• So Long and Thanks for all the Fish

    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=ojydNb3Lrrs&w=480]

    In molte delle civiltà meno formaliste dell’Orlo Esterno Est della Galassia, la Guida galattica per gli autostoppisti ha già soppiantato la grande Enciclopedia galattica, diventando la depositaria di tutto il sapere e di tutta la scienza, perché nonostante presenti alcune lacune e contenga molte notizie spurie, o se non altro alquanto imprecise, ha due importanti vantaggi rispetto alla più vecchia e più accademica Enciclopedia: Uno, costa un po’ meno; Due, ha stampate in copertina, a grandi caratteri che ispirano fiducia, le parole “NON FATEVI PRENDERE DAL PANICO“. […] E, nel caso che ci fosse un’inesattezza tra quanto riportato nella Guida e la Vita, ricordate che in realtà è la vita ad essere inesatta.

  • Settimana della Scienza e Notte Europea dei Ricercatori 2010

    Settimana della scienza La Scienza vuole parlare di sé con tutti. Per farlo, sceglie ancora una volta Frascati. Dal 18 al 26 settembre, esperimenti e ricercatori in piazza, aperitivi e caffè scientifici, visite guidate ai Laboratori di Ricerca e giochi per i più piccoli animeranno le strade, le piazze, i locali della cittadina dei Castelli Romani.

    Per un’intera settimana Frascati, che dagli anni ‘50 è epicentro di attività di ricerca di livello internazionale, si trasformerà in una vera e propria Città della Scienza. Tante domande e curiosità di tipo scientifico riceveranno risposte semplici e divertenti. Il tutto unito ad attività musicali, teatrali e di intrattenimento. Per mostrare nuovamente il volto leggero della Scienza, il suo dialogo concreto con la realtà, il suo confronto con la gente e la sua capacità di comunicare attraverso l’arte.

    La Settimana della Scienza e Notte Europea dei Ricercatori, alla sua quinta edizione, è organizzata dall’Associazione Frascati Scienza, l’Erasmus Medical Center di Rotterdam e il CERN di Ginevra, in collaborazione con i maggiori Istituti di Ricerca Italiani.

    Il Programma dettagliato della manifestazione

    (via ASI)

  • Sul web la TV dell’ASI

    ASINei prossimi mesi si succederanno alcuni degli eventi più importanti della storia dell Agenzia Spaziale Italiana: è arrivato il momento per dotarsi di questo nuovo strumento di comunicazione.

    Così il presidente dell’ASI Agenzia spaziale Italiana Enrico Saggese, nel suo editoriale di apertura, saluta lo “start up” della WebTV dell’Agenzia, on line sul sito www.asitv.it da lunedì 19 luglio. Uno strumento unico ed innovativo nel panorama nazionale, per dare il maggior risalto possibile ai programmi e le attività dell ASI. Ma non solo: una redazione di professionisti alimenterà con continui aggiornamenti tutta una serie di format televisivi, pensati e costruiti nell intento di comunicare la cultura e l informazione sul mondo dello Spazio.

    Ce n’è per tutti i gusti. Zero Gravity racconta dettagli e curiosità sulla vita degli astronauti. Pulsar è un magazine di informazione che getta ogni volta uno sguardo generale su cosa sta succedendo . Le parole dell Universo, condotto da uno scienziato, spiega ad ogni puntata, con un taglio molto divulgativo, un pezzo di Spazio. Satellite con vista permette di viaggiare sulla Terra tramite le foto di COSMO-SkyMed. Space Reloaded aggancia lo Spazio alla nostra vita di tutti i giorni, raccontando ogni volta casi emblematici di tecnologie spaziali trasferite in applicazioni pratiche sulla Terra.

    La WebTV dell ASI è solo l’ultima arrivata, tra le nuove iniziative di comunicazione dell ASI nate tra la scorsa primavera e l inizio di questa estate. Dal 15 aprile, per fare un esempio, sul Televideo RAI si trovano, alla pagina 413, sei pagine aggiornate dedicate alle attività dell Agenzia Spaziale Italiana. Mentre il 7 luglio, è stato diffuso il primo numero della Newsletter dell ASI, realizzata in collaborazione con IlSole24Ore. Tutti strumenti che aiuteranno a dare il giusto rislato alle nuove storiche sfide dallo Spazio per l Italia, dal completamento della costellazione di COSMO-SkyMed alle missioni degli astronauti Roberto Vittori e Paolo Nespoli, fino all invio dello strumento AMS (l’italianissimo cacciatore di antimateria) sulla ISS.

    (via Deep Space One)

  • Forse volo extra per gli Space Shuttle nel 2011

    La NASA potrebbe ottenere i finanziamenti necessari ad effettuare nel 2011 un ulteriore volo dello Space Shuttle prima che questo vada in pensione definitivamente.

    L’ultimo volo in programma è l’STS-134 con l’Endeavour, originariamente previsto per novembre 2010 e posticipato a febbraio 2011, a cui parteciperà anche Roberto Vittori come Mission Specialist. La commissione scienza del Senato americano, ha votato un extra budget di 1,6 miliardi di dollari per l’estensione del programma Space Sshuttle. Questo potrebbe rappresentare il primo passo verso un ulteriore lancio.

    (via Dedalonews)

  • Cooking for Geeks

    Jeff Potter
    Cooking for Geeks: Real Science, Great Hacks, and Good Food
    O’Reilly, Luglio 2010
    432 pagine
    Paperback+eBook da O’Reilly: $38.49
    Paperback: $34.99/£26.99
    eBook da O’Reilly: $27.99
    Amazon: $23.09
    Kindle: $20.00

    (altro…)

  • Il business della pubblicità online

    Charles Ponzi (foto del Governo USA)

    Hung Truong fa un’interessante riflessione nel suo blog sul modello di business di alcuni sistemi di pubblicità online, alcuni dei quali rischiano di diventare dei pericolosi schemi multilivello di Ponzi.

    (altro…)

  • Scoperto un problema di sicurezza di Firefox

    FirefoxTreatpost segnala un problema di sicurezza che interessa tutte le versioni di Firefox scoperto da Armorize.

    Il browser non controlla gli indirizzi offuscati a cui si accede attraverso IFRAME, permettendo ad un attaccante di confondere o nascondere l’indirizzo del sito che si sta effettivamente visitando.

    (altro…)

  • Dovecot 2.0

    È disponibile la versione 2.0 del server IMAP/POP Dovecot di Timo Sirainen.

    Dopo un’accurata fase di sviluppo seguita da un’instancabile fase di beta testing, la versione 2.0 release vede finalmente la luce.

    (altro…)

  • Internet Explorer

    Internet Explorer 1.0 su Windows 95
    • 16 agosto 1995: 1.0 (che si identificava come 4.40.308)
    • 22 novembre 1995: 2.0
    • 13 agosto 1996: 3.0
    • Settembre 1997: 4.0
    • 18 marzo 1999: 5.0
    • 27 agosto 2001: 6.0
    • 18 ottobre 2006: 7.0
    • 19 marzo 2009: 8.0

    Quindici anni di Internet Explorer, non senza sofferenze, specialmente nei primi anni. Una fama raggiunta soprattutto grazie a scelte completamente sbagliate di Netscape quando era lui ad avere il mercato in pugno. Un monito che nessun produttore di software dovrebbe ignorare. (via Slashdot)

  • RSMangler

    Siete sicuri che la password che avete scelto per accedere ad un sito o per accedere al vostro sito sia sicura?

    Se avete una macchina con Ruby installato, scaricate questo script e scompattatelo. Create un file di testo con poche parole chiave (una su ogni riga) da cui partire e poi date questo comando:

    ./rsmangler.rb --file input.txt  > output.txt

    (altro…)

  • La ballata del programmatore

    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=7jI4DnRJP3k&w=480]

    Dedicata a tutti i geek che sono già in ufficio dopo ferragosto ma sopratutto a quelli che ferragosto l’hanno fatto in ufficio.

    Sulla musica de “Il pescatore” di Fabrizio De André, testo di Enrico Colombini, arrangiamento di Marco Di Francesco e cantata da Domenico Agostino.

  • Teaser trailer di Moonscape

    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=lAwvCqo7YGg&w=480]Paolo Attivissimo ha pubblicato il secondo teaser trailer di Moonscape, il progetto di un documentario gratuito e liberamente distribuibile sulla missione dell’Apollo XI che lui stesso sta curando assieme ad altri amici.

    (altro…)