stretto dello strumento MUSE/GALACSI installato sul VLT (Very Large Telescope) dell’ESO. L’immagine a destra è un’immagine paragonabile ottenuta dal telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA. Si noti che le due immagini non sono contemporanee e perciò non mostrano strutture superficiali identiche.
    Crediti: ESO/P. Weilbacher (AIP)/NASA, ESA, and M.H. Wong and J. Tollefson (UC Berkeley)

    A qualcuno potrebbe non dire nulla, ma si tratta di una vera e propria rivoluzione nella nostra capacità di indagare l’universo.

    Il telescopio spaziale Hubble è uno strumento di dimensioni tutto sommato modeste: il fatto di dover essere lanciato usando lo Space Shuttle ne ha modellato la struttura fisica in un cilindro di circa 4 per 13 metri. Di conseguenza il suo specchio primario è molto piccolo per gli standard degli attuali telescopi a terra.

    (altro…)

  • Wait… what?

    Ce lo aspettavamo, prima o poi, che sarebbe successo.
    Flickr è finalmente passato di mano ed è stato ceduto a SmugMug.

    Da parecchi anni noi utenti abbiamo notato un declino in Flickr tanto per funzionalità quanto per rilevanza e per innovazione. Il precedente proprietario, Yahoo, non sembrava proprio il posto giusto dove lasciare un business strettamente fotografico, tanto che, qualche anno, fa parti l’iniziativa #DearMarissaMayer indirizzata all’allora CEO della società.

    Alcuni indicavano addirittura l’acquisizione di Flickr da parte di Adobe, il che poteva avere senso da una parte (ovvero unire un servizio di memorizzazione delle immagini online a un produttore di software di photo-editing e digital art), ma non ne aveva per niente da un’altra (Adobe sta puntato su servizi cloud completamente integrati, applicazioni e storage).

    Dopo l’acquisizione di Yahoo da parte di Verizon, l’errato posizionamento di Flickr (tramite Oath Inc.) non sembrava per niente più vicino a una soluzione. (altro…)

  • And the sky’s the limit

    Questo è un crosspost su SiamoGeek e sul blog di WikiTrek.
    Articolo aggiornato il 2017-11-12.

    Senza senza essere un supereroe dei fumetti o del cinema, anche per le persone normali esistono avventure che durano una vita.
    L’avventura più antica che io ricordi è di essere un Trekker: letteralmente non ricordo un momento della vita in cui non sia stato appassionato della serie TV e, di conseguenza, dello spazio, della tecnologia e dell’esplorazione.
    Una avventura, connessa a questa passione, che ho vissuto per molti anni è stata collaborare con un bel gruppo di fan a un progetto che si chiama HyperTrek (e che, nella sua lunga storia, si è chiamato in tanti altri modi).

    L’anno scorso Luigi ha scritto un post a proposito di HyperTrek che a prima vista poteva sembrare innocuo, ma che ha piantato un paletto nel cuore di molti di noi con la frase

    È assai difficile che nell’immediato futuro HyperTrek venga aggiornato con regolarità.

    Per me – e forse anche per altri – questa è suonata come una vera e propria  wake-up call: il segnale che era arrivato il momento di prendere per mano il progetto e non lasciarlo morire. (altro…)

  • A Human Fail

    Per le strade di Milano è abbastanza comune vedere in questi giorni un manifesto su cui campeggia un astronauta in tuta EVA e sullo sfondo il pianeta Terra visto dallo spazio.
    Una simile immagine non poteva naturalmente sfuggire al geek sense e quindi mi sono avvicinato subito a uno di questi cartelloni dopo averlo visto con la coda dell’occhio.

    Pare che si tratti della edizione italiana della mostra NASA. A Human Adventure.
    Apparentemente si fa molta fatica a trovare informazioni su questa mostra online. Google come primo risultato riporta una notizia sul sito dell’Unione Astrofili Italiani che però sembra stata rimossa. Le ho dato una occhiata dalla cache di Google.

    Mi sono accorto solo il giorno dopo dell’esistenza anche di un sito con dominio .it che ho prontamente visitato.
    www.ahumanadventure.it: una pagina bianca. (altro…)

  • Buttate le televisioni 

    Buttate via le televisioni che avete e correte a comprare un OLED.

    Dico sul serio, non scherzo: se siete anche solo marginalmente interessati all’home entertainment, dovete fare un favore ai vostri occhi e passare a questa tecnologia.

    Il mio lettore abituale sa che non sono solito partire a spron battuto con affermazioni del genere e che è strano per me non girare intorno a un argomento per qualche riga del post, ma in questo caso non ne posso fare a meno.
    Ieri ho acquistato la televisione di LG 55B6V : non vi sto a tediare con lunghe discussioni e analisi tecniche che potete facilmente trovare su molti siti: vi consiglio, per dirne una, di leggere questa recensione su HD Blog.

    In questo post vi racconto solo cosa ho visto e come l’ho visto.

    (altro…)

  • Fare la storia. E poi farla di nuovo

    SES-10 Launch - world's first reflight of an orbital class rocket

    SpaceX è senz’altro un argomento di discussione molto gettonato dai Geek e non per niente ne parliamo spesso in questo blog.
    Ritorniamo volentieri su questo argomento oggi a causa della missione SES-10 che ha volato giovedì notte.

    SpaceX ha lanciato un razzo Falcon 9 FT con a bordo un satellite per le telecomunicazioni da posizionare in orbita geostazionaria.
    Dopo il MECO, il primo stadio del razzo è ritornato a terra e si è posato dolcemente sulla Of Course I Still Love You.
    Fino a qualche anno fa, sarebbe bastato leggere questo paragrafo per pensare a un breve racconto di fantascienza, non a un lancio normale di una azienda aerospaziale privata.
    Oggi sembra che tutto questo sia routine (ovviamente non lo è per niente, ma quanto meno ci stiamo avvicinando). (altro…)

  • Sotto stretta sicurezza

    In questo blog si è parlato in abbondanza di HTTPS e a piena ragione: la sicurezza dei nostri dati è una cosa importante che non va presa alla leggera.
    Non ci stancheremo di ripetere che la privacy è un diritto di tutti e, di conseguenza, è un dovere della comunità IT fare tutto il possibile per renderla tecnicamente fattibile.

    Il protocollo HTTPS è un passo in questa direzione: Google non è stata la prima a impegnarsi in questo senso, ma il suo peso specifico nel panorama tecnologico fa sì che ogni suo movimento sia il più rilevante, nonché quello che riceve la più ampia risonanza.
    Questo post sul loro blog di sicurezza ha fatto notizia ed è una delle dichiarazioni giustamente più citate.
    In particolare, mi piace focalizzare l’attenzione sulla immagine che mi sembra la più rappresentativa: un giorno tutte le pagine HTTP saranno trattate come Not secure. Ovvero, non sarà più HTTPS a essere una sicurezza in più, ma HTTP a esserne una in meno! (altro…)