• “Stoppa” la disinformazione.

    StoppaLaDisinformazioneHo sempre pensato che il ruolo dei mezzi di informazione fosse quello di informare.
    Ho sempre pensato che il ruolo del giornalista fosse quello di approfondire gli argomenti prima di trattarli, cercando di fare il possibile per fornire un’informazione completa e puntuale.
    La faziosità, l’espressione di una propria opinione non mi hanno mai infastidito a patto che alla base fosse evidente che il giornalista sapesse bene di cosa stesse parlando.
    Purtroppo questo non accade sempre, anzi.

    Negli ultimi tempi è fin troppo facile imbattersi in “professionisti del settore” che affrontano gli argomenti con una leggerezza impressionante, senza conoscerli per nulla o limitandosi, nei casi più fortunati, a qualche nozione di base. Il tutto nella speranza di mettere in piedi un caso mediatico che magari sia in grado di aumentare la propria popolarità. Non importa quali danni questa cosa possa portare: infomare male o, peggio, disinformare non è un problema perchè l’obiettivo non è certo quello di fornire una informazione corretta! (altro…)

  • Sito del PD Toscana hackerato

    La notizia non è che un WordPress sia stato sfondato, ma come.

    In questo momento il sito del PD Toscana mostra questa immagine di apertura:

    pd toscana hack

    Ad un’analisi superficiale potrebbe apparire che degli abilissimi hacker abbiano rubato le credenziali al webmaster. (altro…)

  • Combattere gli imbecilli 101

    Curt ShillingTanti anni fa (si parla dell’inizio degli anni 90, sigh) lo avevo ammirato nel suo ruolo di pitcher dei Philadelphia Phillies in una splendida finale di lega (National League Series) vinta contro gli Atlanta Braves ma francamente mai e poi mai avrei immaginato di poterlo ammirare anche sotto un altro aspetto legato al mondo dei social network.
    Sto parlando di Curtis Montague Shilling (più conosciuto come Curt) che dopo una bellissima carriera come lanciatore si è buttato, con poco successo, nel mondo dei videogames. (altro…)

  • Attenzione al #FREAKAttack

    FREAK è l’acronimo di Factoring RSA Export Keys.
    Si tratta del termine con cui si identifica un exploit di sicurezza, relativo alle chiavi pubbliche e private di una comunicazione crittografata, venuto alla ribalta solo ai primi di marzo del 2015, nonostante si basi su una vulnerabilità risalente a decenni fa. (altro…)

  • Veeam Endpoint Backup Free RC

    2014Q4_endpoint_beta_icon5Dopo la prima beta, Veeam ha pubblicato la versione release candidate (RC) di Endpoint Backup Free.

    In primo luogo, per installare questa versione è necessario disinstallare la beta precedente. Questo significa anche che potrebbe non essere possibile ripristinare tramite la RC i backup eseguiti con la beta. I medesimi comportamenti potrebbero avvenire nei confronti della RC quando uscirà la versione general availability (GA). (altro…)

  • PuTTY 0.64

    puttyIl team di sviluppatori di PuTTY ha rilasciato la versione 0.64

    È importante aggiornare tutte le installazioni a questa versione, in quanto è stato corretto un problema di sicurezza, ritenuto corretto nella versione 0.63, tale per cui la parte privata di una chiave viene mantenuta in memoria anche dopo l’autenticazione. (altro…)

  • #RIPLeonardNimoy

    Ieri Luigi ha dato tempestivamente notizia della dipartita di un attore che per molti versi ha segnato le vite di tanti di noi.
    La maggior parte del pubblico lo considererà solo un attore che se ne è andato, i media italiani – come accade di consueto con le notizie non riguardanti il calcio – gli hanno dedicato un trafiletto a pagina 45, confondendo come da tradizione il suo personaggio in Star Trek con il Dottor Benjamin Spock.

    Ho pensato in questo articolo di raccogliere testimonianze più serie e profonde, di altri personaggi noti che gli hanno reso omaggio tramite social media, in puro stile geek.

    Per prima cosa, quello che rimarrà l’estremo saluto dell’attore in prima persona

    (altro…)

  • Leonard Nimoy (1931-2015)

    Leonard Nimoy è morto oggi nella sua casa di Bel Air.

    Quello di Spock è stato il volto più famoso, quasi iconico, di Star Trek, sebbene i rapporti tra Nimoy e il franchise siano stati altalenanti.

    La sua capacità di rappresentare l’occhio alieno nella narrazione è stata uno dei punti di forza di molte belle storie di Star Trek.

    Grazie di tutto.

  • È una curva!

    Admiral Ackbar curve (Wolfram Alpha)Qualcuno ha avuto la malsana idea di calcolare una curva che rappresenta l’Ammiraglio Ackbar di Return of the Jedi (Il ritorno dello Jedi).

    Non è una trappola, sembra proprio che esista un’equazione in grado di rappresentare questo disegno.

    Le mie conoscenze in merito sono molto arrugginite, quindi lascio ai lettori il compito di verificare il risultato plottando a mano questa equazioncina. (altro…)

  • Risolvere gli errori delle CA intermedie

    Sempre più siti adottano certificati validati dalla PKI, grazie anche a fornitori molto convenienti.

    Alcuni certificati acquistati necessitano di una serie di CA oppure di certificati intermedi affinché il client li possa verificare correttamente.

    Esistono tool online come quello di SSL Hopper che permettono di verificare se il server dichiara correttamente la catena di certificati che validano quello che si sta utilizzando. (altro…)

  • Meeting VMUG IT a Verona

    VMUG ITIl prossimo 4 marzo si terrà a Verona presso il Roseo Hotel Leon d’Oro in Viale del Piave 5 il meeting del VMUG IT.

    I meeting del VMUG sono molto utili per conoscere le novità del mondo di VMware e, soprattutto, per scambiare idee e opinioni con i colleghi e con i relatori, che sono disponibili tutta la giornata per chiacchiere e domande.

    Si tratta di un ambiente informale in cui, per usare una terminologia un po’ modaiola, è possibile fare network. (altro…)

  • Buon compleanno SDO

    [youtube=https://www.youtube.com/watch?v=GSVv40M2aks&w=500]

    SDO ci ha abituato ad immagini spettacolari. Questo video celebra i cinque anni di vita di questo programma spaziale, che fin’ora ha raccolto duecento milioni di immagini e oltre 2.600 terabyte di dati.