-
DNS over HTTPS
Siamo abituati a ritenere che la risoluzione dei nomi avvenga tramite una richiesta in chiaro con protocollo UDP sulla porta 53 di uno dei server specificati nella configurazione dell’host. Per estensione, siamo abituati a credere che se si controllano in un qualche modo i server DNS impostati in un host, si può controllare il modo […]
-
Siamo in https
Era ora! Finalmente quel fannullone di Luigi si è deciso a fare i cambiamenti strutturali del caso che hanno permesso al sito di passare in https senza problemi (forse). È attivo un redirect da http a https per non rompere i link, se ci sono problemi scrivete nei commenti di questo articolo, sulla pagina Facebook […]
-
La chiave di volta della sicurezza HTTPS
Molti siti popolari stanno passando per default alle comunicazioni via HTTPS. Se per un sito ospitato su un solo server dedicato è un’operazione banale, Per una grossa organizzazione non è un’impresa semplice. Passare in HTTPS non risolve ogni problema di sicurezza sia perché è un protocollo soggetto ad attacchi (qui e qui) sia perché esiste […]
-
HTTPS: come funziona?
Abbastanza bene, ma non è una bacchetta magica. Prima di spiegare HTTPS è necessario spiegare cosa sia la Public Key Infrastructure (PKI) e prima ancora la crittografia asimmetrica, il vero mattone con cui è costruito tutto quanto: se qualcuno scoprisse come crackare velocemente una cifratura asimmetrica verrebbe giù tutto o peggio. I sistemi di crittografia […]
-
Wikipedia passa in HTTPS
A partire da oggi Wikipedia utilizza HTTPS per il login degli utenti e mantiene il protocollo crittografato per il resto degli accessi al sito. Questa decisione, già parte del percorso di tutela della sicurezza, è stata anticipata alla luce dei recenti eventi legati alle rivelazioni di Edward Snowden secondo le quali Wikipedia sarebbe stata uno […]
-
Un https migliore
Tutti sappiamo che il protocollo https permette ad Alice e Bob di scambiarsi messaggi senza che Charlie, costantemente in ascolto sulla linea, li legga. Ogni browser utilizza degli espedienti grafici per indicare che la connessione in corso non è facilmente intercettabile e leggibile. Ma c’è un tipo di https che offre una sicurezza maggiore rispetto ad […]
-
Umorismo involontario
Questa mattina il sito del giornale locale di Pavia, La Provincia Pavese, ci ha deliziati con questi due blocchi (separati da altri due non riportati) nella home page.
-
Tanto rumore, tanta strada da fare
Il lettore minimamente interessato di tecnologia non potrà non aver sentito parlare di Chat Generative Pre-trained Transformer, ChatGPT, un cosiddetto “chatbot” balzato agli onori della cronaca da poche settimane per la sua prodigiosa “intelligenza”, se così vogliamo dire.In questo articolo racconterò di un paio di interessanti avventure con questo sistema senza soffermarmi troppo sulle basi, […]
-
Shutdown di emergenza
Può capitare di dover spegnere o riavviare rapidamente un host remoto, ben sapendo che il sistema sarà spento in modo anomalo con un’azione paragonabile a staccare il cavo di alimentazione. Qui di seguito viene descritto come fare per un sistema Windows e Linux.
-
HyperTrek
Captain’s Log, stardate 9529.1. This is the final cruise of the starship Enterprise under my command. This ship and her history will shortly become the care of another crew. To them and their posterity will we commit our future. They will continue the voyages we have begun, and journey to all the undiscovered countries, boldly […]