Categoria: Internet

  • OpenOffice va nel cloud?

    Il progetto OpenOffice dopo le note vicissitudini sembra avere ricevuto nuova linfa essendo classificato come “Top Level project”  in Apache Incubator.

    Nel prossimo simposio che si terrà dal 5 all’8 novembre in Germania, verranno presentate numerose novità.
    Una di queste in particolare sta suscitando un notevole interesse.

    Si tratta di un progetto simile a Office 365, denominato “Cloud Apache Office basato su HTML5”.

    Questo progetto consentirebbe di lavorare su documenti sfruttando le capacità di rendering di un browser HTML5 per collegarsi ad (altro…)

  • L’idiozia degli URL shortener surrettizi

    Pochi minuti fa tutti gli URL presenti nei messaggi di Twitter hanno smesso di funzionare.

    Questo perché il social network avvolge in maniera surrettizia tutti gli URL dei twit nel proprio sistema di ridirezione/shortnening basato sul nome a dominio t.co

    Purtroppo i name server autoritari per t.co rispondono che il dominio non esiste (NXDOMAIN):

    $ dig -t ns t.co
    
    ; <<>> DiG 9.8.1-P1 <<>> -t ns t.co
    ;; global options: +cmd
    ;; Got answer:
    ;; ->>HEADER<<- opcode: QUERY, status: NXDOMAIN, id: 41775
    ;; flags: qr rd ra; QUERY: 1, ANSWER: 0, AUTHORITY: 1, ADDITIONAL: 0

    (altro…)

  • Risoluzione problemi alle estremità…

    Su Leggo cartaceo del 26 Settembre ho trovato questo articoletto. Lo riporto per intero che online non l’ho trovato:

    Tecnologia ai piedi. Quando i Lacci asciugano le scarpe in pochi minuti.

    Sono dei normali lacci ma oltre ad allacciare le scarpe sono capaci di asciugarle in pochi minuti. Realizzate con un materiale che conduce elettricità. le Warm Shoestrings create dal designer russo Alexey Chugunnikov hanno dei cappucci colorati speciali che, una volta collegati alla presa di corrente in dotazione, liberano calore e asciugano qualsiasi tipo di scarpa. Accolto con entusiasmo in Russia e in Usa, il concept diventerà realtà entro pochi mesi (www.chugi.ru).

    Letta così l’idea è fighissima. Lo sanno gli dei se ODIO visceralmente stare a lavoro o all’università con le scarpe zuppe per ore e con il cambio non disponibile. Però allo stesso tempo qualche domanda me la pongo. Cioè, si attaccano alla parete? E se per caso, sottolineo per caso, la presa in dotazione non funziona quanti geni attaccheranno una presa normale con potenziale frittura del soggetto, di casa e delle scarpe? Riporterei l’attenzione alla dicitura “qualsiasi tipo di scarpa”. Uhm, ok. Quelle di pezza ancora ancora ma hanno presente cosa succede su quelle di cuoio? Su quelle di suede? O peggio quelle con inserti metallici? Secondo me al massimo la scarpa diventa calda ma mica si asciuga davvero. Almeno questo mi viene in mente quando le scarpe di cuoio vanno sotto il termosifone quando so zuppe. Ci vogliono gli anni. E per finire, che caspio sarebbe sto materiale che conduce elettricità? Qualcosa di più preciso no?

    Amo le stranezze e di solito queste cavolate mi riempiono di entusiasmo infantile. Ma stavolta non troppo.

    Ribadisco che non ci ho capito niente e magari ho detto una palata di castronerie. Però le domande me le faccio uguale.

    Però la lente d’ingrandimento per spagnolette la voglio. Siccome che sono cecata… (cit.)

  • Interbusiness chiude il mail relay

    Come annunciato nei mesi scorsi, dal prossimo 15 ottobre mail.cs.interbusiness.it non sarà più operativo.

    Nei nuovi contratti business di Telecom il servizio di mail relay è a pagamento.

    Chi ha dei mail server dietro una linea Interbusiness che sfruttano come relay mail.cs.interbusiness.it dovrebbe recapitare direttamente la mail ai destinatari o contattare il servizio clienti business e concordare un’alternativa, preparandosi, ovviamente, ad aprire i cordoni della borsa.

    Nel comunicato inviato ai clienti Telecom adduce come motivazione della chiusura una non meglio precisata “obsolescenza tecnologica della piattaforma”.

  • Mail server in IPv6

    Questo articolo spiega come passare in IPv6 un mail server Linux con Postfix, Amavisd-new e Dovecot.

    Il sistema di partenza è un Linux con il dual stack IPv4/IPv6 attivo e funzionante con un indirizzo pubblico IPv4 e uno IPv6. Anche il sistema di posta elettronica è perfettamente funzionante in IPv4 con le ultime versioni dei programmi indicati sopra installati da sorgente, non da pacchetto della distribuzione Linux. Ciò perché con IPv6 è sempre meglio avere le ultime versioni, anche se la maggior parte delle istruzioni che seguono dovrebbero funzionare anche con le versioni distribuite nei pacchetti standard.

    Continua a leggere
  • Esaurimento dell’IPv4

    Da giorni cercavo una fonte di dati che mi permettesse di elaborare il numero degli IPv4 rimasti in modo analogo alla pagina del RIPE.

    Avevo contattato il RIPE che mi aveva dato il permesso di rielaborare i dati che loro pubblicano ogni giorno, ma l’impresa si è rivelata più difficile del previsto, dal momento che non trovavo dei dati da aggregare che mi dessero come risultato un numero paragonabile a quello della loro pagina degli IPv4 disponibili.

    Cercando in rete, ho trovato il sito di Geoff Huston con un sacco di informazioni e statistiche.

    Elaborando un file specifico, sono riuscito ad ottenere un risultato con una grandezza comparabile a quella della pagina del RIPE, il mio benchmark, il risultato delle elaborazioni è mostrato qui a fianco, in cima alla colonna di destra. I dati elaborati vengono pubblicati con il permesso di Geoff.

    Chiunque voglia avere questi risultati può utilizzare delle semplicissime API che ho approntato e ottenere con un HTTP GET i singoli numeri oppure la tabella intera. Contattatemi a lrosa(*)siamogeek.com per i dettagli.

  • I nuovi superamenti dei limiti dei tatuaggi

    Un giovine decide un bel dì di farsi un tatuaggio. Oggidì non c’è più niente di sorprendente a riguardo visto lo sdoganamento di quest’arte ormai da decenni. Tuttavia il nostro baldo giovinotto ha deciso che non di tatuaggio normale dovesse trattarsi ma di uno munito di Qr Code. Enjoy!

    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=f3qv2dSXQXk&w=480]

  • Tunneling IPv6 di HE con Linux CentOS

    Nota aggiunta il 30/9/2013: a questa soluzione è da preferire quella descritta in un articolo successivo con pfSense e KVM.

    (alcune parti sono state modificate dopo la pubblicazione)

    Questo articolo spiega come impostare un tunnel IPv6 con Linux CentOS 5 configurato come gateway, NAT e firewall di una LAN.

    Lo scenario è il seguente: un router ADSL con IPv4 pubblico collegato ad un Linux che fa da NAT/firewall per la LAN. In questo esempio eth0 è l’interfaccia WAN con un IPv4 pubblico /29 e eth1 è l’interfaccia LAN con un IPv4 /24.

    Alla fine della procedura la classe /64 di IPv6 pubblici con reverse DNS potrà essere utilizzata per assegnare indirizzi pubblici ai dispositivi IPv6 in LAN, incluso il gateway Linux.

    (altro…)

  • iGoogle chiude

    Il primo di novembre del 2013 (fra 13 mesi, quindi c’è tempo) iGoogle chiuderà.

    Nato sulla scia delle “home page personalizzabili” (figlie, a loro volta, dei bruttissimi “portali” generalisti), è stato oramai superato dalle applicazioni mobili, da visualizzatori integrati e dalle estensioni dei browser.

    I dati visualizzati provenienti da altri servizi di Google saranno, ovviamente, ancora disponibili, quelli tipici di iGoogle, come l’elenco delle cose da fare, potranno essere esportati per utilizzarli con altre soluzioni.

    Se si utilizzano alcuni gadget di iGoogle prodotti da terze parti è necessario contattare il fornitore per tempo per sapere se e come sia possibile esportare o migrare i dati registrati.

  • IPV6 a casa e in ufficio con OpenWRT

    (Disclaimer: seguite questo tutorial a vostro rischio e pericolo. Potreste incorrere in danni hardware come il brick del dispositivo, intrusioni di hacker nel vostro sistema o sviluppare dipendenza da IPV6. In nessun caso l’autore potrà esserne ritenuto responsabile)

    Nel nostro paese è molto difficile ottenere una connessione con IPV6 nativo per la casa o l’ufficio.

    La soluzione di seguito proposta consentirà di portare IPV6 sulla vostra LAN in maniera trasparente.

    Il dispositivo che renderà possibile questo risultato è un router un po’ particolare, ma facilissimo da procurare. Probabilmente se siete informatici per professione o diletto lo avete già nella cassetta del materiale di scarto :-).

    Nel mio caso ne ho reperiti un paio, ma la mia scelta è caduta sul più potente router/access point Dlink DIR-600.

    DIR-600

    (altro…)

  • Pericolosa vulnerabilità di Internet Explorer

    Lo scorso lunedì è stata diramata la notizia di uno zero day che colpisce tutte le versioni di Internet Explorer fino alla 9 inclusa.

    La vulnerabilità del browser permette di eseguire un programma arbitrario sul computer della vittima attraverso un heap spray se questa visita un sito con una pagina creata allo scopo.

    Anche il famoso tool Metasploit dispone già di un modulo per sfruttare questo baco.

    Microsoft ha rilasciato un FixIt per sistemare il problema immediatamente. Domani 21 settembre verrà rilasciata una patch fuori banda attraverso il canale degli aggiornamenti automatici.

  • IPv6: è ora di fare le cose seriamente

    Il RIPE ha iniziato a distribuire gli indirizzi dell’ultimo blocco /8 (16.777.216 indirizzi) IPv4 che ha ricevuto da IANA.

    Le richieste giornaliere di IPv4 soddisfatte dal RIPE possono essere monitorate da tutti. In questo momento il RIPE assegna ai LIR solamente blocchi /22 (1.024 indirizzi) per volta.

    Al momento di scrivere, il RIPE ha un serbatoio di 17,30 milioni di indirizzi; sono più dei 16 milioni di un /8 perché includono anche quelli appartenenti ai blocchi restituiti.

    (altro…)