• Differenze tra password e impronte digitali

    La diffusione sui dispositivi mobili della tecnologia di lettura delle impronte digitali ha reso (di nuovo) famoso questo metodo di identificazione al punto tale che in alcuni contesti lo si vorrebbe sostituire alle password.

    Prima di adottare allegramente questo metodo di identificazione bisogna capire bene le differenze tra una password (o una passphrase) e un’impronta digitale. (altro…)

  • ARIN ha esaurito gli IPv4

    ARIN ha annunciato di aver esaurito gli IPv4.

    Purtroppo ci sono ancora tanti IPv4 disponibili negli USA e le cose potrebbero peggiorare per chi vuole degli indirizzi.

    ARIN ha finito gli indirizzi v4 liberi, quindi da ora inserisce le richiesta in una lista d’attesa.

    (altro…)
  • Super logout

    Potrebbe capitare di voler essere sicuri di voler forzare il logout da molti siti senza doverli visitare tutti per verificare e senza utilizzare metodi… violenti.

    Super Logout fa al caso vostro.

    Attenzione a cliccare sul link perché l’azione è immediata (se leggere questa riga dopo aver cliccato… peccato!). (altro…)

  • “Non mi piace” : la malafede e l’arte di non capire un beep

    Il 9 Settembre Mark Zuckerberg (che per chi ancora non lo sapesse, è il Signor Facebook), ha tenuto una delle solite sessioni di Q&A durante la quale è stata proposta una domanda piuttosto semplice:

    We need to have more options than just a “Like” button. Why don’t we have other options like “I’m Sorry”, “Interesting”, or “Dislike”?

    Mark ZuckerbergMark ha quindi esordito spiegando che (altro…)

  • Impedire il download di Windows 10

    Sembra che per qualcuno il download dell’installer di Windows 10 costituisca un’assoluta novità di download di aggiornamenti cospicui o di download a presunta insaputa dell’utente, ma transeat.

    Ci sono vari metodi per bloccare il download dell’installer di Windows 10, tutti efficaci, ma ognuno con delle possibili controindicazioni in casi specifici. (altro…)

  • We choose to go to the moon.

    We choose to go to the moon. We choose to go to the moon in this decade and do the other things, not because they are easy, but because they are hard, because that goal will serve to organize and measure the best of our energies and skills, because that challenge is one that we are willing to accept, one we are unwilling to postpone, and one which we intend to win, and the others, too.

    [John F. Kennedy – September 12, 1962]

    https://www.youtube.com/watch?v=TuW4oGKzVKc

  • Cos’è il genio /18

    Who wants a Stylus?

    Ci avete messo solo 8 anni.

    Siete dei geni!

  • “Telemetria” di Windows

    Abbiamo detto delle funzioni possibilmente lesive della privacy di Windows 10.

    Per questa specifica ragione molti hanno scelto di restare sulla versione 7 oppure 8 del sistema operativo.

    Ho una brutta notizia per voi: gli aggiornamenti KB3075249, KB3080149 e KB3068708 per Windows 7, Windows 8 e Windows Server (sia a 32 sia a 64 bit) attivano lo stesso livello di “telemetria”.

    Gli aggiornamenti sono stati distribuiti anche tramite WSUS. (altro…)

  • BB-8 in vendita

    [youtube https://www.youtube.com/watch?v=-1Y2WfcCb4M&w=550]

    Sphero vende a 150 dollari una versione controllabile da Android o iOS di BB-8.

  • Intervista a Brian Kernighan

    [youtube https://www.youtube.com/watch?v=de2Hsvxaf8M&w=550]

    Intervista al Prof. Brian Kernighan, coautore, assieme a Dennis Ritchie, del K&R, ovvero The C Programming Language.

    In questa intervista Kernighan spiega come UNIX abbia rotto le catene che lo legavano ad un PDP-11 grazie alle caratteristiche del linguaggio C.

  • Stop a Flash dal 1 settembre

    Da primo di settembre verranno piantati altri due chiodi sulla bara di Flash.

    Da quel giorno Amazon non accetterà più inserzioni realizzate con quella piattaforma. La motivazione citata sono le impostazioni introdotte nei maggiori browser per limitare l’avvio automatico delle animazioni Flash, che sono una vera rottura di scatole, specialmente quelle multimediali. (altro…)