Categoria: Video

  • Il PC ben temperato

    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=dmoDLyiQYKw&w=480]

    Il case di un vecchio PC, due lettori di floppy da 3″½, due da 5″¼, un microcontroller PIC18F14K50 e qualche modifica per interfacciare il sistema ad una connessione MIDI.

    Il risultato è questa versione della toccata e fuga in re minore (via BoingBoing).

  • La tavola periodica su un capello

    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=cQU2IAsQak8&w=480]

    Martyn Poliakoff è il simpaticissimo professore di chimica dell’Università di Nottingham che ha realizzato, tra gli altri, il progetto The Periodic Table of Videos.

  • Code, reti telefoniche, probabilità

    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=F5Ri_HhziI0&w=480]

    Questo video, in un inglese molto comprensibile, dimostra perché è più facile prendere la coda meno veloce (attenzione: non la più lenta in assoluto).

    State sereni, fatevi la coda e non agitatevi!

  • Join the Army!

    In questo video di una ventina di minuti intitolato The Call of the Air (è muto, per cui se non sentite niente, non preoccupatevi, il vostro driver audio non vi ha abbandonato), l’esercito degli Stati Uniti si rivolge ai giovani uomini che possono trovare una grande opportunità di lavoro e formazione nel Servizio Aereo.

    La parte interessante di tutto quanto è vedere Washington e altre parti degli USA dall’alto di questi dirigibili e alcuni dettagli degli stessi.

    Nella descrizione del video, su You Tube, si legge:

    THE CALL OF THE AIR
    Department of Defense. Department of the Air Force. (09/26/1947 – )

    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=of1r-Apbb0Q&w=480]

  • We are the Borg

    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=7Z5fzD9yvQs&w=480]

    (via io9)

  • La macchina di Antikythera in LEGO

    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=RLPVCJjTNgk&w=480]

    Andrew Carol ha ricostruito la macchina di Antikythera in LEGO (grazie ad Alberto).

  • Game On

    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=Pfol0ZsyzJk&w=480]

    Leicestershire Teenage Pregnancy Partnership ha utilizzato la metafora del famoso gioco Super Mario Bros. per sensibilizzare i giovani britannici in tema di gravidanze tra i giovani, un problema molto sentito oltremanica.

    (e per questa volta evito i tag calo di produttività e sicurezza)

  • Test di veclocità

    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=nCgQDjiotG0&w=480]

    I test di velocità più assurdi poteva farli solamente una delle ditte con la più alta concentrazione di geek estremi del pianeta.

  • In volo sopra New York

    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=M9cSxEqKQ78&w=480]

    (via Aaron M. Renn)

  • TRON

    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=d4RiUy23e9s&w=480]

    È stato, probabilmente assieme a Wargames, un cult dei primi fan della tecnologia informatica degli anni ’80.

    Non è più impossibile ricreare nello spettatore l’impatto visuale del film originale perché oramai la tecnologia delle immagini digitali è preponderante in questo tipo di produzioni e il metodo di produzione del TRON originale aveva poche scene digitali e moltissime elaborate un analogico con una tecnica usata, probabilmente, una sola volta.

    Però chi ha visto TRON al cinema e ha ancora un po’ di sense of wonder non credo riesca a rimanere del tutto indifferente davanti a queste immagini.

  • And the Google “Champ of the Week” is….

    Certe volte Google ancora mi stupisce. Riescono a inventare un po’ di tutto, dall’utile al fondamentale, dal bello ma incompreso (questo è ciò che ancora penso di Google Wave) all’inutile ma diffuso… sino a cose apparentemente geek-oriented, incomprensibili a molti. Questo è probabilmente il caso dell’ultima novità di Google, Demo Slam, attiva da qualche giorno, ma lanciata ufficialmente oggi con un post sul loro Blog.

    Il Google Demo Slam è una vera propria arena dove chiunque può creare e inventarsi dei demo di qualsiasi cosa e sottoporla al giudizio degli utenti. Un modo per portare (o spingere) chi è creativo a inventare delle demo che possano essere anche più interessanti di quelle originali e, magari, involontariamente dimostrare le qualità di una tecnologia applicata al mondo reale.  Insomma, far diventare gli utenti stessi promotori delle tecnologie che loro più usano/amano. (Lo so, detta così ricorda vagamente la pubblicità del Conto Arancio…)

    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=CExK6cMFuko&w=480]

  • Un piacevole, ma amaro, sorriso.

    In poco più di un minuto sono riuscito a sorridere, ma con un piccolo groppo in gola. E’ più o meno quello che ho scritto commentando il post di Paolo Attivissimo che mi ha fatto scovare questo video.

    Nei suoi occhi, verso la fine, si vede la fatica e l’impegno per fare qualcosa che a lui piace: recitare. Ho letto il libro di Michael J. Fox (“Lucky Man”, leggetelo, ne vale la pena) e ricordo ancora che quando vivevo negli USA vidi la sua audizione dinnanzi a non ricordo esattamente quale commissione governativa (si, avrei potuto googolare einformarmi, ma questo post lo sto scrivendo di getto): aveva scelto di non prendere medicinali per la sua malattia (morbo di Parkinson) prima di quell’audizione e il suo intervento è stato tanto difficile quando impressionante da seguire.

    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=uM6Ms621898&w=480]

    Il video, ovviamente, è per celebrare i 25 anni di vita del cult movie “Back to the Future”.