Categoria: Scienza

  • L’universo in potenze di 10

    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=qxXf7AJZ73A&w=480]

    La moderna tecnologia ci permette oggi di riassaporare vecchi documentari, rifatti con un tocco di Full HD.

    La voce di Morgan Freeman accompagna perfettamente questo viaggio nell’Universo preso a “piccole dosi”: a potenze di 10.

  • Fototour del LHC

    Ars Technica ospita un interessante tour fotografico del LHC.

    Le immagini potrebbero richiedere qualche secondo ad arrivare, ma l’attesa è ben ripagata.

  • Risultati dal CERN

    L’acceleratore LHC comincia a dare risultati nuovi rispetto alle conoscenze scientifiche attuali. In particolare nei giorni scorsi è stata osservata una nuova correlazione tra particelle generate da collisioni protone-protone. Per chi voglia approfondire ecco la notizia sul sito del CERN (non filtrata dalla stampa generalista italiana).

  • Nasce il CICAP Ticino

    La telepatia esiste? I Maya hanno davvero predetto la fine del mondo per il 2012? Cosa c’è dietro gli avvistamenti di oggetti volanti non identificati? Ci sono prove di poteri paranormali? Quali medicine alternative funzionano? I braccialetti Power Balance migliorano davvero le prestazioni fisiche? Ora anche nel Ticino esiste un gruppo locale del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale),  che prende il nome di CICAP Ticino e si offre come nuovo punto di riferimento scientifico per chiunque sia interessato a indagare questi temi misteriosi.

    Scopo del gruppo è promuovere la diffusione di una mentalità aperta ma critica nei confronti dei presunti fenomeni paranormali e pseudoscientifici, svolgendo indagini rigorose e offrendo liberamente a tutti gli interessati informazioni e risorse che aiutino a sgomberare questi campi controversi dai fenomeni solo apparentemente anomali e permettano ai cittadini di difendersi meglio dalle truffe e dagli inganni che spesso caratterizzano il mondo dell’insolito e della scienza
    di confine.

    Il CICAP Ticino è un gruppo senza connotazioni politiche o confessionali e non persegue fini di lucro: si basa sulla proposta di un modello culturale basato sulla razionalità, sul metodo scientifico e sulla consapevolezza di una stretta connessione tra lo sviluppo della democrazia e la diffusione e condivisione capillare del sapere. L’associazione ritiene sia indispensabile garantire il diritto fondamentale di ogni cittadino di conoscere i fatti in questi settori delicati e di comprenderli correttamente per poter operare scelte libere e consapevoli.

    A tal fine, il gruppo è aperto a chiunque sia interessato alla diffusione e divulgazione della scienza, con un approccio rigoroso ma divertente e appassionante, e allo studio razionale dei fenomeni insoliti, senza preconcetti, come alternativa al crescente analfabetismo scientifico diffuso anche da alcuni media, vero controsenso in un’era in cui dipendiamo così tanto da scienza e tecnologia.

    L’associazione CICAP Ticino ha sede a Pregassona ed è coordinata dal giornalista Paolo Attivissimo, studioso della disinformazione nei media, noto per le sue indagini sulle “bufale” su Internet e nei media (Antibufala.info) e per la sua collaborazione con la Radiotelevisione Svizzera di lingua Italiana e con altre emittenti italofone. Il CICAP Ticino si avvale sia delle proprie competenze interne, sia della consulenza di esperti nei vari argomenti di volta in volta indagati.

    La presentazione ufficiale del gruppo si è tenuta venerdì 17 settembre (alle ore 18 presso l’Hotel Holiday Inn di Lugano-Paradiso), in coincidenza con la “Giornata anti-superstizione” organizzata anche quest’anno dal CICAP in varie città d’Italia.

    L’indirizzo di e-mail del CICAP Ticino è ticino@cicap.org.

  • Alfa potrebbe non essere così costante

    Uno dei tanti significati di α, la prima lettera dell’alfabeto greco, è la costante di struttura fine.

    Quella che sembra una technobabble di Star Trek è un numero adimensionale, nel senso che non è un valore in litri, metri, watt… ma esprime un rapporto tra costanti fisiche ed assume lo stesso valore indipendentemente dalle unità di misura utilizzate per misurare le singole grandezze.

    α vale circa 1/137 ed è considerato una costante, almeno fin’ora.

    (altro…)

  • La mappa della scienza

    Fisica, astronomia, matematica, informatica, filosofia, chimica, geologia biologia… Queste discipline si sono spesso incrociate tra di loro per costruire il sapere scientifico occidentale.

    Crispian Jago ha tentato di ricostruire i percorsi e le interazioni dei vari rami del sapere scientifico in una mappa che ricorda quella della metropolitana di Londra. Il risultato è talmente meritevole che gli si può perdonare di aver chiamato subway l’undergroud. 🙂

    La mappa è scaricabile dal post del blog di Crispian o direttamente da questo link (che, in futuro potrebbe diventare obsoleto se ci saranno aggiornamenti alla mappa).

    Buon viaggio nella storia della scienza e mind the gap!

  • Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia

    Brillamento solare

    L’osservazione dell’interazione tra brillamenti solari e tasso di decadimento degli isotopi radioattivi dimostra che forse ci sono ancora occasioni per importanti scoperte scientifiche frutto della casuale osservazione.

    Mettetevi comodi perché la cosa è un po’ complessa ma molto intrigante.

    (altro…)

  • La NASA partecipa a The Commons

    Albert Siepert Points Out Highlights of Apollo 10 Liftoff to Belgium King and QueenLa NASA si aggiunge ai vari enti che partecipano a The Commons di flickr.

    The Commons è l’iniziativa di flickr che ha lo scopo di rendere pubblici i contenuti degli archivi fotografici pubblici; inoltre gli utenti del social network fotografico vengono invitati a descrivere con tag o con esperienze dirette le foto pubblicate per renderle ancora più visibili e note a tutti.

    Per il momento l’account della NASA di The Commons contiene tre set: Building NASA, Launch/Takeoff e NASA Center Namesakes; altri set di foto seguiranno.

  • E’ arrivato il traduttore universale

    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=fOIbdB7s0o4&w=480]

  • Up up and away!

    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=EKSEktPHjJc&w=480]

    Ve lo ricordate? Era il 1992, siamo a Bucarest e quello è Michael Jackson che al termine di uno dei suoi grandissimi spettacoli lascia il pubblico con il suo Jet Pack, volando via verso l’infinito!*
    Il gesto stesso per l’epoca ha colto il pubblico di sorpresa… da quel momento generazioni di Geek hanno almeno una volta sognato di utilizzare una perla di tecnologia simile.

    Cosa è cambiato oggi? Grazie a Popular Mechanics scopriamo che finalmente due modelli di Jet Pack da parte di due società differenti sono finalmente disponibili per l’acquisto!
    La “modica cifra” è di 155.000$ per il JET PACK H202 e 250.000$ per il TAM ROCKET BELT.

    Entrambi gli Zaini intrisi di Geekness vi permetteranno di volare per 30 secondi.
    Come come come? E’ forse una limitazione per gente che pone la creatività, il divertimento ed un’ossessione per la tecnologia davanti a tutto?
    Non temete! Verso fine anno è attesa l’uscita di un nuovo prototipo capace di utilizzare carburante d’aerei, migliorando così il rendimento dello zaino e garantendo (almeno sulla carta) 19 minuti di Nerdvana.

    Concludendo, se per voi è finalmente arrivata l’ora di rompere qualche migliaio di porcellini di ceramica, fateci un pensiero ! 😉

    *In realtà è uno Stuntman di MJ (lui è fuggito al trentaduesimo secondo) , ma nessuno intaccherà la poesia di quest’apertura di articolo!

  • Settimana della Scienza e Notte Europea dei Ricercatori 2010

    Settimana della scienza La Scienza vuole parlare di sé con tutti. Per farlo, sceglie ancora una volta Frascati. Dal 18 al 26 settembre, esperimenti e ricercatori in piazza, aperitivi e caffè scientifici, visite guidate ai Laboratori di Ricerca e giochi per i più piccoli animeranno le strade, le piazze, i locali della cittadina dei Castelli Romani.

    Per un’intera settimana Frascati, che dagli anni ‘50 è epicentro di attività di ricerca di livello internazionale, si trasformerà in una vera e propria Città della Scienza. Tante domande e curiosità di tipo scientifico riceveranno risposte semplici e divertenti. Il tutto unito ad attività musicali, teatrali e di intrattenimento. Per mostrare nuovamente il volto leggero della Scienza, il suo dialogo concreto con la realtà, il suo confronto con la gente e la sua capacità di comunicare attraverso l’arte.

    La Settimana della Scienza e Notte Europea dei Ricercatori, alla sua quinta edizione, è organizzata dall’Associazione Frascati Scienza, l’Erasmus Medical Center di Rotterdam e il CERN di Ginevra, in collaborazione con i maggiori Istituti di Ricerca Italiani.

    Il Programma dettagliato della manifestazione

    (via ASI)