Categoria: Video

  • Per Voi PC users

    Tempo addietro ho dedicato un articolo a Pogo, un dj/vj australiano esperto in manipolazioni di sample da film/canzoni/telefilm e via di questo passo.
    Tra il nove e l’undici gennaio Pogo ha sfornato una nuova serie di remix, per lo più lavori incompleti finiti o lasciati così ma in qualità migliore delle registrazione prese ai suoi live. Uno di questi però è stato commissionato  per Microsoft CES 2012. Io ho un Mac ma questo remix ha il suo perché.

    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=3QoKhL0aS5I&w=480]

    Il remix è disponibile anche in formato audio sul tumblr dell’artista. Consiglio l’ascolto dell’audio delle altre tracce se la musica elettronica è il vostro genere.

    Piccolo bonus: Il sogno del Computer di Musica per Bambini (che non lo è manco pe’ niente… sono un pelo NSFW/molto poco politically correct) con video creato per Illustrazianti 2012.

    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=Yoxm-dxqXlU&w=480]

     

     

  • TED – Clay Shirky: Perché la SOPA è una pessima idea

    È meglio che io non commenti: riflettere su tali questioni mi mette di cattivo umore.

    Vorrei solo far notare le categorie in cui ho infilato quest’articolo: le ricadute sono ampie.

    (altro…)

  • Cory Doctorow e i general purpose computer

    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=HUEvRyemKSg&w=480]

    Cory Doctorow ha tenuto questo notevole discorso al Chaos Communication Congress.

    Ho appena terminato di tradurlo e sottotitolarlo in italiano qui. La piattaforma permette di collegarsi e migliorare o ampliare la traduzione.

    Aggiornamento 8/1/2012Paolo spiega con un eloquio migliore del mio la sostanza di questo discorso e le motivazioni per cui dovrebbe essere ascoltato con estrema attenzione non solamente dagli informatici.

     

  • Quando il contatto è impossibile

    Nel ’45/6 una coppia di artisti legati al mondo dello spettacolo e dell’arte decise di fare fronte comune e creare insieme un film.
    Ci furono decine di bozzetti e disegni preparatori e le idee scorrevano a fiume. L’artista che si occupò della parte disegno era geniale e per questo folle (molti sostengono che fosse una pazzia molto calcolatrice e una semplice maschera… ma con Avida Dollars non si può dare niente per scontato…). L’altro non era così stravagante ma anche lui un visionario in altro ambito. Tra i due c’era un uomo che Dollars chiamava una presenza fantasma che faceva da tramite e teneva assai al progetto contribuendo in ogni aspetto.
    Nonostante questo trio di alto livello, a causa guai economici e probabile altro (succede quando grandi personalità entrano in contatto ma questa è solo una mia speculazione), il progetto venne abbandonato. Venne riesumato 58 anni dopo, utilizzando le decine di storyboard e bozzetti. Il tutto corredato da splendida musica creata da Armando Dominguez e cantata da Dora Luz (a Dollars non piaceva ma io la trovo splendida…).
    Avete indovinato chi è questo trittico? Ho dato un bell’indizio con l’anagramma del nome dell’artista…
    Ecco qui il prodotto finito così vedrete da voi la soluzione del mistero.
    Su Google si possono trovare alcuni dei bozzetti.
    Per maggiori info qui e qui.

     

  • Buon compleanno Commodore 64

    Commodore 64

    Nel gennaio 1982 veniva annunciato all’International Winter Consumer Electronics Show di Las Vegas il Commodore 64. Con l’occasione venne mostrato anche un prototipo.

    Nell’agosto 1982 è iniziata la vendita al dettaglio negli Stati Uniti con un prezzo di lancio di 595 dollari.

    In Italia il Commodore 64 è stato presentato in anteprima allo SMAU del settembre 1982 ed è stato reso disponibile per la vendita al dettaglio a partire dal marzo 1983 con un prezzo di listino di 973.500 lire,[6] listino in cui il Commodore 64 è rimasto fino al dicembre 1993 con un prezzo ribassato più volte.

    Il Commodore 64 è il computer più venduto al mondo, record che si trova anche nel Guinness dei primati. Nel 1986 furono venduti più di 10 milioni di esemplari in tutto il mondo. Fu commercializzato fino al 1993, quando le unità vendute furono appena 700 mila. In totale ne sono stati venduti nel mondo oltre 17 milioni di esemplari: record che con tutta probabilità non verrà mai più superato.

    (altro…)

  • Un miliardo di frame al secondo

    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=EtsXgODHMWk&w=480]

  • Cello Wars

    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=BgAlQuqzl8o&w=480]

  • Sei la mia rosa poiché le rose mi ricordano sempre di te…

    Vorrei parlare in questa sede di un altro corto geniale e struggente.
    Proviene dalla terra del Sol Levante, dov’è uscito a metà degli anni ’90 e mescola molti temi: futuro, esplorazione spaziale, lirica, ossessione, amore e illusione.
    Il corto in questione è racchiuso con altri due fratelli sotto il nome collettivo di Memories che è un film ma gli episodi sono vedibili singolarmente come corti ed è così che identifico quello di cui parlerò. Qui il link del trailer. Il nome è bellissimo quasi quanto la storia che narra: Magnetic Rose. Il regista è Katsuhiro Otomo che ha scritto la storia originale da cui è tratto Magnetic Rose e il copione degli altri due corti, oltre a dirigere.
    Premessa fondamentale: pur possedendo il DVD di Memories, non sono mai riuscita ad interessarmi alla storia degli altri due corti: Stink Bomb e Cannon Fodder. Ho provato a vederli ma non riuscivo a seguirli forse per lo stacco netto di tema con Magnetic Rose. Quindi se volete cercare e comprare il DVD basandovi su quello che dirò del primo del mazzo e scoprite di ritenerlo un ciofecone, per favore tenete a mente quanto detto. Don’t shoot the messenger!
    Dunque Magnetic Rose. Qui un assaggio della colonna sonora che è meravigliosamente curata a opera di Yoko Kanno che si è occupata delle musiche di altri anime come nel caso di Wolf’s Rain, i Cieli di Escaflowne, Ghost in the Shell e tanti altri. Il motivo per cui ho incluso questo link è che l’elemento musicale è una parte fondamentale di una storia. Non posso dire troppo della trama per non rovinare la visione ma posso dirvi che siamo in un futuro neanche troppo lontano dal nostro (per quanto personalmente penso ci siano delle incongruenze nelle date che vengono menzionate ma questo potrebbe essere dovuto ad un doppiaggio imperfetto) dove un’astronave spazzin- ahem operatrice ecologica (:P), la Corona, riceve un misterioso SOS nelle forma di un’aria di Madame Butterfly, Un bel dì vedremo (cantato da Maria Callas). Per il rispetto delle regole spaziali sul soccorso i nostri sono costretti a investigare questo SOS… un’azione che darà avvio alla storia.
    E’ interessante vedere che, anche se la storia è estremamente breve (mezzora su per giù), c’è una buona caratterizzazione dei personaggi e i dettagli sono molto curati. I personaggi sono pochissimi ma si arriva a preoccuparsi per la loro sorte. Questo è sempre un buon segno di una storia ben raccontata. Considerato che lo script è opera dal compianto Satoshi Kon, maestro di un certo livello (se si vuol ricorrere a un eufemismo alquanto riduttivo) e autore anche del bellissimo film Millenium Actress,  direi che si riconferma una perla d’autore.
    Une delle attrattive di questo corto è che si riesce a mescolare e accostare argomenti ed elementi così disparati come le trine e le tute da esplorazione spaziale ad una storia d’amore che ha come suo elemento portante il rimpianto e l’ossessione, gestiti in un modo tale da compromettere chiunque ne venga in contatto nonostante la verità di un aspetto marcescente sia celato da illusioni e gloria passata. Non è l’unica forma di amore menzionata e questo sarà determinante per la conclusione della storia. Se volete qualcosa di leggero sappiate che qua non si ride. Per quello è più adatto Stink Bomb.
    Quando la storia raggiunge il suo climax con una potentissima versione di Tu Tu Piccolo Iddio, tratto anch’esso da Madame Butterfly, io ho sempre i brividi. Allo stesso modo la coda finale con un malinconico sassofono mi commuove sempre. Un gioiello.

    Godetevelo.

    E non guarderete più le rose con gli stessi occhi…

  • La tecnologia condivisa si moltiplica

    Non è il testo di un Bacio Perugina per geek, ma un incontrovertibile dato di fatto che le leggi di alcuni Paesi tentano ancora di negare nel nome della difesa di presunti diritti industriali.

    Nintendo con il Wiimote e Microsoft con il Kinect sono due esempi di come gli smaettoni riescano ad utilizzare interfacce hardware/software in modi che l’ideatore non aveva lontanamente immaginato.

    Il tutto avviene in due fasi: la prima (quella che rasenta o viola la legalità in alcuni Paesi) consiste nel fare reverse engineering della tecnologia per comprenderne il funzionamento e  la seconda adatta la tecnologia di cui si è acquisita la padronanza per gli scopi più diversi. Il risultato è che la tecnologia in questione amplia il suo raggio d’azione e ne beneficiano più persone. Questo tema è trattato dal racconto disponibile gratuitamente I, Robot di Cory Doctorow.

    Poche settimane fa è stato scoperto il protocollo di Siri e poco tempo dopo plamoni ha scritto un proxy per utilizzare Siri non come vuole chi lo distribuisce, ma come desidera chi ha pagato per averne una copia legittima.

    In sostanza, questo software permette di fare in modo che Siri risponda a comandi prestabiliti di cui ciascuno può scrivere il codice di gestione.

    L’analogia con i computer dell’Enterprise e con altre storie fantascientifiche adesso è più calzante, in quanto Siri passa da interfaccia per i motori di ricerca (sto semplificando, ma non troppo) a vera interfaccia vocale che ubbidisce ai comandi che prevede chi ha approntato il proxy per Siri.

    Dustin Webber ha scritto una serie di routine che si interfacciano al proxy per Siri per chiedere lo stato della sicurezza della sua rete. Questo video vale più di mille parole per descrivere il risultato.

    [vimeo http://vimeo.com/32712939 w=480]

  • Un Costruttore di Mondi

    Si parla del bellissimo corto di Bruce Branit, World Builder. Bruce Branit, per chi non lo sapesse, è un regista che si occupa anche di effetti speciali digitali e ha lavorato su Star Trek, Lost, King Kong e molto altro ancora. Ha una sua pagina personale su Wikipedia per chi fosse curioso.
    Per il rispetto della situazione con la SIAE metto solo il link. Se vi va di seguirlo si vedrà un gran lavoro digitale e anche una bella storia (che non guasta).
    Il corto è stato realizzato nel 2007 in una sola giornata di riprese a cui sono seguiti più di due anni di post-produzione per le aggiunte digitali che fanno la storia vera e propria. La storia è semplicissima e si può riassumere in una riga: un uomo costruisce un mondo per la donna che ama. L’attore che interpreta il Costruttore è molto bravo e rende bene le emozioni con le espressioni mentre l’attrice che interpreta la Donna mi sembra che usi un po’ troppo delle posizioni “standard” per rendere le azioni. E’ pur sempre vero che hanno recitato davanti a un green screen e senza mai parlare quindi il risultato è più che dignitoso. La musica è di Randy J. Skach e sottolinea tutta l’azione.
    A me ha fatto venire la lacrimuccia… ma il mio esempio non è da ritenersi valido 😀

  • Motore a vapore in vetro

    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=73txXT21aZU&w=480]

    Il motore bastato sulla macchina di Stephenson è realizzato interamente in vetro dal mastro vetraio Michal Zahradník.

    Il pistone non richiede un sigillante per operare all’interno del cilindro perché le due parti sono lavorate a mano per scorrere l’uno dentro l’altro con estrema precisione tale per cui l’acqua di condensa è essa stessa il sigillante.

  • Generale Grievous 1.0

    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=VuSCErmoYpY&w=480]