Tag: tls

  • File dei certificati SSL

    Più studio i dettagli e i dietro le quinte di SSL/TLS e della PKI e più mi rendo conto di quanti (troppi?) livelli di complessità ci siano in questo insieme di tecnologie.

    Tra questi ci sono i formati dei file e le loro estensioni.

    Anche in questo caso vale la regola che il bello degli standard è che ce ne sono tanti tra cui scegliere.

    Ho cercato di mantenere il discorso il più chiaro possibile linkando fonti esterne per evitare di aprire troppi incisi; l’elenco e le spiegazioni sono tutto fuorché esaustivi. (altro…)

  • SNI su Apache 2.4

    L’adozione di https sta diventando sempre più importante per la tutela della privacy degli utenti e per la sicurezza delle comunicazioni.

    Uno dei fattori che più hanno limitato la diffusione di questo protocollo risiede nella caratteristica della sessione TLS che, fino a poco tempo fa obbligava ad avere un solo certificato PKI per una coppia IP:porta. (altro…)

  • Inibire il traffico mail sicuro

    EFF ha denunciato il fatto che alcuni provider americani e tailandesi impediscono ai client di posta elettronica di inviare messaggi su un canale sicuro.

    Quelli segnalati da EFF sono i casi di cui si ha evidenza, ma è possibile che altri provider o altri fornitori di servizi di connettività, anche occasionale via WiFi, implementino le medesime politiche lesive della privacy.

    Quello che viene bloccato è l’equivalente HTTPS del protocollo SMTP utilizzato per inviare la posta elettronica dal client (posta in uscita) oppure per trasmettere i messaggi email tra server differenti.

    Il blocco in questione non ha nulla a che fare con eventuali metodi di cifratura del testo del messaggio. Se il testo del messaggio è cifrato, tale resta.

    (altro…)
  • Microsoft Secure Channel

    Con l’aggiornamento del patch tuesday di questo mese Microsoft corregge un problema di sicurezza molto serio di Secure Channel (Schannel), la sua libreria per la connessione sicura.

    Schannel è per Microsoft quello che per l’open source si chiama OpenSSL e per Apple si chiama Secure Transport. In sostanza è quella serie di routine (libreria) che permette di stabilire connessioni sicure in HTTPS o TLS. Con l’annuncio della vulnerabilità di Schannel si può affermare che quest’anno ciascuna delle maggiori librerie HTTPS/TLS ha avuto dei problemi, con buona pace di chi crede di essere al sicuro per il fatto stesso di utilizzare una piattaforma piuttosto che un’altra.

    Schannel è utilizzato dai client e dai server che stabiliscono o accettano connessioni sicure utilizzando le funzioni di sistema di Microsoft.

    La vulnerabilità segnalata e corretta da Microsoft permette di eseguire codice arbitrario da remoto. In altre parole, un attaccante potrebbe eseguire dei programmi che vuole lui su un computer che utilizza Scannel per collegarsi ad un altro computer. I primi (ma non di certo gli unici) membri di questo insieme sono tutti i Windows che hanno un Internet Information Server esposto a Internet con HTTPS abilitato. A titolo di pro memoria, Exchange Server utilizza HTTPS per far connettere i client mobili. (altro…)

  • POODLE

    POODLE (Padding Oracle On Downgraded Legacy Encryption) è un tipo di attacco alle connessioni https in grado di rubare informazioni sensibili, incluse, teoricamente, le password degli account.

    L’attacco si basa su una vulnerabilità di SSLv3, RFC6101, un protocollo del novembre 1996 poco sicuro che fa parte del gruppo di protocolli di scambio dati previsti da https e da tutti i protocolli che usano TLS, come IMAPS, POP3S, SMTP con STARTTLS, eccetera.

    Quando viene iniziata una connessione TLS client e server confrontano i protocolli supportati e negoziano il più sicuro tra quelli supportati da entrambi. Tuttavia è anche possibile che un attaccante in grado di disturbare la connessione tra client e server riesca a forzare usa sessione con il protocollo meno sicuro. (altro…)

  • SMTP STARTTLS in crescita

    Un rapporto di Facebook dimostra che la cifratura della posta elettronica ha raggiunto una “massa critica”.

    Questa è senza dubbio una buona notizia per la tutela dei dati personali perché il normale protocollo SMTP, figlio di quando Internet era un’altra cosa, dialoga in chiaro.

    L’estensione STARTTLS consente anche ad SMTP di passare ad una connessione cifrata utilizzando la medesima connessione TCP.

    (altro…)
  • Testimonianza di Snowden al Parlamento Europeo

    Lo scorso dicembre la Commissione per le libertà civili, giustizia e affari interni del Parlamento Europeo ha inviato ad Edward Snowden alcune domande nell’ambito dell’inchiesta sulla sorveglianza di massa dei cittadini europei.

    Snowden ha deciso di partecipare con una diretta video, che non è ancora stata resa pubblica, ma è disponibile una trascrizione di domande e risposte riprodotta alla fine di questo articolo e scaricabile anche in formato PDF tramite il link nell’IFRAME di Scribd.

    La lettura del testo è molto interessante: non contiene nulla di nuovo, ma fa il punto sulla posizione di Snowden e sulle sue motivazioni.

    Dal punto di vista tecnico questo passaggio è degno di nota:

    The good news is that there are solutions. The weakness of mass surveillance is that it can very easily be made much more expensive through changes in technical standards: pervasive, end-to-end encryption can quickly make indiscriminate surveillance impossible on a costeffective basis. The result is that governments are likely to fall back to traditional, targeted surveillance founded upon an individualized suspicion. Governments cannot risk the discovery of their exploits by simply throwing attacks at every “endpoint,” or computer processor on the end of a network connection, in the world. Mass surveillance, passive surveillance, relies upon unencrypted or weakly encrypted communications at the global network level.

    Come molti esperti del settore ripetono da tempo, la cifratura dei dati è utile; per citare un esempio, si veda il discorso di Mikko Hyppönen sulla NSA. (altro…)

  • Perfect Forward Secrecy

    Il protocollo HTTPS come è implementato da molti siti o browser ha un problema con il futuro.

    Ipotizzando che qualcuno stia registrando tutto il traffico HTTPS di un sito adesso potrebbe solamente avere in mano dei dati illeggibili. Ma cosa succederebbe se venisse trafugata la chiave segreta, oppure se un domani i computer riuscissero in poche settimane a scardinare la chiave utilizzata?

    C’è un passaggio fondamentale nei primi millisecondi del protocollo HTTPS:

    Il browser, verificato il certificato, invia un messaggio al server che contiene un altro numero casuale cifrato con la chiave pubblica del server

    Quindi, chi riuscisse a calcolare o trafugare la chiave privata del server potrebbe decifrare tutto il traffico HTTPS protetto con quella coppia di chiavi, ipoteticamente salvato negli anni, che fino a quel momento non era decifrabile (retrospective decryption).

    Lo scambio di una chiave segreta condivisa su un canale non sicuro è un problema non nuovo. Whitfield DiffieMartin Hellman e Ralph Merkle avevano trovato una soluzione già negli anni ’70 del secolo scorso elaborando quello che poi sarebbe diventato il protocollo Diffie-Hellman per lo scambio di chiavi (brevetto US4200770 ora scaduto).

    Anche in questo caso bisogna fare un passo indietro per vedere come funzionano le cose dietro le quinte.

    (altro…)

  • Postfix: forzare il dialogo cifrato fra due MTA

    È possibile forzare il dialogo cifrato TLS tra due server di posta elettronica (MTA).

    Di seguito viene spiegato come farlo con Postfix 2.10.2, l’ultima disponibile, compilata sul server in cui gira con il supporto TLS attivato. È naturalmente possibile ottenere lo stesso risultato anche con altri MTA o con versioni precedenti di Postfix (sconsiglio di scendere sotto la 2.6.0 ed è meglio evitare il range  2.9.0 – 2.9.5 (incluse) perché hanno un baco nel calcolo del fingerprint della chiave pubblica.

    È fondamentale una certa padronanza con Postfix, che viene data per scontata dalla procedura descritta di seguito.

    (altro…)
  • La chiave di volta della sicurezza HTTPS

    Molti siti popolari stanno passando per default alle comunicazioni via HTTPS.

    Se per un sito ospitato su un solo server dedicato è un’operazione banale, Per una grossa organizzazione non è un’impresa semplice.

    Passare in HTTPS non risolve ogni problema di sicurezza sia perché è un protocollo soggetto ad attacchi (qui e qui) sia perché esiste comunque un single point of failure.

    La chiave privata.

    (altro…)