-
L’accesso a Internet non può essere un diritto. Vaccini edition
Onestamente, dopo due anni, non pensavo di dover riproporre questo titolo, ma leggendo alcuni commenti in seguito alla vicenda del bambino di 7 anni deceduto a causa del morbillo non ho potuto assolutamente farne a meno.
-
Sul roaming e sulla becera propaganda
Nella giornata di ieri Luigi ci ha parlato dell’abolizione di alcune tariffe di roaming per le chiamate all’interno della Comunità Europea, evidenziando in modo critico alcune regole che caratterizzano questa decisione. Alcune piuttosto ovvie a dire il vero.
-
Basta roaming in EU
Da oggi vengono abolite alcune tariffe di roaming per le chiamate all’interno della Comunità Europea, le cosiddette eurotariffe, per far posto a roam like at home. Le prime iniziative per far rimuovere il sovrapprezzo imposte dalle Telco risalgono 2005 e la rimozione segue un aumento delle tariffe o un aumento della frequenza di tariffazione dei […]
-
La fine di Yahoo!
Verizon ha completato l’acquisizione di Yahoo!, una delle società leader dei primordi dell’era Internet. Nato nel 1994 da un’idea di Jerry Yang and David Filo, Yahoo! era un motore di ricerca catalogato a mano e organizzato in modalità gerarchica.
-
Fare la storia. E poi farla di nuovo
SpaceX è senz’altro un argomento di discussione molto gettonato dai Geek e non per niente ne parliamo spesso in questo blog. Ritorniamo volentieri su questo argomento oggi a causa della missione SES-10 che ha volato giovedì notte. SpaceX ha lanciato un razzo Falcon 9 FT con a bordo un satellite per le telecomunicazioni da posizionare in orbita […]
-
Colpire la pancia per non far usare il cervello
Ne ho parlato un paio di settimane fa, presentando l’evento “Stand Up For Science” che si è svolto a Milano il 18 Dicembre, ma mi vedo costretto a riparlarne anche oggi. Il 1° Gennaio 2017 entrerà in vigore il vergognoso Decreto Legislativo 26/2014 che, recependo male e in modo restrittivo la Direttiva Europea 2010/63/Eu, non […]
-
In difesa della ricerca, “stand up for science”
Se la ricerca è il futuro del Paese, non possiamo lasciare il Paese senza futuro E’ questo il motivo per cui Domenica 18 Dicembre a Milano si terrà “Stand Up for Science“, una manifestazione nata per difendere la Ricerca in Italia
-
Non è vero, ma ci credo
Ieri Paolo Attivissimo è stato il moderatore di un convegno sulle bufale tenutosi a Montecitorio alla presenza del Presidente della Camera Laura Boldrini. Sono riuscito a seguire in diretta solamente la seconda parte del convegno, che è comunque disponibile in streaming sul sito della Camera. Il convegno è stato molto interessante sia per i temi trattati, […]
-
Fatevi un favore e #SupportLetsEncrypt
Non è la prima volta che se ne parla, vale la pena ripeterlo. La privacy è una cosa importante ed è un diritto inalienabile: HTTPS aiuta a mantenerla nella nostra vita online, un luogo in cui passiamo sempre più tempo e svolgiamo sempre più attività. Let’s Encrypt è una Certification Authority gratuita, automatica e aperta. Non è di proprietà […]
-
“I sondaggi hanno sbagliato”
Ogni tanto torno su questo tema vuoi perché mi appassiona vuoi perché ho avuto occasione di lavorare con una nota società di indagini demoscopiche, ora non più in attività. Capita ultimamente che i risultati delle urne in vari Paesi diversi tra loro siano in contrasto con quello previsto dai sondaggi (almeno quelli pubblici), quindi l’opinione […]