Categoria: Cronaca

Notizie di cronaca

  • The powers that be

    La coincidenza è curiosa.
    Nei commenti a un mio precedente post si è citato Axanar e lo si è lodato in quanto vero Star Trek in contrapposizione a Star & Furious che uscirà nella sale la prossima estate.

    Per chi non lo conoscesse, Axanar è un cosiddetto fan film ovvero una produzione cinematografica non associata a CBS/Paramount che però è ambientata nell’universo di Star Trek.
    Come molti altri prodotti simili, si è affidato al crowdfunding per evolvere da un progetto su carta a un prodotto di intrattenimento vero e proprio.
    Diversamente dalle altre produzioni simili, intende produrre intrattenimento a un livello professionale ovvero impiegando attori e lavoratori esperti nell’industria hollywoodiana.

    Axanar ha avviato due campagne su Kickstarter: la seconda è servita per aprire lo Ares Studio ovvero un capannone ricondizionato a sound stage funzionale di alto livello per un totale di poco meno di 640.000 USD.

    Più interessante per il pubblico è stata la prima raccolta fondi che, per poco più di 100.000 USD, ha prodotto questo corto che serve come preludio al film.
    Dura 20 minuti: non perdetevelo.

    Personalmente non ero molto interessato ad Axanar prima di aver visto questo video, in parte perché ho sempre trovato i fan-film di qualità esageratamente bassa ed ero rimasto scottato da una esperienza non molto positiva con una iniziativa apparentemente simile – Star Trek Renegades – che ha prodotto un risultato tutto sommato modesto. (altro…)

  • La X non indica mai il punto dove atterrare

    Landing Zone 1

    Qualcuno ha detto che ho esagerato nel definire questo un traguardo storico nella storia dell’umanità e sicuramente è vero che non si tratta dello sbarco sulla Luna o su Marte.
    Nonostante questo, il traguardo raggiunto da SpaceX la scorsa notte è qualcosa di straordinario.

    (altro…)

  • Che sóla!

    Un articolo apparso su CheFuturo! lamenta [do not link] che in Italia Microsoft cerca professionisti ma non li trova.

    CheFuturo! è una testata giornalistica sponsorizzata da CheBanca!, la banca retail del gruppo Mediobanca. (altro…)

  • No ship, no crew

    Non mi piace, non mi piace per niente.
    Non lo scrivo perché mi aspetto che la mia opinione vi influenzi, tutto il contrario, lo scrivo per spiegare la ragione di un post così impulsivo e violentemente negativo come quello che sto scrivendo.
    In passato, al rilascio di un trailer di Star Trek, ho sempre sostenuto di dover aspettare l’uscita del film, ho sempre sostenuto che non si può valutare una pellicola da quei pochi secondi.
    Questa volta no: questa volta sono altri a dire di aspettare.
    Io no, non ne posso più.

    (altro…)

  • Lo scatto migliore

    Quello che vedete qui a sinistra è un mosaico delle migliori immagini catturate dalla sonda New Horizons durante il suo flyby verificatosi lo scorso 14 luglio. La risoluzione dell’immagine è intorno agli 80m/pixel e copre una lunghezza di circa 800km della superficie dell’ex pianeta Plutone.

    Le foto sono state acquisite tramite lo strumento LOng Range Reconnaissance Imager da una quota di 17km: rappresentano un miglioramento di circa 6 volte nella risoluzione rispetto alla mappa globale di Plutone raccolta dalla sonda nel complesso del suo avvicinamento. Ricordiamo che – per ragioni di meccanica orbitale, di economia del propellente e a beneficio del resto della missione nella Fascia di Kuiper – non era possibile per la sonda entrare in orbita intorno a Plutone, di conseguenza tutti i dati sono stati raccolti in corsa mentre la sonda gli sfrecciava vicino.

    Data l’impressionante mole di informazioni raccolte dagli strumenti scientifici della sonda e considerata la ridicolmente piccola velocità di trasmissione (circa 1,5kbps) ottenibile a quattro ore luce e mezzo di distanza, ci vorranno approssimativamente altri nove mesi per avere tutti i dati nei centri di ricerca sulla terra: per questa ragione ci possiamo aspettare altre sorprese come questa pubblicata oggi, mano a mano che i dati vengono ricevuti, elaborati e poi diffusi.
    Per maggiori informazioni, potete leggere questo articolo sul sito ufficiale della Johns Hopkins University.

  • Western Digital acquista SanDisk

    Il produttore di hard disk Western Digital ha acquistato SanDisk per 19 miliardi di dollari.

    SanDisk è probabilmente nota al pubblico per le memorie delle macchine fotografiche, ma dietro le quinte c’è ben altro. (altro…)

  • Divieto di sosta

    Ennesima notizia di multa salatissima ad una società.

    Questo giro è Apple che deve pagare 234 milioni di dollari all’Università del Wisconsin.

    Ma quanto incide sul bilancio di Apple? Un accidente, vediamo perché. (altro…)

  • Dell acquista EMC²

    L’acquisizione di EMC² da parte di Dell per circa 67 miliardi di dollari è un evento che coinvolge diversi brand e probabilmente ridisegna l’assetto dell’ICT.

    Dietro al marchio Dell, oltre a PC, server, apparati di rete e storage, ci sono SonicWall (apparati di sicurezza di rete), gli storage Equallogic e la fascia di gaming PC Alienware.

    EMC², forse meno nota al grande pubblico, è una società che produce storage di alta gamma e controlla VMware e RSA. (altro…)

  • Vergogna. E basta!

    Fa piuttosto discutere una triste vicenda, raccontata per prima da “La Nuova Ferrara“, che vedrebbe coinvolta una mamma che avrebbe deciso di ritirare la figlia di dieci mesi e mezzo dall’asilo a causa della presenza all’interno della struttura, di una ausiliaria (altro…)

  • Ad Blocker

    Il titolo indica quell’insieme di tecnologie atte a bloccare la visualizzazione delle pubblicità nelle pagine web.

    La pubblicità, in qualsiasi forma e aspetto, quando è ben fatta e discreta al punto giusto è un bene per tutti gli attori del mercato: il consumatore conosce nuovi prodotti, il gestore del mezzo di comunicazione guadagna dall’inserzione e il promotore fa conoscere il proprio prodotto.

    Il giocattolo si rompe quando una delle tre parti eccede, provocando una reazione delle altre due. (altro…)