Potevamo forse esimerci? (altro…)
-
Ci voleva un informatico
Ci voleva un informatico (e che informatico!) per far passare senza voti contrari un emendamento ad una legge costituzionale nei confronti della quale il Governo aveva espresso parere contrario.
L’Onorevole Stefano Quintarelli (Scelta Civica) è l’informatico che è riuscito in questa impresa e no, non l’ha fatto hackerando il sistema di voto elettronico. (altro…)
-
Postfix 3.0.0
Wietse Venema ha rilasciato la versione 3.0.0 di Postfix.
Il motivo del salto di numero di versione principale risiede anche in un cambiamento della struttura dei binari del programma: dalla versione 3.0.0 Postfix supporta opzionalmente le librerie linkate dinamicamente e i plugin esterni per le connessioni ai database. Questa novità porta con sé la modifica di alcuni parametri di compilazione legati ai database esterni.
Altre novità risiedono nella sintassi dei file di configurazione e nell’adozione (opzionale) di nuovi default per alcuni parametri del programma. (altro…)
-
Fasi lunari dalla faccia nascosta
[youtube=https://www.youtube.com/watch?v=jdkMHkF7BaA&w=500]
Simulazione grafica delle fasi lunari viste da una posizione sulla verticale della faccia nascosta della luna.
-
NCSI
No, non si tratta di una nuova serie TV della CBS.
L’acrostico è Network Connectivity Status Icon: per chi non lo sapesse, si tratta dell’etichetta con cui si identifica l’insieme delle procedure tramite le quali Windows – da Vista in poi – stabilisce se la macchina su cui gira sia collegata a internet o meno.
Quando il nostro computer non dispone di una connessione cablata o WiFi, Windows semplicemente comunica che non siamo connessi ad alcuna rete.
La faccenda si fa più complicata se in effetti abbiamo una connessione a una rete locale e di conseguenza il sistema operativo deve stbilire se questa rete sia collegata a sua volta a internet e ne consenta la navigazione. (altro…) -
STUN
STUN (Session Traversal Utilities for NAT) è una tecnologia descritta da RFC5389 per scoprire facilmente l’indirizzo privato di un host che si trova dietro ad un filtro NAT.
Un server STUN ha lo scopo di enumerare tutti gli indirizzi privati o pubblici di un host e di permettere ad altri software di utilizzare quell’informazione. (altro…)
-
Grazie a Google sul traffico do ragione a Cruciani.
A Giuseppe Cruciani, conduttore de “La Zanzara” su Radio 24, non credo piacciano le “notizie sul traffico” visto e considerato che spesso “lancia” quello spazio utilizzando registrazioni come quella di Giuliano Ferrara (“le strade in diretta saranno anche utili ma sono una boiata pazzesca, una cosa di una noia bestiale…eliminatele“) o quello dello stesso Cruciani (che con voce implorante ripete “mamma mia il traffico no, vi prego, il traffico no“).
Nota: entrambi questi lanci li potete trovare in fondo al post.Ma la verità è che in fondo sia Cruciani che Ferrara non hanno assolutamente torto, anzi. (altro…)
-
Kern Type
Kern Type è un gioco in cui bisogna collocare correttamente le lettere in modo tale da dare armonia alla scritta.
Il kerning (in italiano crenatura) è, appunto, l’attività tipografica dello spostamento orizzontale dei caratteri con spaziatura proporzionale per migliorare la leggibilità e l’armonia del testo. (altro…)
-
#NASARemembers
Lo scorso 28 gennaio ricorreva il Day of Remembrance della NASA, dedicato a tutti gli astronauti caduti nel tentativo di esplorare lo spazio.
Queste persone, nelle parole del Presidente Obama
[…]have made the ultimate sacrifice in our quest to push new boundaries, and explore new frontiers.
Nei media in generale se ne è parlato poco o niente, quindi mi sembrava quanto mai opportuno spendere due parole, almeno qui.
Per alcuni è un giorno di discorsi pieni di retorica, per altri è un giorno del ringraziamento a persone davvero speciali. (altro…) -
GHOST: vulnerabilità in glibc
Nonostante il titolo criptico, la sostanza è molto seria e può impattare un grande numero di sistemi.
La vulnerabilità permette di eseguire programmi arbitrari sulla vittima da remoto (remote code execution) e interessa la funzione interna
__nss_hostname_digits_dots()
della libreria glibc utilizzata dagethostbyname()
.In sostanza ogni programma compilato con gcc e glibc fino alla versione 2.17 inclusa e utilizza quella funzione è vulnerabile.
La brutta notizia è che praticamente tutti i programmi che interagiscono con Internet utilizzano
gethostbyname()
(altro…)