Trovasi i server sfondati da un attacco informatico non è mai una bella cosa, ancora meno bella è quando si riceve la notizia dalla pubblicazione dei dati trafugati.Ma ci sono modi appropriati per reagire e ci sono reazioni scomposte. (altro…)
-
Capro espiatorio
-
Conto alla rovescia per Flash
Adobe ha annunciato che terminerà il supporto di Flash a fine 2020.
Non rimpiangeremo certo una tecnologia che si è rivelata il Lato Oscuro di Internet: seducente, veloce e mortale. (altro…)
-
Veeam Agent auto update
Veeam ha annunciato che verrà abilitata la possibilità di aggiornare automaticamente Veeam Agent.
Secondo quanto riportato da Anton Gostev, i server verranno attivati a partire dalla settimana del 24 luglio prossimo. (altro…)
-
Font MS-DOS
Giulio ha segnalato sulla mailing list di ComPVter questo progetto Creative Commons di font MS-DOS.
Si tratta di una raccolta di 185 file TTF e FON che definiscono 81 famiglie, tutte mappate sulla code page 437 (US-Latin) e 23 con i font correttamente mappati in UNICODE. (altro…)
-
La disinformazione è un male. Sempre!
Un paio di giorni fa il ricovero ad Oristano di un bambino di 10 anni per infezione da tetano ha ulteriormente animato le discussioni relative ai vaccini. Peccato che a peggiorare la situazione (come se ce ne fosse bisogno) questa volta si siano messi di mezzo i media che con una buona dose di disinformazione hanno distolto l’attenzione dal vero e proprio problema spostandola su altri aspetti. (altro…)
-
L’accesso a Internet non può essere un diritto. Vaccini edition
Onestamente, dopo due anni, non pensavo di dover riproporre questo titolo, ma leggendo alcuni commenti in seguito alla vicenda del bambino di 7 anni deceduto a causa del morbillo non ho potuto assolutamente farne a meno. (altro…)
-
Buon compleanno GIF
Il 15 giugno 1987 CompuServe pubblica un documento redatto da Steve Wilhite con le specifiche del Graphic Interchange Format descritto come un meccanismo per l’archiviazione e la trasmissione di immagini raster.
Si trattava del GIF versione 87a, poi aggiornato dall’89a, il formato che supporta anche le animazioni (ab)usato ancora oggi.
Cerchiamo di capire il contesto in cui è nato il formato GIF. (altro…)
-
Sul roaming e sulla becera propaganda
Nella giornata di ieri Luigi ci ha parlato dell’abolizione di alcune tariffe di roaming per le chiamate all’interno della Comunità Europea, evidenziando in modo critico alcune regole che caratterizzano questa decisione. Alcune piuttosto ovvie a dire il vero. (altro…)
-
Basta roaming in EU
Da oggi vengono abolite alcune tariffe di roaming per le chiamate all’interno della Comunità Europea, le cosiddette eurotariffe, per far posto a roam like at home.
Le prime iniziative per far rimuovere il sovrapprezzo imposte dalle Telco risalgono 2005 e la rimozione segue un aumento delle tariffe o un aumento della frequenza di tariffazione dei costi fissi.
Quindi dopo 12 anni ce l’abbiamo fatta? Non del tutto. (altro…)
-
La fragilità dei sistemi
Solo per citare due eventi recenti: un apparente errore umano di un tecnico ha gettato i voli di British Airways nel caos per un weekend e un presunto ex dipendente avrebbe messo in ginocchio i servizi di Verelox.
Basta così poco? Vi facciamo fanno credere che i sistemi siano ridondati, fault tolerance, resilienti, inattaccabili, sicuri… E poi basta uno che stacca un’alimentazione a mandare tutto a donne di facili e assai licenziosi costumi. (altro…)
-
La fine di Yahoo!
Verizon ha completato l’acquisizione di Yahoo!, una delle società leader dei primordi dell’era Internet.
Nato nel 1994 da un’idea di Jerry Yang and David Filo, Yahoo! era un motore di ricerca catalogato a mano e organizzato in modalità gerarchica. (altro…)
-
Buttate le televisioni
Buttate via le televisioni che avete e correte a comprare un OLED.
Dico sul serio, non scherzo: se siete anche solo marginalmente interessati all’home entertainment, dovete fare un favore ai vostri occhi e passare a questa tecnologia.
Il mio lettore abituale sa che non sono solito partire a spron battuto con affermazioni del genere e che è strano per me non girare intorno a un argomento per qualche riga del post, ma in questo caso non ne posso fare a meno.
Ieri ho acquistato la televisione di LG 55B6V : non vi sto a tediare con lunghe discussioni e analisi tecniche che potete facilmente trovare su molti siti: vi consiglio, per dirne una, di leggere questa recensione su HD Blog.In questo post vi racconto solo cosa ho visto e come l’ho visto.