Ammettiamolo: la maggior parte di noi disabilita SELinux come prima azione quando installa un server ex novo.
Selinux viene visto come una rottura di scatole, che non fa funzionare le cose che installiamo. A parziale discolpa dei SysAdmin va detto che SELinux non è esattamente intuitivo (sto parlando di livello di intuitività di un SysAdmin) e spesso lo si percepisce come quello che sta tra un problema e la soluzione dello stesso.
Con l’aumentare degli attacchi è bene iniziare a considerare l’opzione di (ri)abilitare SELinux, magari partendo dai server meno critici.
Da punto di vista della sicurezza, il vantaggio di SELinux è che le sue policy non sono facilmente modificabili dall’utente o da un applicativo e permettono un controllo molto più granulare dei normali attributi di lettura/scrittura/esecuzione di *NIX. Inoltre SELinux applica delle policy obbligate: in un normale sistema *NIX un utente può fare chmod 777 della propria home directory, mentre se sono attive delle opportune policy di SELinux lo stesso utente potrebbe non riuscire a farlo anche se è proprietario della directory ed ha i permessi di scrittura.
SELinux è un argomento complesso e articolato, di seguito viene solamente grattata la superficie con un esempio di implementazione su CentOS 6.4, tenendo ben presente che nella sicurezza non esiste un singolo silver bullet, ma una buona sicurezza è sempre frutto di varie azioni coordinate.
(altro…)