Categoria: Software

  • Mascherare il traffico Tor

    Tor è un software per anonimizzare l’accesso a host Internet che si basa su una rete volontaria di computer.

    L’utilizzo di Tor permette di rendere meno tracciabile la comunicazione tramite Internet o di aggirare le limitazioni di accesso ai siti che si basano sull’IP di provenienza.

    Tor serve, quindi, ad aggirare le censure, siano esse imposte dagli Stati assolutisti, o da chi esercita diritti di gestione dei contenuti discriminano la zona geografica del fruitore.

    Dal sito dell’università canadese di Waterloo è possibile scaricare SkypeMorph, un plugin per Tor che veicola il protocollo utilizzando il network Skype.

    Per utilizzare SkyperMorph è necessario ottenere un ID di SkypeKit, che richiede un account di Skype con almeno 5 dollari USA di credito.

    Il sistema non è né lineare né gratuito, ma dimostra come la fantasia degli sviluppatori riesca a scardinare le limitazioni di chi vuole limitare Internet. (via Stefano Quintarelli)

  • Meeting del 4 aprile del VMUGIT a Sirmione

    Questa è l’agenda del meeting che VMUGIT che si terrà il prossimo mercoledì 4 aprile.

    L’ingresso è gratuito, l’iscrizione all’evento può essere fatta qui.

    Compresi nell’evento ci saranno un intervento di Steve Herrod, i buffet, un’estrazione a premi e un intervento del sottoscritto, più di cosi cosa volete?!

    • 09:00-09:30 Registrazioni
    • 09:30-09:35 Benvenuto/Agenda
    • 09:35-10:15 Il futuro dello storage VMware – Enrico Signoretti
    • 10:15-11:05 Ospite d’onore Steve Herrod, VMware CTO “Technical updates from VMware”
    • 11:50-11:20 Coffee Break
    • 11:20-11:30 Introduzione alla sicurezza – Luca Dell’Oca
    • 11:30-13:00 Tavola Rotonda – Soluzioni di sicurezza in ambienti vSphere
    • 13:00-14:30 Pranzo e brainstorming
    • 14:30-15:15 Virtualizzazione applicata al segmento SMB – Andrea Mauro e Luigi Rosa
    • 15:15-16:00 SSD e Virtualizzazione: Matrimonio in Paradiso – Fabio Rapposelli
    • 16:00-18:00 Estrazione Premi/Networking/Aperitivo

    Questi sono i premi che verranno estratti alla fine dell’evento:

    • due copie autografate da Duncan Epping e Frank Denneman del loro libro VMware vSphere 5 Clustering Technical Deepdive
    • due copie del libro di Scott Lowe Mastering VMware vSphere 5
    • due copie del libro di Mike Laverick Administering VMware Site Recovery Manager 5.0
    • cinque copie di Trend Micro Titanium Antivirus plus con un anno di abbonamento
    • due copie di Norton Internet Security 2012
    • due copie Norton 360 v.6

    Per maggiori informazioni sull’evento, vedere anche:

  • Linux 3.3

    È stata rilasciata la versione 3.3 del kernel di Linux.

    Tra le novità degne di nota ci sono:

    • inclusione di parte del codice di Android, alcune parti tipiche del sistema operativo mobile rimarranno ancora fuori da Linux, ma la gran parte del codice è in fase di integrazione;
    • migliorie e aggiunta della funzione di debugging del file system btrfs;
    • aggiunta del supporto di Open vSwitch, che potenzia lo switch virtuale già presente (linux bridge);
    • aggiunta della funzionalità di teaming delle interfacce di rete che migliora l’attuale bonding.

    Il resto delle novità e i dettagli possono essere letti qui.

  • Sintesi vocale in 1K di JavaScript

    Mathieu ‘P01’ Henri ha realizzato un programma di sintesi vocale in meno di 1024 byte di sorgente JavaScript.

    Ovviamente l’output non ha la profondità della voce di HAL 9000 e i fonemi che il programma riesce a sintetizzare sono limitati, ma il risultato è intrigante se confrontato con la dimensione del codice.

    Si può provare il risultato su questa pagina, scrivere il testo da leggere al posto di quello che appare; il sorgente è qui. (via BoingBoing)

  • In che linguaggio è scritto Duqu?

    Struttura del payload di Duqu (by Kaspersky Lab)

    I laboratori di ricerca di Kaspersky stanno analizzando il payload di Duqu e non riescono a capire con che linguaggio sia stato scritta una parte del malware.

    Ogni compilatore, infatti, lascia una sorta di impronta di riconoscimento nel codice binario che crea e una parte di Duqu sembra essere stata realizzata con un compilatore diverso da quelli noti.

    La parte esterna della DLL è un normale eseguibile PE realizzato con Visual Studio 2008, ma il modulo di connessione al C&C e di download di eventuali altre parti del malware non presenta i tratti tipici dei compilatori noti.

    Dalle analisi di Kaspersky il linguaggio sorgente è con ogni probabilità un linguaggio ad oggetti che comunicano tra loro attraverso metodi, code di chiamate differite e callback; inoltre non sembrano esserci chiamate a librerie di runtime, ma vengono invocate direttamente le API di Windows.

    Ulteriori e più tecnici dettagli sono qui, se qualcuno vuole contribuire può farlo lasciando un commento alla pagina.

    Aggiornamento del 19/3/2012 – Il problema è stato risolto: quella parte è stata scritta utilizzando un’estensione custom a oggetti del C chiamata “OO C” e compilata con Microsoft Visual Studio Compiler 2008 utilizzando particolari opzioni di ottimizzazione.

  • CentOS 5.8

    È stata rilasciata la versione 5.8 di CentOS.

    L’aggiornamento da qualsiasi versione 5.x può essere fatto eseguendo il comando yum update, non è necessario scaricare i media di installazione.

    Come nella versione precedente, i DVD di installazione sono ora due e il secondo contiene solamente i language pack di OpenOffice. Si può tranquillamente utilizzare un solo DVD e installare i language pack in seguito.

    Sono stati aggiunti questi pacchetti: binutils220, iotop, mysql-connector-odbc64, pixman, postgresql-odbc64, python-ctypes, spice-client, spice-protocol, virt-who e unixODBC64.

    L’elenco dei pacchetti aggiornati e tutte le altre informazioni sono disponibili nelle note di rilascio.

    Le immagini ISO sono disponibili; per il download è sempre consigliabile utilizzare i torrent.

  • Windows 8

    Ho scaricato e installato in un VM di VMware Workstation la Consumer Preview a 64 bit di Windows 8.

    La fase iniziale di setup è praticamente uguale a Windows 7, ma alla fine iniziano le sorprese che fanno capire il taglio di questa nuova release.

    Quando viene richiesto il nome dell’utente del computer, l’opzione predefinita è quella di utilizzare un account Microsoft; si può, ovviamente, scegliere di utilizzare un account locale, ma alcune funzioni, non fondamentali specialmente in contesti aziendali, richiedono un account Microsoft per poter essere utilizzate. Si può comunque creare o collegare un account Microsoft anche dopo l’installazione.

    (altro…)

  • Nginx sorpassa MS IIS

    Secondo Netcraft all’inizio del 2012 Nginx ha sopravanzato IIS  nella classifica dei siti attivi.

    E’ solo un primo sorpasso in quanto nelle altre classifiche (Top Server /Top Servers Across the Million Busiest Sites) il webserver di Microsoft mantiene momentaneamente il secondo posto dietro all’ottimo Apache.

    Ma è solo questione di tempo in quanto il trend di crescita di Nginx lascia ben sperare…

    Per chi non conoscesse Nginx si tratta di un webserver opensource ad altissime prestazioni.

    Rilasciato nel 2004 è cresciuto costantemente. Attualmente è l’unico prodotto di questa categoria ad avere un trend di crescita positivo.

    E’ utilizzato da numerosi siti ad alto traffico tra i quali  WordPress,  Github,  SourceForge.

  • Apache server 2.4.1

    E’ uscita l’attesa major release (2.4.1) del più diffuso webserver al mondo.

    Potete leggere qui in dettaglio le numerose novità introdotte dalla nuova versione.

    Si notano ottimizzazioni delle prestazioni (p. es minor uso della memoria) nuove direttive per la configurazione e una quantità non indifferente di nuovi moduli oltre che miglioramenti per quelli già presenti nelle versioni precedenti.

  • Incontro del VMUG IT di aprile

    Finalmente è arrivato il momento di svelare la sorpresa che il VMUG IT ha preparato per il prossimo meeting.

    Innanzi tutto, un po’ di informazioni.

    Il primo meeting VMUG IT del 2012 si terrà il 4 aprile a Sirmione (BS), presso il Grand Hotel delle Terme, proprio di fronte alla Rocca Scaligera.

    Il focus dell’evento sarà sul tema virtual security, con interventi su tecnologie specifiche di questo ambito.

    (altro…)

  • Dovecot 2.1.0

    Timo Sirainen ha rilasciato la versione 2.1.0 del server IMAP/POP Dovecot.

    Il rilascio avviene, come di consueto, dopo una lunga serie di versioni alfa, beta e sette release candidate, a garanzia di una ragionevole stabilità del software.

    Le novità di questa versione rispetto alla 2.0.0 riguardano molte migliorie nel funzionamento interno, l’aggiunta di alcune estensioni IMAP e il miglioramento del supporto della multi istanza.

  • Gnome: se non funziona più il tastierino numerico

    Se un bel giorno accendete il PC e scoprite che il tastierino numerico non funziona più come vi aspettate, questa è una soluzione che ha funzionato sul mio PC.

    Aprire con il vostro editor preferito il file /usr/share/X11/xkb/compat/complete

    Cercate queste sue righe:

    augment "mousekeys"
    augment "accessx(full)"

    Mettete due slash davanti per commentarle:

    //augment "mousekeys"
    //augment "accessx(full)"

    Riavviate.