Autore: Luigi Rosa

  • TLD non ASCII utilizzati dagli spammer

    Spammer e assimilati devono inventarsi ogni tipo di trucco per fare in modo che il social engineering funzioni nei confronti delle loro vittime.

    Tra i trucchi utilizzati di recente c’è lo sfruttamento dei nomi a dominio che fanno riferimento a dei ccTLD non ASCII.

    Una ricerca mirata su Google permette di vedere alcuni esempi dello sfruttamento di questa tecnica, in questo caso con il ccTLD non ASCII dello Sri Lanka .இலங்கை scritto in singalese tamil.

    L’utilizzo di questo tipo di ccTLD potrebbe mettere in crisi alcuni filtri di posta elettronica o accesso al web se questi non sono opportunamente aggiornati o il loro funzionamento con questo tipo di TLD non è stato verificato opportunamente.

    In questo quadro si inserisce la prossima approvazione dei gTLD, che non farà altro che complicare la vita a chi utilizza software non aggiornato o con delle regex di validazione limitate o antiquate. (via Mikko Hypponen)

  • Virtuale mica tanto

    Prendo spunto da un post di Stefano per dire la mia sull’abuso della parola virtuale riferita alle attività che hanno a che fare con Internet e assimilati.

    Si sa che il parlar comune e il giornalismo sguazzano come maiali nel fango nei cliché al punto che di quando in quando leggiamo articoli di giornale che si scagliano contro l’abuso di quello o quell’altro cliché da parte dei giornalisti stessi.

    Tra i termini oramai logori per riferirsi ad Internet e dintorni se ne annoverano due un po’ fastidiosi.

    (altro…)
  • Ricostruzione della sala radio del Titanic

    Al Museo della Tecnica Elettrica di Pavia è stata presentata oggi 14 aprile la ricostruzione della sala radio del Titanic.

    Questo allestimento non vuole essere tanto fedele nel copiare l’aspetto dell’originale, quanto la funzione dello stesso.

    I trasmettitori e gli scintillatori sono stati ricostruiti e funzionano davvero con scariche elettriche da 20.000 volt, misurate tramite apparecchiature storiche.

    La sala radio è in grado di simulare in maniera accelerata l’atmosfera della notte di 100 anni fa a bordo del transatlantico. E qui sta la parte che merita un vero encomio.

    (altro…)

  • Corretto un problema serio di Samba

    La nota tecnica di Samba CVE-2012-1182 segnala un problema piuttosto serio del software che richiede attenzione immediata.

    Le versione 3.x fino alla 3.6.3 inclusa presentano una vulnerabilità che consente ad un utente remoto di guadagnare i privilegi di root.

    Sono state rilasciate le versioni 3.6.4, 3.5.14 e 3.4.16 che correggono il problema. Vista la serietà del problema sono state rilasciate anche delle patch per le versioni non piu supportate dalla 3.0.37 in avanti.

    Se non è possibile patchare immediatamente la propria installazione di Samba è consigliabile limitare l’accesso tramite un firewall o utilizzando il parametro hosts allow, tenendo presente che il rimedio non risolve il problema. (via ISC SANS)

  • Facebook acquisisce Instagram

    Mark Zuckerberg ha annunciato che Facebook ha siglato un accordo con Instagram per l’acquisizione della società di condivisione delle immagini.

    La transazione si sarebbe conclusa con il pagamento di circa un miliardo di dollari tra azioni e contante. La società di San Francisco aveva raccolto 47 milioni di dollari di finanziamenti da fondi di venture capital quali Andreessen Horowitz, Baseline Ventures e Benchmark Capital ed era valutata attorno ai cinquecento milioni di dollari. Il che significa che gli investitori hanno portato a casa il doppio dell’investimento.

    Secondo il comunicato di Zuckerberg e del CEO della società acquisita, il brand di Instagram resterà per ora indipendente e continueranno gli sviluppi sulla piattaforma di condivisione delle immagini.

    Questa è per ora la più grande acquisizione conclusa da Facebook.

  • GOV.UK

    Approccio pragmatico e orientato al servizio quello del nascente sito GOV.UK: grafica leggera e leggibile, home page eterea, informazioni al posto di propaganda della PA.

    Una delle parti interessati per tutti i professionisti del web è l’elenco (sempre suscettibile di modifica) delle linee guida che merita di essere tradotto perché valido per ogni sito della PA (e non) anche dall’altro lato della Manica.

    Da notare come l’accento sia posto veramente sull’utilizzatore, come sia valorizzato il concetto di open (open data, open source…) e come sia scoraggiata l’autoreferenzialità.

    Finito di leggere questo decalogo andate a fare un giro su un sito della PA italiana, uno qualsiasi.

    (altro…)
  • La censura su Internet

    Il 5 aprile u.s. i gestori di www.dplmodena.it hanno ricevuto una comunicazione da parte del Segretario generale del Ministero del Lavoro che richiedeva la chiusura del sito il cui nome a dominio risulta intestato a Eufranio Massi. Il giorno successivo il sito veniva messo offline e al suo posto appariva la pagina rappresentata a lato.

    Il sito, che fa capo alla Direzione Provinciale del Lavoro di Modena, forniva informazioni riguardanti la giungla legislativa del mondo del lavoro e, a quanto è dato sapere, non conteneva informazioni illegali o che incitassero l’illegalità.

    Ovviamente, la chiusura ex auctoritate non impedisce che i contenuti del sito siano ancora consultabili.

    (altro…)

  • Mascherare il traffico Tor

    Tor è un software per anonimizzare l’accesso a host Internet che si basa su una rete volontaria di computer.

    L’utilizzo di Tor permette di rendere meno tracciabile la comunicazione tramite Internet o di aggirare le limitazioni di accesso ai siti che si basano sull’IP di provenienza.

    Tor serve, quindi, ad aggirare le censure, siano esse imposte dagli Stati assolutisti, o da chi esercita diritti di gestione dei contenuti discriminano la zona geografica del fruitore.

    Dal sito dell’università canadese di Waterloo è possibile scaricare SkypeMorph, un plugin per Tor che veicola il protocollo utilizzando il network Skype.

    Per utilizzare SkyperMorph è necessario ottenere un ID di SkypeKit, che richiede un account di Skype con almeno 5 dollari USA di credito.

    Il sistema non è né lineare né gratuito, ma dimostra come la fantasia degli sviluppatori riesca a scardinare le limitazioni di chi vuole limitare Internet. (via Stefano Quintarelli)

  • Curricula informatici

    In questo periodo sto selezionando una figura IT junior per conto di un cliente e mi capita di vederne di ogni.

    Abbiamo deciso di utilizzare la piattaforma Monster, che, secondo me, è molto valida, almeno per il settore IT, ed ha un buon rapporto prezzo/risultato (fine dello spot, tranquilli).

    Di seguito alcune riflessioni mutuate da questa esperienza, nella speranza che servano a qualcuno.

    (altro…)

  • Cameron risistema le stelle di Titanic

    Hollywood non è famosa per la correttezza scientifica dei suoi film, ma James Cameron è senza dubbio una preziosa eccezione.

    Nella riedizione 3D di Titanic Cameron sistemerà l’aspetto delle stelle che si vedono in una scena per poterle mostrare esattamente come si vedevano dal vascello durante la notte del naufragio.

    La scena in questione è quella in cui il personaggio interpretato da Kate Winslet si trova in mare sostenuta da un pezzo di legno e osserva il cielo.

    Neil deGrasse Tyson aveva contattato Cameron dopo l’uscita della versione originale del film per lamentare il fatto che la posizione delle stelle non era corretta; il regista gli aveva chiesto di inviargli la posizione delle stelle nel cielo come si sarebbero viste nel punto del naufragio alle 4:20 del mattino del 15 aprile 1912, cosa che l’astrofisico ha prontamente fatto. Ed ecco che Cameron ha sistemato l’errore. (via Contactmusic)

  • Edicola Italiana

    Il 31 marzo è stato definito attraverso una lettera di intenti il consorzio Edicola Italiana.

    I fondatori sono il Gruppo Sole 24 Ore, L’Espresso, Mondadori e RCS; lo scopo del consorzio è di creare una struttura per poter erogare contenuti con queste caratteristiche:

    • supporto del maggior numero di ambienti possibili (smartphone, PC…);
    • libro accesso ad altri partecipanti che vogliono entrare nel consorzio;
    • gestione affidata ad una società terza rispetto ai partecipanti.

    Edicola Italiana si prefigge lo scopo di diventare la piattaforma di riferimento per la vendita di contenuti digitali in lingua italiana.

    L’iniziativa per ora è limitata ad un memorandum di intenti in quanto coinvolge aziende quotate. Un una prima fase lavoreranno gli avvocati per definire gli aspetti legali, i tecnici entreranno in gioco in un secondo tempo. (via Stefano Quintarelli, Il Sole 24 Ore)

  • Una buona ragione per passare da Varese

    Per tutto il mese di aprile presso la sede della Provincia di Varese è allestita una mostra dedicata all’esplorazione spaziale realizzata grazie al contributo e all’entusiasmo dei membri della Fondazione Osservatorio Astronomico di Tradate.

    L’esposizione contiene alcuni pezzi veramente unici, a partire da una incredibile riproduzione in scala 1:1 dell’intero modulo di comando (CM) dell’Apollo 16. Non si tratta di una ricostruzione hollywoodiana del CM, bensì del risultato di mesi di lavoro di appassionati che hanno fatto di tutto per garantire la massima fedeltà possibile. Questo oggetto da solo vale un viaggio per essere visto.

    (altro…)