Categoria: Scienza

  • Un altro viaggio nel #Cosmos

    https://www.youtube.com/watch?v=kBTd9–9VMI

    Molti di voi si ricorderanno l’originale programma Cosmos presentato  da Carl Sagan nel 1980. Si tratta di una serie che in 13 episodi copre un’ampia gamma di argomenti scientifici, tra cui l’origine della vita e il nostro ruolo nell’Universo.
    E’ stato trasmesso in 60 paesi e visto da un pubblico stimato in 500 milioni di persone e ha ispirato anche il libro omonimo.

    Forse non tutti sapete però che la serie sta per avere un seguito. Dopo diversi tentativi, infatti, la terza moglie di Sagan, Ann Druyan (che è stata anche coautrice dell’originale Cosmos), è riuscita nell’intento di riavviare lo show grazie all’aiuto dell’astrofisico Neil deGrasse Tyson e alla sostanziale mediazione di Seth MacFarlane.

    deGrasse Tyson è un grande comunicatore scientifico molto noto al grande pubblico soprattutto grazie ai suoi libri e alle sue numerose apparizioni pubbliche.
    Erediterà il ruolo che fu di Sagan e sarà il presentatore della nuova versione, potete leggere una sua intervista su Popular Science.

    Seth MacFarlane è forse più noto per le sue serie TV a cartoni animati, ma è anche una persona appassionata alla scienza e alla fantascienza. Ha donato propri risparmi per la fondazione de The Seth MacFarlane Collection alla Libreria del Congresso per conservare gli scritti di Carl Sagan e della moglie Ann Druyan. Il suo contributo è stato fondamentale per convincere i dirigenti della FOX a impegnarsi in questo progetto televisivo.

    Il regista (e uno dei produttori esecutivi) sarà una vecchia conoscenza dei lettori trekker: Brannon Braga.
    Seppur con alterne fortune, Braga ha partecipato come scrittore, produttore o regista di numerosi film e serie TV, fra cui tre delle quattro serie dello Star Trek moderno, 24, Terra Nova e l’ottimo – ma sfortunato – Threshold.

    Lo show debutterà il prossimo 9 marzo su Fox, con una replica il giorno successivo su National Geographic Channel.
    Incredibilmente, la serie arriverà in contemporanea anche nel nostro Paese: partirà infatti il 16 marzo su National Geographic Channel Italia.

  • Non è una questione di grafica

    A molti l’argomento di questo articolo sembrerà petulante. Fatevene una ragione e aprite un libro di biochimica anziché guardare un talk-show.

    Quale sarebbe la vostra reazione se in una pubblicità, in una rappresentazione grafica, un un lavoro di fantasia o in una qualsiasi altra visualizzazione in cui la rappresentazione sbagliata non è l’oggetto del messaggio l’Italia apparisse così:

    Italia Speculare

    (altro…)

  • Mastice magnetico

    [vimeo 63773788 w=500]

    Il mastice magnetico può essere acquistato qui.

  • Sabbie mobili secche: è una trappola!

    [vimeo http://vimeo.com/63471076 w=500]

  • Continuiamo così… facciamoci del male. (cit.)

    Nella notte del 4 Marzo 2013 un incendio distrugge la quasi totalità della Città della Scienza di Napoli e con essa i beni ivi contenuti.

    Eppure su Facebook & su Twitter ci sono pochissimi riferimenti a questo disastro. Su questi luoghi che ogni tanto potrebbero essere un ottimo veicolo di sensibilizzazione, sembra che sia più importante chiedersi come funzioni (o quale sia) il software delle “parlamentarie” del Movimento 5 Stelle di Grillo o, peggio, divertirsi a prendere in giro i loro eletti.

    Poi ci si chiede perchè in Italia associamo la tecnologia solo al telecomando del nostro televisore.

    UPDATE:
    Qualora siate interessati a contribuire alla ricostruzione di Città della Scienza è disponibile il conto corrente, intestato a Fondazione Idis Città della Scienza: IBAN IT41X0101003497100000003256 – causale Ricostruire Città della Scienza

    [youtube width=”260″ height=”210″]http://www.youtube.com/watch?v=GqNEqmMhN20[/youtube]

  • Weevely

    È uscita la versione 1.0 di Weevely, un kit in Python per generare una shell remota in PHP.

    Questo è il tipico tool che si colloca nella zona grigia tra il reato e la legalità, ma tacere su queste cose non fa altro che aumentare l’ignoranza dei SysAdmin e, quindi, la sicurezza dei loro sistemi. È inutile fare le mezze verginelle, meglio guardare in faccia alla realtà.

    La legge punisce gli accessi non autorizzati ai sistemi informatici, i software come Weevely devono essere utilizzati solamente negli ambiti della legalità. Ecco fatto.

    (altro…)
  • Voglia di Studiare – Coursera

    coursera_logoTalvolta capita che venga la voglia di rimettersi a studiare qualcosa, magari qualcosa che non abbiamo potuto mettere nel piano di studi all’università o una materia che ci ha sempre attratto ma non abbiamo avuto occasione di studiare a scuola.

    Ultimamente stanno nascendo un bel po’ di siti che sono ben più che aggregatori di corsi online. Uno di essi, sicuramente uno dei migliori, è Coursera.

    Ci si trova un po’ di tutto, dai corsi universitari di economia a quelli di varie materie scientifiche tenuti da molte università soprattutto americane. Al momento ne sto seguendo un paio, Cryptography I e Game Theory della Stanford Univ. Mi piacerebbe seguirne di più ma il tempo è quello che è, purtroppo.

    Ogni corso prevede una serie di video-lezioni settimanali, forum dedicati, esamini intermedi e una prova finale. Non ci sono vincoli, potete anche seguire senza far nulla, ma così che gusto c’è? 😉

    Se la vostra sete di conoscenza non è ancora spenta, provatelo.

    Ovviamente tutto gratis. (cit.)

  • Dimostrare il teorema di Pitagora

    Animation by Joaquim Alves Gaspar

    [via twistedsifter.com]

  • NASA Johnson Style

    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=2Sar5WT76kE&w=480]

  • Come funziona un calibro ventesimale

    Animation by Joaquim Alves Gaspar

    [via twistedsifter.com]

  • Tesseratto – Ipercubo

    Animation by Jason Hise

    [via twistedsifter.com]