• Star Wars, 1977

    Un gruppo di persone che si fa chiamare Team Negative1 ha realizzato qualcosa che anni fa era solamente possibile a organizzazioni con notevoli risorse tecnologiche.

    Questo gruppo di persone ha recuperato alcune pizze del 1977, ha scansionato i fotogrammi, li ha ripristinati e ha ricostruito il primo Star Wars così com’era. (altro…)

  • Amburgo, le capsule da caffè e i titoli acchiappaclick

    capsule caffèLo dico subito: NO. Amburgo non ha vietato l’uso delle capsule del caffè e forse è il caso di fare un po’ di chiarezza.

    Poichè da oltre un anno trascorro per motivi lavorativi diversi giorni al mese ad Amburgo sono diventato piuttosto curioso quando mi cade l’occhio su post o articoli che hanno a che vedere con questa città, aumentando quindi le probabilità che li legga, anche quando le fonti non sono tra quelle che considero attendibili.

    L’ultimo esempio (altro…)

  • Pubblicità nel salvaschermo di Windows 10

    Avete la possibilità di controllare il contenuto del salvaschermo di potenzialmente oltre 100 milioni di computer, che cosa scegliete di visualizzare?

    No, non immagini porno; vi ho sentiti, dannati cabarettisti. (altro…)

  • Se non password, allora #PassaFrase

    PassaFraseIconSu questo blog si è discusso a profusione di password, del loro utilizzo e della sicurezza. In questo post, vi presento un progetto opensource che ho recentemente lanciato con lo scopo di aiutare gli utenti finali nella scelta della password.
    Prima di partire con le premesse, premetto 🙂 che non sono un esperto di sicurezza, ma mi interesso al campo così come ogni buon professionista nel campo IT dovrebbe fare e sto usando questo progetto non solo per offrire un servizio all’utente, ma anche per imparare qualcosa, possibilmente per trasmettere le lessons learned e per approfondire il dibattito sulla sicurezza, a tutti i livelli.

    La necessità di password lunghe e complesse, come sapete già bene, è parecchio antica in termini informatici: fino a qualche anno fa andavano di moda password formate da sequenze casuale di lettere maiuscole e minuscole, numeri e qualche volta segni di interpunzione o similari. Queste password erano difficili da memorizzare tanto che alcuni le appuntavano: nella migliore delle ipotesi sulla agendina personale o nel portafoglio, nella peggiore in un post-it incollato sotto la tastiera. La loro presunta robustezza, tuttavia, ci convinceva che il gioco valesse la candela. (altro…)

  • The Annihilation Score

    The Annihilaton ScoreHo terminato la lettura, un po’ in ritardo anche questa volta, dell’ultimo libro pubblicato del ciclo della Lavanderia pubblicato da Charles Stross.

    Per la prima volta l’io narrante non è Bob Howard, ma la moglie Dominique “Mo” O’Brien, ovvero Agent CANDID.

    Nonostante il cambio di prospettiva, il vero protagonista del romanzo è Lecter, un violino in grado di uccidere i demoni. (altro…)

  • Non servono coltelli senza filo

    Apple ha compiuto una mossa coraggiosa con la pubblicazione di una lettera aperta ai propri clienti (americani).

    Nella lettera Apple rivela che l’FBI avrebbe chiesto, in sostanza, di indebolire la sicurezza dei dispositivi iOS e di creare una backdoor che permetterebbe agli agenti di accedere facilmente alle informazioni personali registrate su di essi. Questo è il testo dell’ordine emesso dal giudice.

    Apple dice di non aver dato seguito a questa richiesta e chiede che venga aperto un dibattito tra gli Americani su questo tema.

    Tempo fa Google aveva dichiarato di essersi opposto alle ingerenze dell’FBI e Microsoft si era unita a Apple nella protesta. (altro…)

  • ADAA

    Ieri a Volandia è stata presentata ADAA, l’Associazione per la Divulgazione Astronomica e Astronautica.

    Sito e infrastruttura dell’associazione sono ancora un work in progress a causa degli eventi inaspettati che hanno provocato la sua nascita. (altro…)

  • Onde gravitazionali TL;DR

    Albert EinsteinNel 1916 Albert Einstein pubblica la teoria della relatività generale in cui, tra le altre cose, viene postulata l’esistenza delle onde gravitazionali, una perturbazione della struttura dello spazio-tempo causata da due corpi di massa enorme che orbitano a distanza ravvicinata.

    Il problema più grosso è come rilevare questa perturbazione.  (altro…)

  • In coda per… disinformare

    Qualche giorno fa mi sono scagliato contro la disinformazione e oggi mi tocca ritornare sull’argomento, visto che anche nel weekend scorso ci sono stati diversi esempi di uso di tecniche di decontestualizzazione per confermare una tesi e attaccare l’avversario. (altro…)

  • Guida pratica alle emergenze

    Guida pratica alle emergenze italiane

    Una pratica guida alle emergenze italiane per chi vuole essere pronto ad affrontarle con frasi di circostanza, discorsi vacui, finte reazioni di stupore da esibire al bar, alla macchinetta del caffè o sui social.

  • Non tollero la disinformazione. Nessuna.

    E’ più forte di me, ma la disinformazione non riesco proprio a digerirla. Nessuna, qualunque essa sia.
    Già, qualunque essa sia. Perchè così come non mi piace vedere spacciare assurdi intrugli che curano tutto, vedere associare i vaccini all’autismo oppure ascoltare fandonie sulla ricerca e sui complotti di Big Pharma, (altro…)

  • Btrfs

    Btrfs è un file system con licenza GPL disponibile per Linux in versione stabile dal kernel 3.10 (luglio 2013).

    Il file system era stato sviluppato inizialmente nel 2007 da Oracle e poi ampliato da Facebook, Fusion-IO, Intel e altri. (altro…)