Categoria: Scienza

  • TG4: come nascondere (male) l’ignoranza scientifica

    Giusto 2 giorni fa avevo commentato un vergognoso servizio di 90 secondi del TG4. Ovviamente non sono stato l’unico perchè il messaggio contenuto all’interno di quel video era talmente ributtante che chiunque avesse un po’ di rispetto della scienza non poteva che indignarsi dinnanzi a tale servizio.
    E ovviamente è anche arrivata la “risposta” del TG4, sempre per mano di quel tale Mauro Buffa che già aveva realizzato il servizio originale. E quello nuovo è, francamente, peggio del primo.

    Il nuovo servizio è stato trasmesso dal TG4 del 14 Novembre 2014 (accessibile tramite questo link) , edizione delle 19:00. Al minuto 28:58 viene presentato da un signore che spiega che loro, poverini, sono finiti nell’occhio del ciclone dei commenti e degli insulti del popolo di internet perchè, testuale, “abbiamo osato scherzare sullo sbarco della sonda sulla cometa… sembra che davvero, in Italia, questo non si possa fare“.

    Caro signore che presentava il servizio… No, (altro…)

  • TG4: ossia quando l’ignoranza si scontra con la scienza.

    In un momento di pausa, oggi, mi è capitato, purtroppo, di finire su un video, estratto da uno dei TG4 del 12 Novembre 2014, contenente il servizio che tale Mauro Buffa ha “dedicato” a Rosetta. Questa persona, nel giro di soli 90 secondi è riuscito a creare uno dei peggiori e più vergognosi, ributtanti e schifosi momenti di pseudogiornalismo in Italia.

    Dopo averci pensato un po’, ho deciso di non rovinare questo blog inserendo quel video, a cui potete tranquillamente arrivare attraverso questo link, prima che Mediaset, non verifichi sulla propria pelle l’”effetto Streisand“, richiedendone la cancellazione da ogni possibile sito.
    (nota: io me solo sono salvato sull’hard disk, per far vedere a mia figlia a cosa porta essere scientificamente ignoranti).

    Ecco alcune delle frasi che caratterizzano questo servizio: (altro…)

  • Per la scienza e per la ricerca

    Tette per la ScienzaQualche giorno fa Luigi ha postato una foto estratta dal blog “Tette per la scienza” ed è proprio da questo che voglio partire.

    Viviamo, purtroppo, in un paese strano. Molto strano… quasi assurdo.
    Un paese dove le esperienze delle vicende Mamma Ebe, Wanna Marchi e Di Bella non sono servite a nulla al punto da permettere ad un nuovo imbonitore, Vannoni, di porsi come nuovo santone della medicina italiana, senza che non sia stata prodotta una qualsiasi prova scientificha (e sottolineo scientifica) delle sue “cure”. Un paese dove si permette a trasmissioni televisive (prima fra tutte “Le Iene“) di spacciare per soluzioni e rimedi scientifici delle teorie che di scientifico non hanno assolutamente nulla, trasformando beveroni vegani in cure per reali malattie degenerative dando credibilità a libri che sono stati strasbugiardati dalla medicina, quella vera. Un paese dove si da retta a chi trasforma le leggi fisiche in assurdi complotti perpetrati da altrettanto assurde entità che gestiscono il mondo. Un paese dove (altro…)

  • Tette per la Scienza

    tette per la scienza

    Inutile scrivere altro perché non lo leggerebbe nessuno. Tette per la Scienza [NSFW].

  • Venghino signori, venghino /2

    Articolo di tale M.FiniTale Massimo Fini (mi dicono sia un “giornalista”), ha scritto un pezzo su un giornale cartaceo a diffusione locale (mi sembra fosse il “Gazzettino del Nord-Est”) dal titolo “Il più grave pericolo per la civiltà non è l’Isis ma la scienza“. Quando ho visto la foto di questo articolo su FB ho immediatamente sperato che si trattasse di un fake, di una delle tante bufale che viaggiano in rete, ma la triste realtà è che questo è un articolo vero, effettivamente pubblicato su quel giornale.

    Un articolo che ho riletto più volte, soprattutto quando mi scontravo con frasi tipo “Il vero pericolo per la Civiltà e l’umanità è la Scienza. La Scienza tecnologicamente applicata che sembra non conoscere più limiti né opposizioni.” o come “Qui si tratta di stabilire se siano più cocciute e ottuse le persone che davanti a queste acrobazie tecnologiche provano, istintivamente, un brivido di orrore o gli scienziati che, ormai a ruota libera (perché non c’è chi osi opporsi alla Scienza, vera Dea della Modernità) le propongono.”. (altro…)

  • Il moralismo e l’arte di essere incoerenti

    Bill Gates & Mark Zuckerberg
    Bill Gates & Mark Zuckerberg

    L’estate 2014 verrà probabilmente ricordata per l’estate dell’Ice Bucket Challenge, dove persone da tutto il mondo si sono “sfidate” a farsi un video mentre si versano un secchio di acqua ghiacciata in testa, tutto per promuovere la raccolta di fondi per combattere la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), la terribile malattia per la quale non si è ancora riusciti a trovare una cura. E così in rete abbiamo visto personaggi famosi e anche qualche amico compiere questa operazione “assurda” ma, soprattutto, abbiamo visto crescere il numero di donazioni a favore delle varie associazioni sia per il supporto dei malati che per la ricerca sulla SLA.

    Come tutte questo genere di iniziative, che diventano virali in pochissimo tempo, anche questa ha avuto un gruppo ben nutrito (e purtroppo in crescita) di moralisti che non si sono limitati a rifiutarla, ma l’hanno criticata, chi più chi meno pesantemente, spesso partendo da (altro…)

  • Esempio di non-sicurezza di Windows XP

    Windows XP è duro a morire: molte persone non vogliono cambiare, altre non possono farlo.

    XP ha tanti problemi noti che non verranno mai più corretti. Mai più.

    Ieri KoreLogic ha pubblicato due esempi (qui e qui) ben documentati di un baco di XP che non verrà mai più corretto. Ovviamente gli esempi contengono anche una proof of concept ovvero un metodo che tutti possono applicare ad un’installazione di Windows XP per verificare l’esistenza della vulnerabilità.

    Si tratta di un problema di elevamento di privilegio, ovvero un problema che permette ad un utente normale di acquisire i diritti amministrativi della macchina anche se non conosce la password di un utente di livello Administrator.

    In questo caso non tutti i mali vengono per nuocere, infatti si può utilizzare uno dei due script in Python per guadagnare il livello di Administrator in un XP di cui si sono perse le credenziali amministrative senza utilizzare un CD con Linux con il programma che azzera la password di Administrator.

    Esempi come questi dimostrano che oramai Windows XP va trattato dal punto di vista della sicurezza come un sistema operativo in cui tutti possono fare tutto, alla pari di MS-DOS o Windows 95/98.

  • #ricerchiAMO… un evento per conoscere la ricerca

    Non sono un amante dei cross-post, ma ci sono momenti in cui trovo personalmente giusto farlo. Quello che segue è qualcosa che ho scritto per MCC Post e che tratta di un argomento importante, strettamente legato a quello che ho scritto qualche giorno fa in relazione alla disinformazione dilagante sui Social Network, per pubblicizzare un evento che si svolgerà a Milano il prossimo 14 Giugno 2014.

     

    “La nostra conoscenza, se paragonata alla realtà, è primitiva e infantile. Eppure è il bene più grande di cui disponiamo.” Albert Einstein.

    Una delle cose più belle che ho imparato nel corso della mia vita è il non credere immediatamente a qualsiasi cosa mi venga detta, indipendentemente da quale sia la fonte. Ho imparato a pensare con la mia testa, a non dare tutto per scontato, a non assumere che qualcosa debba essere così solo perché me lo ha detto Tizio o Caio. Qualcuno lo chiama, non sempre in modo positivo, “materialismo” altri utilizzano termini più crudi ma pur sempre negativi per un motivo molto semplice: l’idea che qualcuno non abbracci un qualcosa subito, all’istante e senza informarsi, è per molti piuttosto destabilizzante in quanto convinti che quello che loro dicono, che quelle “battaglie” che hanno fatto proprie e che portano avanti siano sempre giuste. Ed è facile constatare che questo succede con maggiore frequenza quando queste “battaglie” derivino da un’informazione limitata, incompleta o persino assente.

    Accade, ultimamente un po’ troppo spesso, che chi dovrebbe essere fonte di informazione corretta decida di prendere una posizione chiara, trasformando il proprio dovere di informare in modo completo ed obiettivo in un qualcosa di diverso, in una lotta ad armi impari, fornendo dei quadri parziali della realtà, impedendo alle persone di valutare correttamente tutti gli elementi e, quindi, formarsi un’opinione personale.
    L’esempio più lampante è quello di una trasmissione televisiva (“Le Iene”) che se da una parte si pone a paladina dei cittadini contro maghi e stregoni, dall’altra intraprende un percorso pericolosamente antiscientifico trattando in modo assolutamente superficiale e dannoso argomenti come le diete e le cure miracolose in grado di curare i tumori, la correlazione tra vaccini e autismo o, peggio, il caso Stamina, cercando di mettere pressione su quella parte di popolazione facilmente suggestionabile affinché gli ospedali italiani possano applicare qualcosa di sconosciuto che non ha alcun fondamento scientifico e che potrebbe trasformarsi in pericoloso con il passare del tempo.

    #ricerchiAMOSe a tutto questo aggiungiamo anche che il nostro paese corre il rischio di intraprendere un percorso contro la ricerca, violando, oltretutto, la normativa europea a riguardo, diventa immediato comprendere quando sia fondamentale informarsi il più possibile in modo corretto su questi argomenti e, in particolare, proprio sull’importanza vitale della ricerca stessa così da poter avere tutti gli elementi necessari per poter farsi una propria opinione su un argomento così importante.

    Per questo motivo “Pro-Test Italia” ha organizzato a Milano un evento con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e, si spera, anche le istituzioni, sull’importanza di difendere la ricerca sottolineando quel concetto che è diventato lo slogan della manifestazione, ossia che grazie alla ricerca che ogni anno vengono salvate milioni di vite, anche quelle di chi si batte, spesso in modo incivile, per ostacolarla.

    L’appuntamento è per Sabato 14 Giugno alle 15:30 in Piazza Mercanti a Milano.

  • Tails

    TailsTails è una distribuzione Linux basta su Debian che mette in primo piano la sicurezza e la privacy dell’utente.

    Una volta scaricato l’ISO la soluzione più pratica è creare una chiavetta USB avviabile.

    All’avvio si può scegliere l’opzione di utilizzare un tema del desktop simile a Windows XP per evitare di attirare troppo l’attenzione di curiosi, anche se con la fine del supporto di XP questa funzione diventa sempre meno utile; per default, Tails cerca di randomizzare il MAC address della scheda di rete utilizzata. (altro…)

  • Houston abbiamo il codice sorgente

    AGC - Apollo Guidance Computer

    Nel 2009 dalle parti di Google, per festeggiare degnamente il 40° anniversario della missione Apollo 11, hanno trascritto il codice del Modulo di Comando (CM) e del Modulo lunare (LM) a partire dalle pagine scansionate del codice sorgente. Questo ha consentito di farlo girare nel yaAGC (un emulatore di AGC open source) del Virtual AGC and AGS project.

    Alcuni link al codice sorgente:

    Tutto questo ovviamente non sarebbe mai stato possibile se ogni più piccolo dettaglio delle missioni lunari non fosse stato minuziosamente documentato e rilasciato al pubblico dominio.

    (via archeologiainformatica.it)

  • Cosa dovrebbe fare un giornalista

    Solleticato da un post di Kazuma riguardante questo articolo dell’ANSA, ho provato a vedere quanto ci mettevo per capire quanto fosse fondato l’allarme suscitato dall’Associazione per la lotta all’elettrosmog che fa partire una causa al TAR del Lazio per costringere il Ministero della Salute a fare una campagna di sensibilizzazione.

    Il tutto parte del fatto che la IARC (Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) ha dichiarato che usare per 1.640 ore il cellulare aumenta del 40% il rischio di sviluppare un tumore al cervello.

    geek

    Avendo qualche minuto (davvero non tanti) sono andato sul sito di IARC per ottenere qualche riferimento allo studio e ho trovato un documento intitolato “IARC CLASSIFIES RADIOFREQUENCY ELECTROMAGNETIC FIELDS AS POSSIBLY CARCINOGENIC TO HUMANS” in cui i campi elettromagnetici vengono classificati nel gruppo di rischio 2B, perché aumentano il rischio di sviluppare il glioma. In questo documento vi è scritto: “The Working Group did not quantitate the risk; however, one study of past cell phone use (up to the year 2004), showed a 40% increased risk for gliomas in the highest category of heavy users (reported average: 30 minutes per day over a 10‐year period).” – Il gruppo di lavoro non ha quantificato il rischio, tuttavia uno studio sull’utilizzo del telefono cellulare (del 2004) ha mostrato un aumento del 40% del rischio di sviluppare gliomi tra coloro posti più in alto nella categoria dei grandi utilizzatori (media riportata: 30 minuti al giorno in un periodo di 10 anni).

    Ora veniamo alla categorizzazione dei rischi. Nella pagina delle classificazioni viene mostrata la lista:

    AGENTS CLASSIFIED BY THE IARC MONOGRAPHS, VOLUMES 1–109

    • Group 1 – Carcinogenic to humans – 113 agents
    • Group 2A – Probably carcinogenic to humans – 66 agents
    • Group 2B – Possibly carcinogenic to humans – 285 agents
    • Group 3 – Not classifiable as to its carcinogenicity to humans – 505 agents
    • Group 4 – Probably not carcinogenic to humans – 1 agent

    Secondo questa lista, quindi, il gruppo di rischio 2B contiene gli agenti che possono far sviluppare cancro negli umani (non che probabilmente lo fanno, come il gruppo 2A, ma che hanno possibilità di farlo). Giusto per completare il giro della morte, andiamo a vedere il documento in cui vengono elencati i fattori di rischio. Scorrendo la lista troviamo: estratto di Aloe vera (per via delle aflatossine), acido caffeico e caffè, cloroformio, estratto di ginkgo biloba e cipria per il corpo a base di talco.

    Di sicuro il detto “il troppo stroppia” è sempre vero ma ora come ora gli studi dicono che i cellulari fanno male quanto il caffè…

  • Cosmos: A Space-Time Odissey

    CosmosIn italiano è Cosmos: Odissea nello spazio, se vi capita l’occasione, guardatelo e non permettete che nessuno vi impedisca di farlo.

    Si tratta della nuova versione dell’originale Cosmo di Carl Sagan voluta dalla vedova dell’astrofisico, che aveva co-creato anche la versione degli anni ottanta. La nuova edizione è presentata da un vulcanico Neil deGrasse Tyson, al cui entusiasmo è impossibile resistere. Il linguaggio è assolutamente comprensibile per tutti.

    Letteralmente in apertura (a 90 secondi dall’inizio) vengono spiegati i pilastri del sapere scientifico per chiarire dove appoggiano le fondamenta di tutto quello che viene illustrato in seguito. (altro…)