Chris Barrett ha avviato un progetto open per realizzare un tricorder funzionante basato su quello di The Next Generation.

Partendo dall’oggetto di scena utilizzato nella serie televisiva Chris Barret ha voluto costruire un tricorder con il medesimo aspetto, ma con delle funzionalità di rilevamento dati.
Il risultato è quello che vedete nella foto e in questo video: un contenitore stampato 3D gestito da un Raspberry PI Zero W e da una serie di librerie e programmi in Python.
La versione attuale utilizza un sensore ambientale BME 680, una microcaemera termica AMG8833 e un termometro a distanza MLX 90614, ma il software è modulare e può accettare altri tipi di sensori.
I dati rilevati dal campo vengono visualizzati come diagrammi nel piccolo schermo LCD. I pulsanti GEO, MET e BIO permettono di comandare il funzionamento dell’apparecchio.
Il video che dimostra il funzionamento del tricorder e ne descrive i dettagli è veramente interessante e divertente, consiglio di vederlo se avete tempo.
C’è anche un subreddit dedicato al progetto in cui potete vedere l’avanzamento e interagire con Chris.
Da segnalare che nel 2012 la fondazione Qualcomm ha lanciato il Qualcomm Tricorder X Prize e ha messo in palio dieci milioni di dollari da donare a chi avesse realizzato un tricorder medico funzionante e utilizzabile sul campo. Nel 2017 la competizione è stata chiusa e nessun gruppo partecipante si è aggiudicato l’intero premio, una somma parziale è stata destinata ai gruppi che hanno ottenuto migliori risultati e il rimanente è stato investito per promuovere ulteriori sviluppi dei progetti.
Lascia un commento