[youtube https://www.youtube.com/watch?v=sGbxmsDFVnE&w=600]
Questa notte avete sentito una perturbazione nella Forza? È uscito il trailer del film.
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=sGbxmsDFVnE&w=600]
Questa notte avete sentito una perturbazione nella Forza? È uscito il trailer del film.
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=de2Hsvxaf8M&w=550]
Intervista al Prof. Brian Kernighan, coautore, assieme a Dennis Ritchie, del K&R, ovvero The C Programming Language.
In questa intervista Kernighan spiega come UNIX abbia rotto le catene che lo legavano ad un PDP-11 grazie alle caratteristiche del linguaggio C.
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=1n-HMSCDYtM&w=550]
Filmato girato sulla ISS che mostra il comportamento di una maniglia a T che ruota su se stessa in microgravità.
Ci salva solamente il fatto che alcuni ingredienti non sono (ancora) immediatamente reperibili nei supermercati italiani.
[vimeo https://vimeo.com/117689860]
Perché dobbiamo togliere l’aggettivo nuove prima di tecnologie, perché è meglio usare il termine immateriale al posto di virtuale, come è cambiata l’interoperabilità e come gli abilitatori stanno diventando intermediari.
Non sono pippe, è la razionalizzazione di quello che ci sta capitando: investite 40 minuti e guardatevi questo video e poi magari leggete anche il saggio.
[youtube=https://www.youtube.com/watch?v=GSVv40M2aks&w=500]
SDO ci ha abituato ad immagini spettacolari. Questo video celebra i cinque anni di vita di questo programma spaziale, che fin’ora ha raccolto duecento milioni di immagini e oltre 2.600 terabyte di dati.
[youtube=https://www.youtube.com/watch?v=jdkMHkF7BaA&w=500]
Simulazione grafica delle fasi lunari viste da una posizione sulla verticale della faccia nascosta della luna.
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=bJ_uqlNgSU8&w=500]
L’inseguimento all’interno del centro commerciale ricostruito con mattoncini e minifig LEGO.
Bonus: versione side by side e making (via Boing Boing)
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=HFT7ATLQQx8&w=480]
Questo video è troppo spettacolare per essere ignorato.
Si tratta di un’eruzione solare con espulsione di materiale della corona (CME) che si ripiega su stessa ad anello a causa dei campi magnetici dando vita al fenomeno della coronal rain.
Completa lo spettacolo la rappresentazione in scala della Terra: quattro minuti e sedici di pura bellezza. [via Paolo Attivissimo]