Categoria: Internet

  • Quel simpatico Google Translate

    Più di 2 anni fa avevo avuto un piccolo ma simpatico screzio con Google Translate che mi aveva portato a notare la presenza di strane (e inaspettate) elaborazioni che andavano ben oltre alla semplice traduzione del testo. E, anche se in forma differente, ancora oggi provando la frase indicata in quel post si può notare come la modifica di una ‘&’ in ‘e’ comporta una modifica molto più complessa del risultato (ma almeno ora Simona non diventa più Barbara).

    E proprio una di queste “elaborazioni” ieri mi ha completamente stupito, lasciandomi senza parole dinnanzi ad una traduzione che era, allo stesso tempo, assolutamente corretta e completamente sbagliata.

    Tutto è nato perchè stavo cercando di trovare il significato di un modo di dire americano, ossia “wag the dog“. Solitamente per i modi di dire non uso mai i traduttori online perchè raramente sono in grado di fornire una traduzione corretta. Ma dopo aver trovato in rete una possibile interpretazione, ho voluto togliermi lo sfizio di provare a vedere come questo idioma venisse tradotto da Google Translate e ho scoperto che inserendo “wag the dog” nella campo di sinistra e selezionando inglese… selezionando italiano nel campo di destra la traduzione è “Sesso e Potere“… non corretto dal punto di vista del significato ma… corretto in quanto il titolo italiano del film “Wag the Dog“. E visto che la cosa non poteva essere casuale, ho fatto alcune prove… inserendo “Young Frankenstein” e “One Night At McCool” ottenendo, come risposta, i titoli italiani dei film, ossia “Frankenstein Junior” e “Un Corpo Da Reato” (in quest’ultimo caso, ammetto che Google bara, visto che il titolo originale ha il genitivo sassone finale). Poi ho anche fatto la prova “del 9”, inserendo il titolo italiano “Principe Cerca Moglie” ottenendo, appunto, “Coming To America“.

    Sebbene non tutti i titoli dei film siano traducibili, questa simpatica scoperta dimostra, una volta di più, quanto a Google siano piuttosto attenti a dei particolari, magari insignificanti, ma sicuramente interessanti.

    Quanti altri film riuscite a trovare?

     

     

     

  • Un raffinato messaggio di Buona Fine

    Questo è talento.. o follia a seconda dell prospettive :) Buon Fine Anno a tutti!
    Questo è talento.. o follia a seconda delle prospettive 🙂 Buon Fine Anno a tutti!

     

    Link

     

  • Vulnerabilità per Internet Explorer 6, 7 e 8

    Microsoft ha diramato il Security Advisory 2794220 che documenta una vulnerabilità delle versioni di Internet Explorer fino alla 8 inclusa.

    La vulnerabilità, già sfruttata da alcuni attacchi, permette ad un malintenzionato di eseguire programmi arbitrari sul computer della vittima (remote code execution).

    Chi ha Windows Vista o Windows 7 dovrebbe installare Internet Explorer 9. Purtroppo per loro, gli utenti che hanno Windows XP restano per ora vulnerabili, finché non viene pubblicata una patch.

    Tra i fattori mitiganti citati da Microsoft ci sono l’attivazione della enhanced security sui server, ma la nota tecnica dice che questa funzione mitiga il problema, non dice che lo evita. (via Slashdot)

    Aggiornamento 1/1/2013 – Microsoft ha reso disponibile un FixIt per sistemare il problema in attesa di una patch.

    Aggiornamento 5/1/2013Exodus Intelligence è riuscita a bypassare la patch di FixIt e a compromettere un sistema patchato. (via ISC)

  • QR Code pericolosi

    QRLeggevo qualche giorno addietro che gli spacciatori di malware hanno trovato nuovi modi per attirare gli utenti sui loro server, i quali poi naturalmente cercano di sfruttare le vulnerabilita` note dei browser (o la creduloneria degli utenti) per installare malware sulle macchine (tipicamente smartphone, in questo caso) degli utenti stessi.

    I malviventi codificano l’ URL del loro sito in un QR code, ne fanno un adesivo e poi lo appiccicano sopra ai QR code “legittimi” presenti sui manifesti pubbilicitari presenti lungo le strade o sugli autobus o in altri luoghi pubblici. Le persone che vogliono visitare il sito del prodotto pubblicizzato si trovano cosi` nel sito del malvivente.

    Anche se non ho ancora avuto notizia di casi di questo tipo in Italia, e` evidente che non ci vuole molto per mettere in atto un piano come questo. Dal momento che il QR code non e` umanamente leggibile, presenta lo stesso rischio che presentano gli URL shortener: quando ti rendi conto che il link e` “anomalo” e` troppo tardi, l’hai gia` visitato.

    Il mio consiglio e` di leggere i QR code usando sempre un programma che  vi consente di vedere il contenuto del codice prima di decidere se visitare il link oppure no. Questo almeno fino a che qualcuno non scoprira` una vulnerabilita` nel lettore stesso di QR code, che consenta di attaccare il telefono nel momento in cui il codice viene letto, mediante il contenuto del codice stesso.

  • It’s bigger on the outside?

    Un'idea che considero geniale anche se forse poco pratica XD
    Un’idea che considero geniale anche se forse poco pratica XD

    Link

  • Da FLASH a HTML5

    swiffy_logo_beta

     

    Dovendo inserire le consuete animazioni natalizie in alcuni siti, mi sono scontrato con il fatto che la maggior parte di quelle disponibili sono in formato SWF.

    In genere evito di utilizzare il formato FLASH optando, ove possibile, per l’HTML5.

    Avevo sentito parlare di Google Swiffy, ma non l’avevo mai provato.

    Si tratta di un progetto attivo da poco più di un anno il cui intento è quello di trovare una soluzione per visualizzare contenuti FLASH sui dispositivi per i quali non esiste un plugin apposito come per esempio iphone, ipad e quelli dotati delle recenti versioni di Android.

    Il progetto ha già dato buoni frutti ed esiste un’ utility online che consente di convertire direttamente un file .SWF fornendo in uscita il codice HTML5 corrispondente.

    Ho provato a caricare diverse animazioni in formato FLASH ed il risultato è sempre stato ottimo.

    Potete trovarne un’esempio qui (ho solo aggiunto poche linee di javascript per far muovere il robot da destra a sinistra).

    Ho testato l’animazione con diversi tra i browser più recenti senza riscontrare problemi di compatibilità.

  • Internet Explorer vi osserva

    spider.io ha scoperto una feature di Internet Explorer dalla versione 6 alla versione 10 che permette di tracciare i movimenti del mouse.

    Con un semplice programma JavaScript è possibile sapere la posizione del mouse sullo schermo, anche se questo si trova al di fuori della finestra di Explorer o se il programma è ridotto a icona.

    La feature potrebbe sembrare utile o innocua, ma bisogna considerare che alcuni sistemi di sicurezza, come Kaspersky, o la funzione integrata della tastiera virtuale di Windows vengono suggeriti come metodi per evitare che i keylogger riescano a carpire le password o altri dati sensibili.

    Questi metodi potrebbero essere vanificati da alcune righe JavaScript che si possono vedere in azione qui (ovviamente funziona solo con Internet Explorer).

    Contattata da spider.io, Microsoft ha risposto che non ritiene opportuno sistemare il problema. (via Naked Security)

  • D.ROOT-SERVERS.NET cambierà indirizzo IPv4

    D.ROOT-SERVERS.NET cambierà IPv4 il 3 gennaio 2013.

    Il nuovo IPv4 è 199.7.91.13 che sostituisce l’attuale 128.8.10.90, che risolve anche TERP.UMD.EDU

    Al fine di ridurre eventuali disservizi, il nuovo IPv4 del root DNS è già attivo e raggiungibile e il vecchio indirizzo sarà attivo per non meno di sei mesi dopo il cambio.

    I SysAdmin possono cambiare, quindi, già da ora il file con le hint dei DNS che gestiscono. Dal 3 gennaio 2013 verranno aggiornati i file named.root e named.cache disponibili per il download presso InterNIC.

    L’IPv6 del root DNS non cambia e rimane 2001:500:2d::d. (via nanog)

  • Non accettare indicazioni dagli sconosciuti

    So già che farò arrabbiare qualche fanboy Apple, ma questa vicenda, se non avesse risvolti tragici, ha del ridicolo.

    ios6_2346664b
    iOS 6 Maps… a Londra

    Il 10 dicembre 2012 la polizia di Mildura, che si trova nello stato di Victoria in Australia, ha diramato un importante comunicato con il quale chiedeva a tutti i guidatori che si recavano nella zona di prestare particolare attenzione a tutte le indicazioni fornite dai loro iPhone che erano stati aggiornati alla versione 6 del sistema operativo iOS.

    La polizia, infatti, si dichiara estremamente preoccupata in quanto non esistono fonti d’acqua all’interno del Murray Sunset National Park e che le temperature possono raggiungere i 46°C mettendo in grave rischio la vita di chi si avventura in quell’area. Nei giorni precedenti al comunicato, infatti e come riportato proprio dalla polizia, sono state salvate almeno 6 persone, trovate senza nè acqua nè cibo e acqua da oltre 24 ore e, oramai, in preda a spasmi.

    Il perchè di questo strano comunicato e il motivo per cui queste persone (e si spera siano solo queste) si siano avvenurate in una zona così pericolosa, è legato al fatto che per Apple la città di Mildura si trova, appunto, al centro del deserto del Murray Sunset National Park… a oltre 70Km  dalla sua reale posizione.

    Per potersi staccare dall’applicazione Google Maps, nel 2008 la casa di Cupertino lanciò in pompa magna un capriccioso, quanto presuntuoso, progetto, chiamato “Ground Truth”, per raccogliere, parole loro, “i veri dati cartografici mondiali” (come per dire che quelli dei loro competitors fossero sbagliati) utilizzando le informazioni che provenivano da fonti “affidabili ed autorevoli“.
    Il risultato è stato disastroso e ha, tra l’altro, generato moltissima ilarità anche in rete, come il blog “The Amazing iOS 6 Maps” che raccoglie alcuni tra gli screenshot “più belli” proposti proprio da queste nuove mappe.

    Magari tra qualche anno le loro mappe saranno diventate più affidabili, ma  il resto del mondo continua a basarsi su società che da sempre fanno questo lavoro e lo fanno sicuramente molto meglio… a partire da Navteq, TeleAtlas e da chi, come Magellan, TomTom, Garmin (e anche le stesse Google e Microsoft) si basano sulle loro informazioni migliorandole e completandole.

    Se dovete andare in giro in zone che non conoscete, non fidatevi mai dell’ultimo arrivato… 

  • Rilasciato Samba 4.0

    logo-samba

    E’ di ieri l’atteso annuncio del rilascio di Samba 4.0.

    La nuova versione è talmente compatibile con active directory  da supportare tutte le versioni di MS Windows, compresa l’ultima rilasciata poche settimane fa.

    Secondo le release notes dovrebbe essere possibile configurare il server come domain controller principale e gestire  group policy e roaming profiles.  

    Sicuramente una soluzione interessante in realtà aziendali con budget ristretti, ma professionalità IT di buon livello.

     

     

     

  • Pagine cancellate da Wikipedia

    WikipediaLa versione inglese di Wikipedia tiene traccia delle pagine cancellate con nomi o contenuti strani o degni di nota umoristica.

    Per ricollegarsi all’articolo precedente, è stata proposta (e cassata) molte volte la creazione di una pagina con titolo
    3.141592653589793238462643383279502884197169399375105820974944592307816406286208998628034825342117068 che sarebbe stata una ridirezione a Pi.

    Ce ne sono alcune legate alla Star Wars, come la List of caves on Dagobah that are strong with the dark side of the force (con un solo elemento, ovviamente) e Noooooooo e ‘N’ seguito da moltissime ‘0’  che ridirigevano verso Darth Vader.

    Non esiste un analogo nella versione italia, che tiene però traccia delle pagine cancellate nell’ambito della categoria delle cancellazioni.

  • Pubblicate alcune vulnerabilità di MySQL

    L’articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale man mano che sono arrivati ulteriori dettagli sui problemi indicati.

    Sono stati pubblicati su Full Disclosure i metodi (exploit) per attaccare i database server MySQL sfruttandone alcune vulnerabilità.

    Non ho potuto verificare tutti gli exploit pubblicati in quanto non dispongo delle installazioni a cui fanno riferimento alcuni di questi metodi.

    (altro…)