Ok.
Dici di essere vegana da 24 anni (ma quando 6 anni fa hai fatto il Grande Fratello non lo eri visto quello che indossavi e mangiavi).
E quando (altro…)
I geek ridono così
Ok.
Dici di essere vegana da 24 anni (ma quando 6 anni fa hai fatto il Grande Fratello non lo eri visto quello che indossavi e mangiavi).
E quando (altro…)
Stefano Sanfilippo ha pubblicato Monicelli su github.
Si tratta di un compilatore che genera a sua volta un sorgente C++ con una sintassi ispirata ai dialoghi di Amici Miei. (altro…)
Non ho paura ad ammetterlo, credo e reputo Twitter una piattaforma social molto più narcisistica rispetto a Facebook, dove fare un confronto serio e costruttivo diventa quasi impossibile, sia per la modalità con cui avviene il “botta e risposta”, ma soprattutto per la limitatezza del linguaggio imposto dal limite dei 140 caratteri. Mi ero iscritto ai suoi arbori ma poi, sfiduciato, avevo cancellato il mio account poco dopo, pensando che non mi sarebbe stato utile.
Recentemente però ho dovuto parzialmente ricredermi (sottolineo il parzialmente) e ricrearmi un account per poter utilizzare al meglio una piattaforma (Socialbombing.org), ma non ne ho mai fatto un uso serio, se non altro perchè continuo a non vederne l’utilità.
Ieri sera, però, grazie ad una idea di Ambra Giulia Marelli (@AmbraGiulia) ecco che mi sono divertito ad utilizzarla un po’ con l’hastag #StrakerEraPresenteQuando.
Il tutto nasce quando Ambra viene a scoprire che il mitico Straker, al mondo Rosario Marcianò, famoso per essere uno dei pochi esseri al mondo a conoscenza di tutti i complotti nazionali ed internazionali, era presente, per sua stessa ammissione, nel tunnel dove avvenne l’incidente che costò la vita a Lady Diana nel lontano 1997.
E così, come spesso accade, l’hashtag si e diffuso sino a generare alcune battute assolutamente straordinarie, riprese anche in questo simpatico post della stessa Ambra.
Ma vi consiglio di continuare a sbirciare perchè dalla pubblicazione del post ad ora, altri ne sono arrivati (anche con il mio contributo) e mi sa che… altri ne arriveranno. Per seguirli andate qui: #StrakerEraPresenteQuando.
C’era una volta un povero informatico che, molto attento, alla data di scandenza della propria patente ha provveduto ad effettuare la visita medica e le pratiche necessarie per il rinnovo in un pomeriggio di fine Ottobre 2005.
Dopo qualche mese, non avendo mai ricevuto il famoso adesivino (solo in Italia potevano pensare ad una simile idiozia, nda), avevo telefonato alla Motorizzazione Civile che mi aveva detto che si trattava certamente di un ritardo delle Poste Italiane e che potevo tenere il certificato rilasciatomi durante l’esame sino a quando lo avessi ricevuto.
Gli anni passano, l’adesivino non arriva ma, a dire il vero, la cosa mi passa anche di mente. Le poche volte che sono stato fermato causa posti di blocco, semplice controlli o per l’unica multa presa per guida senza auricolare (ma non mi hanno mai tolto i punti, evvai, nda) quel foglio che tenevo nel mio portafoglio era sempre andato bene soddisfacendo le richieste della forza dell’ordine di turno che me lo chiedeva. (altro…)
Oggi voglio parlarvi di una pratica aberrante, che io definisco “la cascata dei catorci”.
Quando un computer di qualche impiegato si rompe o e` troppo lento per le sue necessita`, anziche` comperare un computer nuovo all’impiegato in oggetto l’azienda comprera` un computer nuovo per il titolare, quindi dara` l’ ex-pc del titolare alla persona subito sotto di lui, l’ ex-pc di questa persona alla persona subito sotto di lui, e cosi` via, fino ad arrivare a sostituire il pc troppo lento in oggetto.
In pratica il PC nuovo viene inserito al vertice dell’organigramma, e tutti i vecchi PC piu` in basso cadono, a cascata, verso il gradino piu` basso dell’organigramma stesso. (altro…)
cavolo
La password deve essere almeno di 8 caratteri.
cavolo bollito
La password deve contenere almeno un carattere numerico.
1 cavolo bollito
La password non può contenere spazi.
50cazzodicavolivolliti
La password deve contenere almeno un carattere alfabetico maiuscolo.
50DANNATIcazzodibolliti
La password non può contenere più di un carattere maiuscolo consecutivo.
50CazzoDiCavoliBollitiInfilatiSuPerIlTuoCulo,SeNonMiFaiAccedereSubito
La password non può contenere segni di interpunzione.
AdessoMiStoIncazzando50CazzoDiCavoliBolliti
InfilatiSuPerIlTuoCuloSeNonMiFaiAccedereSubito
La password è già stata utilizzata.
Fonte
E’ molto che non posto ma mi piace iniziare il 2014 con una di quei gadget che sono assolutamente inutili al di fuori della specifica funzione per cui sono stati creati. I Giapponesi ne hanno fatto un’arte: si chiamano Chindōgu e gli esempi più classici si sono visti decine di volte in rete.
Stando a Wikipedia i Chindōgu devono avere specifiche caratteristiche:
“1. un chindōgu non può avere un utilizzo reale;
2. un chindōgu deve esistere fisicamente;
3. in ogni chindōgu è insito uno spirito di anarchia;
4. i chindōgu sono strumenti per la vita quotidiana;
5. i chindōgu non sono in vendita;
6. l’umorismo non dev’essere la sola ragione per creare un chindōgu;
7. il chindōgu non è pubblicitario;
8. i chindōgu non trattano mai temi scabrosi;
9. il chindōgu non si può brevettare;
10. i chindōgu non hanno pregiudizi.”
A seguire alcuni dei miei preferiti (e che userei… se sapessi dove comprarli!!): (altro…)
“Quanto piu` un cliente snobba le piu` elementari misure di protezione (backup, raid, ups) tanto meno avra` incidenti disastrosi”
Corollario:
“Chi applica misure di protezione multiple e ridondanti subira` incidenti talmente disastrosi da mettere a dura prova tutte queste misure di protezione”
Ma vediamo un paio di esempi significativi…
Ogni tanto mi dimentico che nel mondo dell’informatica esistono dei veri geni.
Provate a fare un traceroute (con un numero di hops di 100) a questo indirizzo: 216.81.59.173
Colui che ha pensato a questa cosa deve essere assolutamente annoverato tra loro.
Movies {as code} è un sito creato da Ben Howdle con una raccolta di film e telefilm raccontati attraverso vari linguaggi di programmazione.
Il concetto di “linguaggio” è molto elastico perché si va da C al CSS.
Ci sono delle idee veramente geniali, ne riporto di seguito alcune, ma il sito merita davvero una visita.
Il sito permette, ovviamente, di proporre delle proprie versioni dei film.
public final class EpisodeVI { public static Movie theJedi; public Movie starWars() { return theJedi; } }
.titanic { float: none; }
var name = ["James","Bond"] alert(name[1]+', '+name[0]+' '+name[1])
man tail