SIAMO GEEK

  • INFO
    • ABOUT
    • FAQ
  • Cory Doctorow
    • Il computer universale
    • L’imminente guerra civile per il computer universale
  • /var
    • Configurare il WiFi tramite QR Code
    • Visualizzare i proprio indirizzi privati dietro ad un NAT
    • Windows XP
    • Header HTTP
  • 08/09/2010

    Super Mario. Infinito. Che si adatta al giocatore.

    Basterebbe il titolo per scaricare il programma in Java gratuito (con sorgente) e non leggere oltre.

    Per chi è rimasto, Ben Weber ha creato una versione di Super Mario utilizzando un algoritmo stocastico che si adatta alle capacità del giocatore e continua a generare livelli senza requie.

    Prima che se ne vada anche l’ultimo lettore: a per correre, s per saltare e le frecce per muoversi. Il file .JAR non deve essere scompattato, ma aperto con il runtime Java.

    Buon divertimento.

    Luigi Rosa

  • 08/09/2010

    Delisting di Fastweb

    Il CDA di Swisscom ha deciso un’OPA per il 17,918% delle azioni di Fastweb, pari all’intero flottante, a 18 euro per azione.

    Lo scopo dell’iniziativa, che ammonta a 256 milioni di euro, è di arrivare al delisting del titolo. (via Radio24)

    Luigi Rosa

  • 07/09/2010

    Quanto è sicuro il vostro server ssh?

    Di attacchi alle connessioni ssh dei server ce ne sono ogni secondo, la maggior parte dei quali sono parte di una serie di tentativi di indovinare login e password con metodi di forza bruta.

    Ci sono vari tool e varie strategie per mitigare gli effetti di un attacco al server ssh.

    Nell’ambito di un’indagine sui rischi e le contromisure di questo tipo di attacchi, il Dragon Research Group ha pubblicato due interessanti diagrammi a nuvola in cui vengono raffigurati i nomi utenti e le password più comunemente utilizzati negli attacchi a forza bruta.

    Date un’occhiata alla nuvola e se trovate qualcosa di familiare nei login e nelle password, forse è il momento di cambiare password o disabilitare l’accesso ssh di quell’utente.

    Luigi Rosa

  • 07/09/2010

    Mark Hurd ad Oracle

    Mark Hurd è stato nominato co-presidente del brand Oracle e condividerà il suo ruolo di co-presidente con Safra Catz.

    Hurd risponderà direttamente a Larry Ellison, che aveva commentato duramente la decisione di HP di estrometterlo.

    Prima di questo incarico, Hurd era CEO e presidente di HP ed è stato costretto alle dimissioni lo scorso agosto in seguito a delle irregolarità amministrative legate alle sue spese per coprire una relazione con una consulente. (via Wall Street Journal).

    Luigi Rosa

  • 06/09/2010

    Cancellare un disco. Senza paranoie.

    Cambio del computer. Cosa ne facciamo del vecchio? Un privato magari lo passa al collega o all’amico dell’amico, l’azienda potrebbe affidarlo ad una società terza che si occupa dello smaltimento, o renderlo per fine locazione.

    Il problema è comune: il disco del computer contiene dei dati personali o sensibili e non vogliamo che finiscano nelle mani di chi ci può ricattare o di può usarli in maniera fraudolenta.

    Ci sono vari metodi per cancellare i dati senza distruggere il disco, di seguito vediamo le alternative, senza farci prendere troppo dalla paranoia e senza giocare al piccolo James Bond.

    Aggiornamento 9/3/2011 – Un’alternativa a quanto spiegato di seguito è il comando ATA SecureErase spiegato in un altro articolo.

    (altro…)

    Luigi Rosa

  • 05/09/2010

    Alfa potrebbe non essere così costante

    Uno dei tanti significati di α, la prima lettera dell’alfabeto greco, è la costante di struttura fine.

    Quella che sembra una technobabble di Star Trek è un numero adimensionale, nel senso che non è un valore in litri, metri, watt… ma esprime un rapporto tra costanti fisiche ed assume lo stesso valore indipendentemente dalle unità di misura utilizzate per misurare le singole grandezze.

    α vale circa 1/137 ed è considerato una costante, almeno fin’ora.

    (altro…)

    Luigi Rosa

  • 03/09/2010

    Sicuro… sicuro?

    La struttura attuale delle transazioni sicure via web tramite il protocollo https si basa su un’infrastruttura a chiave pubblica con tre gambe: l’utente, il fornitore del servizio e un’autorità di certificazione (CA) riconosciuta dai due.

    Quando vediamo un messaggio simile a quello a fianco (i vecchi lupi del web dicevano «quando si chiude il lucchetto aperto di Netscape») sappiamo che i dati viaggiano crittografati da un sistema a chiave pubblica che dovrebbe godere della nostra fiducia.

    Ma, come dicevano i nostri antenati, quis custodiet ipsos custodes?

    (altro…)

    Luigi Rosa

  • 03/09/2010

    Microsoft EMET 2.0

    È disponibile la nuova versione dell’Enhanced Mitigation Experience Toolkit per i sistemi operativi Microsoft.

    Il tool permette di stabilire delle policy per ridurre i rischi di sicurezza specifiche per ogni singolo applicativo. (altro…)

    Luigi Rosa

  • 02/09/2010

    La mappa della scienza

    Fisica, astronomia, matematica, informatica, filosofia, chimica, geologia biologia… Queste discipline si sono spesso incrociate tra di loro per costruire il sapere scientifico occidentale.

    Crispian Jago ha tentato di ricostruire i percorsi e le interazioni dei vari rami del sapere scientifico in una mappa che ricorda quella della metropolitana di Londra. Il risultato è talmente meritevole che gli si può perdonare di aver chiamato subway l’undergroud. 🙂

    La mappa è scaricabile dal post del blog di Crispian o direttamente da questo link (che, in futuro potrebbe diventare obsoleto se ci saranno aggiornamenti alla mappa).

    Buon viaggio nella storia della scienza e mind the gap!

    Luigi Rosa

  • 02/09/2010

    Fastweb a 100 Mbit/s

    Dal 6 settembre Fastweb lancerà una nuova offerta di connettività Internet a 100 megabit al secondo.

    La nuova offerta sarà disponibile a Milano, Torino, Genova, Bologna, Roma, Napoli e Bari e costerà 15 Euro in più al mese. (via Stefano Quintarelli).

    Luigi Rosa

  • 01/09/2010

    Script per blacklistare i domini su Windows Server

    BloccoDarknet ha pubblicato un interessante script in PowerShell 2 di Jason Fossen che permette di blacklistare alcuni nomi a dominio ritenuti pericolosi.

    Lo script crea una zona e, opzionalmente, degli host su un server DNS di Windows associandoli all’IP 0.0.0.0 o ad un altro indirizzo indicato. (altro…)

    Luigi Rosa

  • 01/09/2010

    Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia

    Brillamento solare

    L’osservazione dell’interazione tra brillamenti solari e tasso di decadimento degli isotopi radioattivi dimostra che forse ci sono ancora occasioni per importanti scoperte scientifiche frutto della casuale osservazione.

    Mettetevi comodi perché la cosa è un po’ complessa ma molto intrigante.

    (altro…)

    Van Der Seeker

←Pagina precedente
1 … 154 155 156 157 158 … 161
Pagina successiva→

SIAMO GEEK

Sperimentatori, entusiasti della tecnologia

  • ABOUT
  • FAQ

Twenty Twenty-Five

Progettato con WordPress