Categoria: Cronaca

Notizie di cronaca

  • La fine di Yahoo!

    Verizon ha completato l’acquisizione di Yahoo!, una delle società leader dei primordi dell’era Internet.

    Nato nel 1994 da un’idea di Jerry Yang and David Filo, Yahoo! era un motore di ricerca catalogato a mano e organizzato in modalità gerarchica. (altro…)

  • Fare la storia. E poi farla di nuovo

    SES-10 Launch - world's first reflight of an orbital class rocket

    SpaceX è senz’altro un argomento di discussione molto gettonato dai Geek e non per niente ne parliamo spesso in questo blog.
    Ritorniamo volentieri su questo argomento oggi a causa della missione SES-10 che ha volato giovedì notte.

    SpaceX ha lanciato un razzo Falcon 9 FT con a bordo un satellite per le telecomunicazioni da posizionare in orbita geostazionaria.
    Dopo il MECO, il primo stadio del razzo è ritornato a terra e si è posato dolcemente sulla Of Course I Still Love You.
    Fino a qualche anno fa, sarebbe bastato leggere questo paragrafo per pensare a un breve racconto di fantascienza, non a un lancio normale di una azienda aerospaziale privata.
    Oggi sembra che tutto questo sia routine (ovviamente non lo è per niente, ma quanto meno ci stiamo avvicinando). (altro…)

  • Colpire la pancia per non far usare il cervello

    Ne ho parlato un paio di settimane fa, presentando l’evento “Stand Up For Science” che si è svolto a Milano il 18 Dicembre, ma mi vedo costretto a riparlarne anche oggi. Il 1° Gennaio 2017 entrerà in vigore il vergognoso Decreto Legislativo 26/2014 che, recependo male e in modo restrittivo la Direttiva Europea 2010/63/Eu, non solo ci metterà in mora (si parla di 150.000 €/giorno) dinnanzi all’Europa, ma fermerà ogni possibile ricerca, che coinvolge l’uso degli animali, sia sulle sostanze d’abuso che sugli xenotrapianti.
    E, puntuale come un orologio svizzero (altro…)

  • In difesa della ricerca, “stand up for science”

     

     

    Se la ricerca è il futuro del Paese,
    non possiamo lasciare il Paese senza futuro

    E’ questo il motivo per cui Domenica 18 Dicembre a Milano si terrà “Stand Up for Science“, una manifestazione nata per difendere la Ricerca in Italia (altro…)

  • Non è vero, ma ci credo

    Ieri Paolo Attivissimo è stato il moderatore di un convegno sulle bufale tenutosi a Montecitorio alla presenza del Presidente della Camera Laura Boldrini. Sono riuscito a seguire in diretta solamente la seconda parte del convegno, che è comunque disponibile in streaming sul sito della Camera.

    Il convegno è stato molto interessante sia per i temi trattati, sia per le posizioni dei rispettivi relatori. Se volete divertirvi, non perdete l’intervento di Luca Sofri (è il penultimo tra gli intervenuti).

    Un complimento a Paolo che è riuscito a mantenere un comportamento davvero istituzionale.

  • Fatevi un favore e #SupportLetsEncrypt

    Non è la prima volta che se ne parla, vale la pena ripeterlo.

    La privacy è una cosa importante ed è un diritto inalienabile: HTTPS aiuta a mantenerla nella nostra vita online, un luogo in cui passiamo sempre più tempo e svolgiamo sempre più attività.

    Let’s Encrypt è una Certification Authority gratuita, automatica e aperta. Non è di proprietà di nessuna azienda, ma opera nell’ambito della Linux Foundation ed è una organizzazione 501(c)
    Il suo scopo è appunto fornire certificati digitali semplici da usare per arrivare a un 100% encrypted web. (altro…)

  • “I sondaggi hanno sbagliato”

    Ogni tanto torno su questo tema vuoi perché mi appassiona vuoi perché ho avuto occasione di lavorare con una nota società di indagini demoscopiche, ora non più in attività.

    Capita ultimamente che i risultati delle urne in vari Paesi diversi tra loro siano in contrasto con quello previsto dai sondaggi (almeno quelli pubblici), quindi l’opinione pubblica si scaglia contro la presunta incompetenza di chi realizza i sondaggi. (altro…)

  • Generi di prima necessità

    Il terremoto è di per sé una sciagura, poi ci si mette una Pubblica Amministrazione new age e populista ad aggiungere male al peggio:

    omeopatici

    Il twit si commenta da solo, evito qui di fare facile ironia, dal momento che sono morte molte persone.

  • Corriere e Gazzetta KO a ferragosto

    gazzaVerso le otto e mezza di questa mattina il sito della Gazzetta mostrava una pagina nera con una GIF animata e del testo in inglese e il sito del Corriere restituiva un errore 403.

    corriere

    Una rapida analisi rivelava che i due domini (ma non quelli di altre testate del gruppo) avevano subito un DNS hijacking. (altro…)

  • Oltre Star Trek

    Quando ho commentato per la prima volta Star Trek Beyond ero seriamente preoccupato che si sarebbe rivelato una porcata senza fine.
    La mia impressione originale era che avremmo assistito a un incrocio fra BasicsFast and Furious.

    Per quanto in definitiva il film non mi sia comunque piaciuto – per ragioni che chiarirò nel resto del post – devo per prima cosa ammettere obiettivamente che il risultato è molto migliore di quanto immaginassi.
    Il film è piuttosto ben confezionato, ricco di azione e non annoia mai. Peccato solo che, come ormai siamo abituati dal 2009, è solo un lontano cugino dello Star Trek che noi tutti abbiamo amato.
    Nel resto dell’articolo farò una breve recensione del film: non ne racconterò la trama nei dettagli, ma non mi farò problemi a spoilerare dove necessario. Se non volete rovinarvi la sorpresa, non continuate a leggere.

    (altro…)

  • Tecnologia, ignoranza e il Corriere del Veneto

    articolo-ridicoloSarà, ma continuo a stupirmi nel vedere giornalisti che, prima di scrivere un articolo, non provano ad informarsi sull’argomento che vogliono trattare. Non pretendo certo di diventari degli esperti, ma almeno conoscere la basi di quello di cui si parla mi sembra il minimo sindacale.
    Troppo spesso mi imbatto in articoli imbarazzanti, come quello del Corriere del Veneto, postato su Facebook qualche giorno fa dall’amica Betta, dal titolo “Allarme bomba sotto il ponte, ma è un dispositivo per i Pokemon“. (altro…)