• Punti di vista – I Chindōgu

    Siamo diventati troppo tecnologici o troppo pigri? Sia come sia, trovo che questa sia una genialata e permette anche di ovviare all’acquisto di un guanto di coppia 😀

    Fonte

    E’ molto che non posto ma mi piace iniziare il 2014 con una di quei gadget che sono assolutamente inutili al di fuori della specifica funzione per cui sono stati creati. I Giapponesi ne hanno fatto un’arte: si chiamano Chindōgu e gli esempi più classici si sono visti decine di volte in rete.
    Stando a Wikipedia i Chindōgu devono avere specifiche caratteristiche:
    “1. un chindōgu non può avere un utilizzo reale;
    2. un chindōgu deve esistere fisicamente;
    3. in ogni chindōgu è insito uno spirito di anarchia;
    4. i chindōgu sono strumenti per la vita quotidiana;
    5. i chindōgu non sono in vendita;
    6. l’umorismo non dev’essere la sola ragione per creare un chindōgu;
    7. il chindōgu non è pubblicitario;
    8. i chindōgu non trattano mai temi scabrosi;
    9. il chindōgu non si può brevettare;
    10. i chindōgu non hanno pregiudizi.”

    A seguire alcuni dei miei preferiti (e che userei… se sapessi dove comprarli!!): (altro…)

  • Forward secrecy in Postfix

    È possibile implementare la forward secrecy anche nelle sessioni TLS di Postfix.

    Questa guida parte dal presupposto che Postfix abbia TLS configurato e funzionante, non importa se con un certificato auto-emesso o rilasciato da un’autorità PKI, e si applica alla versione 2.10, le versioni precedenti potrebbero aver bisogno di qualche aggiustamento dei parametri, come indicato nel readme apposito.

    Lo scopo è di avere delle chiavi di sessione effimere con una vita relativamente breve al fine di rendere più ardua la cosiddetta retrospective decryption attraverso una rigenerazione periodica dei parametri p e g dell’algoritmo Diffie-Hellman per lo scambio di chiavi.

    (altro…)

  • PHP FastCGI Process Manager con CentOS 6

    Con Apache gli script PHP possono essere interpretati essenzialmente in due modi: attraverso un modulo apposito (mod_php) o richiamando l’interprete PHP con FastCGI.

    In molti casi si utilizza mod_php perché è l’opzione di default preconfigurata, ma ci sono delle alternative, con vantaggi e svantaggi che vanno valutati con attenzione.

    mod_php è in genere (ma anche qui ci potrebbero essere eccezioni) più veloce e permette di personalizzare alcune direttive di configurazione all’interno del file .htacess; il rovescio della medaglia è che l’interprete PHP viene caricato assieme ad ogni istanza di Apache, anche quando non serve perché viene richiesto un file di testo o un file con un’immagine, e viene eseguito nel suo stesso contesto di sicurezza.

    Utilizzando FastCGI il codice eseguito dall’interprete PHP è completamente separato da quello del web server, quindi si può definire un contesto di sicurezza differente da quello utilizzato dal server e l’interprete viene eseguito solamente quando è necessario. Nel 2012 è stata scoperta una vulnerabilità di PHP eseguito via CGI tale per cui richiamando una pagina mettendo nell’URL ?-s (esempio: http://www.example.com/index.php?-s) viene visualizzato il sorgente dello script al posto del risultato. Il baco è stato corretto, ma vale la pena di eseguire un test se si passa da mod_php a FastCGI.

    Dalla versione 5.3 PHP ha introdotto FastCGI Process Manager (FPM), una tecnologia per demonizzare l’interprete PHP e richiamarlo da server HTTP differenti anche, volendo, da host diversi. FPM crea uno o più pool di server, ciascuno con un proprio contesto di sicurezza e una propria configurazione, in questo modo il numero di worker che interpretano il codice PHP può essere diverso dai worker del server HTTP.

    Vediamo come passare da mod_php a FPM su un’installazione CentOS 6.

    (altro…)

  • Generatore di password via command line

    Ogni tanto serve generare un po’ di password casuali, questo è un metodo rapido e, si spera, efficace.

    Tutto quello che serve è un *NIX e un /dev/urandom con una ragionevole entropia, magari aiutato da un software come haveged.

    Questa è l’invocazione per richiamare 1024 byte di password casuali (deve essere scritta su una riga sola, vado a capo per praticità):

    strings /dev/urandom |
    tr -c -d '\!-~' |
    dd bs=1 count=1k 2>/dev/null |
    sed -r 's/(.{12})/\1\n/g' ;
    echo

    Quello che fa questa command line è prendere da /dev/urandom solamente i gruppi di byte che corrispondono a caratteri stampabili (prima riga), filtrarli secondo un range ASCII (seconda riga), fermarsi a 1024 caratteri (terza riga), visualizzarli su righe di 12 caratteri l’una (quarta riga) e andare a capo dopo l’ultima password (ultima riga).

    Il range sulla seconda riga è uno dei più ampi possibile nel set ASCII stampabile perché lascia fuori solamente lo spazio e può essere modificato a piacere, ad esempio se si vogliono solamente lettere minuscole e numeri la seconda riga diventa

    tr -c -d 'a-z0-9' |

    Sulla quarta riga si può variare il numero 12 per avere password di lunghezze differenti o sostituire \n con \t per avere le password incolonnate separate da tab.

  • Sarai abbastanza sveglio?

    Il libro Sei abbastanza sveglio per lavorare in Google è un testo molto illuminante.
    Come si può intuire dal titolo, tratta di due grandi temi: l’efficacia (o sarebbe meglio dire inefficacia) dei colloqui di lavoro tenuti come la maggior parte di noi li conosce e l’insieme di conoscenze scientifiche, spannometria e creatività necessarie a superare i test attitudinali che sempre più aziende (Google nel titolo è solo un esempio) propongono ai candidati.

    Oltre a scoprire molte cose sulle Risorse Umane e sul recruiting in generale, non vi nascondo che tutta la parte sui questionari sia la più interessante: prima di tutto per sfidare sè stessi a risolverli, poi per imparare come affrontare quelli troppo difficili.
    Spesso sono questionari lunghi e complicati che non tutte le aziende e i reparti si possono permettere: nel mio piccolo io sono spesso alla ricerca di domande o problemi possibilmente semplici da porre che non necessitino troppo tempo o risorse, ma che siano utili per capire velocemente e in maniera ragionevolmente affidabile le competenze e le abilità di un candidato. (altro…)

  • Harry Beck

    Beck Plaque
    Targa commemorativa, stazione di Finchley Central. Da Wikipedia.

    Harry Beck è il tipico esempio di tecnico che fa le cose per migliorare ciò che vede ed è anche il tipico esempio di come questi atteggiamenti vengano riconosciuti in maniera postuma.

    Prima del 1931 la mappa della metropolitana di Londra era fedele alla posizione geografica delle stazioni, ma stava diventando sempre meno comprensibile man mano che si aggiungevano linee e fermate.

    Harry Beck era un disegnatore tecnico al servizio dell’ufficio dei segnali della metropolitana e in quell’anno realizza la sua prima versione della mappa traendo spunto dai diagrammi elettrici.

    (altro…)

  • La Stampa. Punto.

    Stampa - Corsera - RepubblicaDa ieri il sito de La Stampa ha lo stesso nome della testata e cade il suffisso .it.

    Primo tra i tre maggiori quotidiani generalisti italiani a compiere questa scelta non solo grafica, La Stampa si allinea alla strategia delle maggiori testate internazionali. La redazione è ora unica e i contenuti possono essere indirizzati indifferentemente sui vari media.

    Per troppo tempo le redazioni online dei quotidiani sono state (e in Italia molte lo sono ancora) le sorelle minori delle testate cartacee, che spesso antepongono la velocità nel dare una notizia all’accuratezza della medesima (tipico esempio), come se arrivare primi fosse più importante della professionalità.

    Uniformare una redazione per i vari media non è solamente un fatto logistico o tecnologico, ma richiede un grande sforzo da parte delle persone coinvolte, molte delle quali devono davvero cambiare il loro modo di lavorare.

    In bocca al lupo, quindi, alla testata torinese. (via @marcobardazzi)

  • Linee di Nazca in chiave moderna

    ChinaNazca

    Scopro oggi da un articolo su Wired una serie di misteriose strutture nel mezzo del deserto nel territorio della Cina.
    Tramite Google Maps è possibile osservare queste strutture dallo spazio e, se “inquietanti” è una parola troppo grossa da usare, sicuramente sono misteriose, più che curiose e forse anche preoccupanti.

    La prima e più evidente è un apparente intrico di piste larghe approssimativamente 10-20 metri.
    Non è chiaro se siano cementate, imbiancate o se si tratta di roccia madre ripulita dal suolo. Apparentemente non c’è regoalrità nel disegno: alcune sono rette, altre frastagliate. Misteriosamente tutte iniziano e finiscono bruscamente, non rappresentano nessun percorso chiuso.
    A prima vista sembrano veramente delle moderne Linee di Nazca.

    (altro…)

  • La sfiga ci vede benissimo

    Questa mattina il blog è stato offline fino dopo l’una ed è doverosa una spiegazione.

    Ieri ho vinto per oggi un viaggio andata e ritorno in Francia da un cliente per una serie di riunioni di pianificazione. No, non è un modo per nascondere un pranzo di Natale, a pranzo ho mangiato una baguette au jambon mentre tornavo a piedi in ufficio dal Carrefour dove avevo fatto razzia di formaggi.

    Stamattina mi sono svegliato alle 04:30 e ho trovato la VM su cui è ospitato il sito irraggiungibile. Ho aperto un ticket e sono saltato in macchina per andare dal cliente.

    Il fornitore ha risolto il problema poche ore dopo, ma c’è un “ma”.

    Fino all’una non mi sono potuto collegare in Rete ed è stato lì che ho scoperto il problema: quando un server va giù male rimangono i socket nel file system (stale socket). Le ultime versioni di MySQL di CentOS sembra che abbiano dei problemi con gli stale socket: quando MySQL riparte dopo un crash non ripulisce lo stale socket e tutti i processi che usano quel metodo di comunicazione vedono il database server KO.

    Ecco spiegato il down di questa mattina, purtroppo la sfiga ha visto che questa mattina ero AFK e ha colpito con precisione chirurgica.

  • Come gestisci la tua mail?

    Negli anni ho visto tante modalità di gestione della posta elettronica.

    Grazie alle nuove versioni di Outlook, al fatto che altri programmi gestiscono serenamente mailbox voluminose e alla sempre maggiore diffusione di IMAP, adesso è facile tenere molti messaggi, ma ciascuno ha un proprio metodo di archiviazione.

    (altro…)
  • Rallentamenti di XP e Windows Update

    Un altro chiodo sulla bara di XP a quattro mesi dalla fine del supporto.

    In alcune condizioni, XP è particolarmente lento all’avvio; osservando l’elenco dei processi si vede che svchost.exe sta usando moltissime risorse e continua a farlo per un po’ di tempo, da una decina di minuti ad un’ora. Questo capita in modo particolare nelle installazioni che hanno ancora Internet Explorer versione 6 o 7; può capitare anche in altri casi, ma più raramente.

    Finalmente Microsoft ha spiegato il motivo di questo rallentamento: il client di Windows Update.

    (altro…)
  • Traffico dei bot

    La scorsa settimana ha avuto una notevole risonanza la notizia secondo la quale il traffico dei bot ammonterebbe fino al 61,5% del traffico web.

    Incuriosito, ho preso i log di Siamo geek della scorsa settimana con tutto il traffico IPv4 e IPv6 verso questo sito, li ho importati in una tabella SQL e ho fatto due conti.

    (altro…)