Categoria: Commenti

Commenti a fatti o notizie

  • “I sondaggi hanno sbagliato”

    Ogni tanto torno su questo tema vuoi perché mi appassiona vuoi perché ho avuto occasione di lavorare con una nota società di indagini demoscopiche, ora non più in attività.

    Capita ultimamente che i risultati delle urne in vari Paesi diversi tra loro siano in contrasto con quello previsto dai sondaggi (almeno quelli pubblici), quindi l’opinione pubblica si scaglia contro la presunta incompetenza di chi realizza i sondaggi. (altro…)

  • Servizio clienti DriveNow? Ma per favore…

    A Milano, dopo la prematura dipartita di TwistCar è arrivato un nuovo servizio di car sharing, DriveNow, che si aggiunge a quelli già presenti e alla prima occasione ho voluto provarla. Tutto è andato bene sino a quando mi sono dovuto scontrare con qualcosa di inaspettato e, soprattutto con il “servizio” clienti che già in passato avevo trovato molto poco servizievole.

    La macchina la prenoto tramite la mappa presente sul sito, prima di (altro…)

  • Una iena non fa primavera…

    servizioDa qualche giorno mi imbatto su Facebook in numerose discussioni che hanno come argomento comune il servizio che la trasmissione televisiva “Le Iene” ha mandato in onda lo scorso 2 Ottobre dal titolo “Consigli maligni di una showgirl“.
    Nonostante abbia smesso di guardare questa trasmissione da tempo (sia perchè Mediaset è assente sulla piattaforma Sky ma soprattutto per la loro chiara deriva antiscientifica) queste discussioni mi hanno incuriosito al punto da convincermi a cercato e vedere il video.

    L’autrice del servizio, Nadia Toffa, (altro…)

  • 50 anni e sentirli

    Giorno più, giorno meno, 50 anni fa veniva trasmesso per la prima volta in televisione in episodio di Star Trek di quella che, in seguito sarebbe diventata la Serie Classica.

    Star Trek ha dato tanto alla fantascienza televisiva, al punto di diventare un’icona e un classico della cultura pop del secolo scorso, almeno nei Paesi anglosassoni.

    (altro…)

  • Java governativo

    La maggior parte dei software di invio dati all’Erario, alle Dogane, alla Giustizia e al Registro Imprese si basa su Java. A questi si aggiungono alcuni Internet Banking e altre possibili applicazioni professionali.

    Non ci sarebbe nulla di male, se ciascuno non volesse la propria specifica versione di Java. (altro…)

  • We’ve been listening to the feedback

    Nonostante tutto lo sforzo fatto dalla Scuola italiana per farmela odiare, nemmeno il maledetto flauto dolce o lo schifoso libro di testo sono riusciti a farmi odiare la musica.
    Mi piace molto, la ascolto quando posso e so che la posso usare per aiutarmi a cambiare umore quando le cose non vanno bene.

    Quando ho scoperto Spotify, ho capito che non avrei potuto farne a meno. Piuttosto costoso, vero, ma tuttavia mi da la possibilità di ascoltare quello che voglio, quando voglio, su tutti i dispositivi che voglio.
    Difficilmente potrei chiedere di più, se non forse una maggiore attenzione verso il cliente. (altro…)

  • Oltre Star Trek

    Quando ho commentato per la prima volta Star Trek Beyond ero seriamente preoccupato che si sarebbe rivelato una porcata senza fine.
    La mia impressione originale era che avremmo assistito a un incrocio fra BasicsFast and Furious.

    Per quanto in definitiva il film non mi sia comunque piaciuto – per ragioni che chiarirò nel resto del post – devo per prima cosa ammettere obiettivamente che il risultato è molto migliore di quanto immaginassi.
    Il film è piuttosto ben confezionato, ricco di azione e non annoia mai. Peccato solo che, come ormai siamo abituati dal 2009, è solo un lontano cugino dello Star Trek che noi tutti abbiamo amato.
    Nel resto dell’articolo farò una breve recensione del film: non ne racconterò la trama nei dettagli, ma non mi farò problemi a spoilerare dove necessario. Se non volete rovinarvi la sorpresa, non continuate a leggere.

    (altro…)

  • Tecnologia, ignoranza e il Corriere del Veneto

    articolo-ridicoloSarà, ma continuo a stupirmi nel vedere giornalisti che, prima di scrivere un articolo, non provano ad informarsi sull’argomento che vogliono trattare. Non pretendo certo di diventari degli esperti, ma almeno conoscere la basi di quello di cui si parla mi sembra il minimo sindacale.
    Troppo spesso mi imbatto in articoli imbarazzanti, come quello del Corriere del Veneto, postato su Facebook qualche giorno fa dall’amica Betta, dal titolo “Allarme bomba sotto il ponte, ma è un dispositivo per i Pokemon“. (altro…)

  • L’analisi dei problemi

    Chi fa un lavoro come il mio, il consulente IT, è costantemente chiamato ad analizzare problemi, individuare le cause e trovare o proporre soluzioni.

    L’informatica aumenta esponenzialmente di complessità e l’analisi di un problema alla ricerca della sua causa è un’attività tutt’altro che semplice. (altro…)

  • Turchia e cellulari

    La notte appena trascorsa ha visto un tentativo di golpe da parte dell’esercito turco.

    I golpe in Turchia non sono cosa nuova, nella storia recente ci sono stati nel 1960, 1971 e 1980. La novità che sta facendo notizia è che Erdogan sia stato intervistato da CNN Türk via Apple Facetime e in quell’intervista abbia detto ai cittadini di riversarsi nelle piazze per dare un segnale. (altro…)

  • Good-bye Star Trek

    CBS e Paramount sono i due titolari dei diritti di Star Trek. Sì, sono due perché l’uno ha alcuni diritti e l’altro possiede altri diritti sul franchise. Paramount appartiene a Viacom, che non è la Viacom che vi ricordate quando c’erano i telefilm di Star Trek perché nel 2005 c’è stato uno spinoff… Insomma, leggete qui.

    Fedele alla dialettica ipocrita attuale, CBS/Paramount ha scritto questa lettera in cui presenta queste linee guida. (altro…)

  • Software sulle automobili

    Massimo, un amico e collega, mi segnala la notizia di una Tesla che in Utah sarebbe andata contro un altro veicolo quando il proprietario ha utilizzato il sistema di parcheggio autonomo, che è parte del gruppo di funzioni Summon.

    Questa storia offre alcuni spunti di riflessione sulle novità che ci aspettano. (altro…)