Categoria: Software

  • Text editor ne Il Signore degli Anelli

    “Possiedono una forza incredibile, sono di una lentezza esasperante, e la loro terra è totalmente priva di donne. Ci si mette un’eternità a dire una qualsiasi cosa nel loro strano linguaggio brontolante.” Si parla di Fangorn o di Emacs? (altro…)

  • VMUG IT – 5 ottobre 2011

    Il VMware User Group italiano ha annunciato la data del prossimo meeting, libero a tutti.

    L’incontro si terrà il prossimo 5 ottobre all’hotel NH Milanofiori, Strada 2a, Milanofiori, Assago (MI).

    La mattinata trascorrerà con i panel dedicati a vari argomenti tra cui  vSphere 5, Splunk e il nuovo sistema di licensing, che tanto ha fatto discutere la community di VMware.

    Dopo il break (offerto dagli sposnor!) ci sarà una tavola rotonda dedicata al backup in cui veri utenti (non i commerciali, ma gli utenti) illustreranno la loro esperienza con diversi prodotti di backup di VMware e risponderanno alle domande e alle curiosità del pubblico.

    Come la scorsa edizione, che ha visto un centinaio di partecipanti, lo scopo di questo evento è di mettere in contatto le persone che utilizzano VMware perché condividano le loro esperienze.

    Segnatevi la data del 5 ottobre e iscrivetevi gratuitanente qui.

  • Un vero geek fa un annuncio devastante

    Presumo che il vostro geek interiore, come quello di quasi tutti i geek, sia ispirato o sia stato ispirato da altri geek, più geek di voi, o che erano geek prima di voi.

    Tra le figure leggendarie del geekdom, un posto di rilievo spetta senza dubbio a Donald Knuth [genuflessione]. (altro…)

  • Di bug e aggiornamenti, di backup e restore, di ventole e sensori, di ingegno e riparazioni

    Aggiornamento: mi hanno fatto notare che mancava il riferimento allo spreco di (mia) energia; aggiornato un link; corretto un typo.

    Ogni tanto mi chiedono se mi diverto col mio lavoro. Be’, oddio, non è che mi sganasci dalle risate tutto il giorno, ma ci sono giornate di lavoro e giornate di lavoro. Poi, di quando in quando, ne capita una fuori dagli schemi che ti lascia almeno vagamente sorpreso, perplesso e magari anche un po’ divertito. A quel punto, invece di combattere la bizzarria del momento, la cavalco: arrivo comunque a fine giornata, sorrido di più e soprattutto spreco meno energia, quindi ne posso redirigere di più verso la soluzione. Per esempio, una settimana fa mi sono imbattuto in quello che credo essere il mio primo vero bug. E mica un bug qualsiasi, era un bug esotico!

    (altro…)

  • SaaS (il “cloud”) e brutte sorprese

    Io trovo incredibile che tutti pensino che la soluzione di ogni problema informatico sia “il cloud” (riferendosi in realta` al SaaS, ovvero Software as a Service).

    Certo, e` comodo pagare un canone annuo per collegarsi ad un server remoto gestito da altri dove gira il software che altrimenti avresti dovuto comperare, installare, aggiornare, backuppare, eccetera.

    Ma vi siete mai chiesti se il server remoto e` affidabile? Ovviamente il venditore vi avra` detto che il server e` in realta` un sistema ridondante su macchine multiple dislocate in diversi luoghi, con sincronia realtime dei dati, backup storici, UPS, condizionamento, gigabit di banda su piu` connessioni indipendenti, guardie armate alla porta, eccetera.

    La realta` invece e` che il software e` installato su 3 HP ML110 con un RAID1 ognuno su dischi SATA di classe desktop, e un semplice backup con backuppc. Nessuna ridondanza (ogni server gestisce N clienti, ma non c’e` ridondanza), l’ UPS e` rotto da 4 mesi, e spesso ci sono gravi sbalzi di tensione di rete a causa della locazione (una zona industriale). La connessione internet e` una singola fibra a 10 megabit senza ridondanza alcuna. I server si trovano in una stanzina condizionata (almeno quello) che pero` e` usata anche come ripostiglio, quindi e` piena di scatoloni e ci sono persone che vanno e vengono continuamente scavalcando le prese elettriche e i cavi di rete.

    Quando vi propongono di “mettere tutto nel cloud”, riflettete su quello che vi ho appena detto.

  • Sulle tracce di Stuxnet

    Stuxnet è un malware al momento unico nel suo genere. Non si affida a Internet per la diffusione. È enorme. La sua modalità di attacco primaria è il sabotaggio fisico dell’hardware industriale. È stato (presumibilmente) sviluppato da un governo ostile. È mirato a una ben precisa installazione. Chi lo ha sviluppato ha dimostrato di avere una conoscenza intima della struttura interna del bersaglio. Fa parte di un assalto “multidisciplinare” (o almeno così parrebbe). (altro…)

  • PuTTY 0.61

    Dopo quattro anni esce una nuova versione di PuTTY, il client telnet/ssh per Windows e Unix scritto da Simon Tatham.

    Tra le nuove feature:

    • supporto dell’autenticazione SSH-2 attraverso GSSAPI;
    • su Windows il forwarding X11 può autenticare con il server X locale;
    • su Windows è possibile utilizzare font proporzionali che verranno comunque utilizzati in una griglia a passo fisso;
    • si può ora dire a PuTTY qual è il nome del server a cui ci si aspetta di connettersi, quel nome verrà utilizzato per salvare la chiave di sicurezza;
    • ottimizzazione del dialogo iniziale per ridurre i tempi di connessione;
    • supporto della compressione di OpenSSH;
    • supporto dell’interfaccia Aero di Windows 7.
    Ovviamente la nuova versione include anche molte correzioni di bachi esistenti.

     

  • Rilasciato GMER 1.0.15.15640

    Per chi non lo conoscesse si tratta di un tool totalmente gratuito di rilevazione e rimozione dei rootkit per i seguenti sistemi windows:

    NT, 2000, XP, VISTA, 7

    E’ piuttosto sofisticato e rileva processi nascosti, attività sospette di driver, file nascosti, settori del disco nascosti etc.

    Per download ed informazioni:

    http://www.gmer.net/

  • VMware User Group IT – Call for papers

    Il prossimo meeting del VMware User Group italiano si terrà probabilmente all’inizio di ottobre a Milano oppure a Bologna (data e luogo non sono ancora definiti).

    Come lo scorso evento, che ha contato oltre 100 presenze, anche questa volta la mattina sarà dedicata alle conferenze e il pomeriggio alle esperienze dirette degli utenti di VMware.

    Chiunque può proporre un tema per una conferenza, di seguito le poche regole da seguire, pubblicate anche qui e qui.

    (altro…)

  • CentOS 6.0

    È disponibile la versione 6.0 di CentOS.

    Potete aiutare la distribuzione delle immagini ISO con BitTorrent scaricando i file ISO e lasciando il torrent attivo dopo il termine del download.

    Torrent della versione a 64 bit.

    Torrent della versione a 32 bit.

    Aggiornamento 11/07/2011 06:00Release notes della versione 6.0.

  • Microsoft Standalone System Sweeper Beta

    Microsoft ha reso disponibile la versione beta di Standalone System Sweeper.

    Il tool, una volta scaricato, crea un CD o una chiavetta USB avviabili con cui dovrebbe essere possibile rimuovere il malware più insidioso dai computer infetti.

    Il CD contiene, purtroppo solamente una versione dell’antimalware di Microsoft, ma mancano due funzioni fondamentali che l’avrebbero reso uno strumento davvero utile.

    Innanzi tutto non esiste una funzione in grado di aggiornare le definizioni o via file o direttamente da Internet.

    In secondo luogo, sarebbero stati graditi una shell per accedere al file system del sistema infetto e un editor del registry del sistema infetto. Queste due funzioni avrebbero aiutato moltissimo il personale tecnico esperto.

    Un’altra occasione sprecata in cui le terze parti sono molto avanti rispetto a questo stadio.

  • Linux 3

    Oggi Linus Torvalds ha fatto una modifica al Makefile del kernel tale per cui la versione passa da 2.6.39 a 3.0.0-rc1

    Secondo quanto scritto dallo stesso Linus in una mailing list, la versione 3.0.0 dovrebbe uscire all’incirca per il ventesimo anniversario del software.

    A differenza di altri software, la 3.0 non conterrà sostanziali modifiche rispetto alla 2.6. Si tratta solamente di un cambio di numerazione che era già nell’aria da tempo e che è stato deciso da Linus.

    In buona sostanza, sarà solamente una nuova release di un software che, piaccia o no, ha cambiato la storia dell’informatica.