Il 28 Dicembre dello scorso anno è morta Bre Payton, una giornalista politica di 26 anni che scriveva per la testata “The Federalist” e che era spesso presente come “opinionista politica” [si, lo so, opinionista è un termine del cavolo, ma commentatore politico non mi piaceva molto] sul canale televisivo Fox News.
La causa della morte sembra essere legata alle complicazioni dopo aver contratto il virus A/H1N1 (spesso chiamata “influenza suina”) e alla meningite. Da non medico non posso aggiungere molto rispetto a quello che ho letto su alcune testate e, soprattutto, su quello che viene riportato da alcune testate (tipo “The Sun“) nella prima parte di questo video della ABC. Il video poi prosegue parlando proprio del virus e del vaccino anti-influenzale.
Autore: Kazuma
-
L’incontenibile idiozia degli estremismi
-
Cos’è il genio /24
La proprietà della società per la quali lavori è cambiata e contestualmente ti viene cambiata l’email aziendale.
Decidi, pertanto, di modificare l’email registrata su alcuni siti. Tra questi quello del supporto di Citrix (si, quel Citrix, nda).
Vai sulla Dashboard e scegli la voce “Update My Profile“.Clicchi felice sull’icona di modifica dell’email e inizi a digitare il tuo nuovo indirizzo ma… (altro…)
-
La disinformazione è un male. Sempre!
Un paio di giorni fa il ricovero ad Oristano di un bambino di 10 anni per infezione da tetano ha ulteriormente animato le discussioni relative ai vaccini. Peccato che a peggiorare la situazione (come se ce ne fosse bisogno) questa volta si siano messi di mezzo i media che con una buona dose di disinformazione hanno distolto l’attenzione dal vero e proprio problema spostandola su altri aspetti. (altro…)
-
L’accesso a Internet non può essere un diritto. Vaccini edition
Onestamente, dopo due anni, non pensavo di dover riproporre questo titolo, ma leggendo alcuni commenti in seguito alla vicenda del bambino di 7 anni deceduto a causa del morbillo non ho potuto assolutamente farne a meno. (altro…)
-
Sul roaming e sulla becera propaganda
Nella giornata di ieri Luigi ci ha parlato dell’abolizione di alcune tariffe di roaming per le chiamate all’interno della Comunità Europea, evidenziando in modo critico alcune regole che caratterizzano questa decisione. Alcune piuttosto ovvie a dire il vero. (altro…)
-
Nicoletti, Maccio Capatonda e l’analfabetismo funzionale
La puntata di oggi di “Melog, cronache quotidiane“, la trasmissione di Gianluca Nicoletti su Radio24 si intitolava “Tv, finzione e società dello spettacolo” e prendeva spunto dall’ultimo film di Maccio Capatonda “Omicidio all’Italiana” da poco uscito nelle sale cinematografiche.
L’idea alla base consisteva nell’analizzare, nel classico modo anticonformista di Nicoletti, (altro…)
-
maLA(V)fede
Qualche giorno fa un mio contatto su Facebook ha fatto un like ad un post, all’interno della pagina della LAV, nel quale si incitavano gli utenti a contattare alcuni senatori, dei quali veniva allegata la foto, affinché votassero contro l’emendamento che estendeva di 5 anni la moratoria per l’utilizzo della sperimentazione animale per le sostanze d’abuso e gli xenotrapianti.
Ma la lettura di questo post e di altri sullo stesso argomento presenti sulla pagina mi ha fatto sorgere alcuni dubbi sulla qualità dell’informazione che questa associazione fornisce sulla vicenda, (altro…)
-
Colpire la pancia per non far usare il cervello
Ne ho parlato un paio di settimane fa, presentando l’evento “Stand Up For Science” che si è svolto a Milano il 18 Dicembre, ma mi vedo costretto a riparlarne anche oggi. Il 1° Gennaio 2017 entrerà in vigore il vergognoso Decreto Legislativo 26/2014 che, recependo male e in modo restrittivo la Direttiva Europea 2010/63/Eu, non solo ci metterà in mora (si parla di 150.000 €/giorno) dinnanzi all’Europa, ma fermerà ogni possibile ricerca, che coinvolge l’uso degli animali, sia sulle sostanze d’abuso che sugli xenotrapianti.
E, puntuale come un orologio svizzero (altro…) -
In difesa della ricerca, “stand up for science”
Se la ricerca è il futuro del Paese,
non possiamo lasciare il Paese senza futuroE’ questo il motivo per cui Domenica 18 Dicembre a Milano si terrà “Stand Up for Science“, una manifestazione nata per difendere la Ricerca in Italia (altro…)
-
Internet e la sottile arte del plagio…
Nell’agosto scorso avevo raccontanto in un post la ridicola vicenda di un famoso locale di Milano che aveva utilizzato per un evento che stava organizzando il nome e la locandina di un altro evento simile organizzato tempo prima da un altro locale. La cosa si è poi risolta in modo positivo con le scuse e la rimozione di quello che era stato plagiato.
Qualche giorno fa, però, mi imbatto nuovamente in una situazione molto simile (altro…)
-
Una firma contro le bugie del TG1 e della LAV
Mi capita raramente di guardare con interesse una raccolta di firme online, ma la lettera aperta scritta da Pro-Test Italia al direttore del TG1 Rai in relazione ad un servizio andato in onda Martedì 22 Novembre nel telegiornale delle 8:00 è una delle poche che merita attenzione perchè non è assolutamente accettabile che una televisione pubblica (altro…)
-
Servizio clienti DriveNow? Ma per favore…
A Milano, dopo la prematura dipartita di TwistCar è arrivato un nuovo servizio di car sharing, DriveNow, che si aggiunge a quelli già presenti e alla prima occasione ho voluto provarla. Tutto è andato bene sino a quando mi sono dovuto scontrare con qualcosa di inaspettato e, soprattutto con il “servizio” clienti che già in passato avevo trovato molto poco servizievole.
La macchina la prenoto tramite la mappa presente sul sito, prima di (altro…)