Tag: google

  • È una questione di cultura, non di età

    Paolo ha ben commentato il mito della competenza informatica delle nuove generazioni, oggi ho avuto una prova in prima persona.

    Il fornitore porta da un cliente una stampante multifuzione ricondizionata. La configuriamo, la provo e la scheda di rete risulta guasta. Purtroppo per cambiare la scheda di rete bisogna cambiare la board che contiene tutta la logica di I/O (l’altra board contiene la logica di controllo della multifunzione), il fornitore si scusa e promette di tornare più tardi.

    (altro…)
  • Punti di vista – I Chindōgu

    Siamo diventati troppo tecnologici o troppo pigri? Sia come sia, trovo che questa sia una genialata e permette anche di ovviare all’acquisto di un guanto di coppia 😀

    Fonte

    E’ molto che non posto ma mi piace iniziare il 2014 con una di quei gadget che sono assolutamente inutili al di fuori della specifica funzione per cui sono stati creati. I Giapponesi ne hanno fatto un’arte: si chiamano Chindōgu e gli esempi più classici si sono visti decine di volte in rete.
    Stando a Wikipedia i Chindōgu devono avere specifiche caratteristiche:
    “1. un chindōgu non può avere un utilizzo reale;
    2. un chindōgu deve esistere fisicamente;
    3. in ogni chindōgu è insito uno spirito di anarchia;
    4. i chindōgu sono strumenti per la vita quotidiana;
    5. i chindōgu non sono in vendita;
    6. l’umorismo non dev’essere la sola ragione per creare un chindōgu;
    7. il chindōgu non è pubblicitario;
    8. i chindōgu non trattano mai temi scabrosi;
    9. il chindōgu non si può brevettare;
    10. i chindōgu non hanno pregiudizi.”

    A seguire alcuni dei miei preferiti (e che userei… se sapessi dove comprarli!!): (altro…)

  • Malware su PHP.NET?

    Da questa mattina verso le 10:00 Google Safe Brosing ha considerato PHP.NET un sito pericoloso, provocando una ridda di commenti sagaci su Twitter.

    La diagnostica si Google parla di malware riferito ai nomi a dominio cobbcountybankruptcylawyer.com, stephaniemari.com e northgadui.com e indica stephaniemari.com, northgadui.com e satnavreviewed.co.uk tra gli intermediari per la distribuzione del malware.

    La stessa diagnostica citava l’AS36752 tra gli Autonomous System interessati, che è quello che annuncia anche il blocco 69.147.80.0/20 a cui appartiene l’IP 69.147.83.199 di www.php.net

    Per ora tutti gli sviluppatori che non ricordano l’ordine dei parametri delle funzioni di PHP non hanno altra alternativa che utilizzare la documentazione offline o qualche mirror non ufficiale.

    Agiornamento 13:30 – Hannes Magnusson ha detto che il sito di PHP non contiene malware e ha richiesto la rimozione dalla blacklist.

    Agiornamento 15:30 – Il sito è tornato accessibile anche a chi utilizza i filtri di Google Safe Browsing. Il contenuto del file principale scaricato con wget differisce rispetto a quello di questa mattina solamente per quanto riguarda la data di ultimo aggiornamento

  • In principio era AltaVista…

    Ho cominciato a lavorare con Internet nel 1994.

    Quando portavi Internet ai clienti, configuravi il modem e il PPP e alla fine, se tutto andava bene, eri connesso a Internet. La prima domanda che la persona che avevi davanti ti faceva era “e adesso?”

    Bella domanda.

    Ricordo di aver creato anche una pagina in cui elencavo (e per un po’ di tempo tenevo aggiornati) i siti più interessanti da visitare, per dare ai clienti una sorta di “menu principale” da cui partire (anni dopo si sarebbero chiamati portali).

    In quegli anni la Digital stava esalando i suoi ultimi respiri e, in una sorta di canto del cigno, aveva creato AltaVista, che sarebbe diventato il primo motore di ricerca famoso;  non il primo in assoluto, primato che spetta a Lycos. Lo scopo di Digital era di dimostrare la capacità di storage e di calcolo dei suoi computer, il risultato per tutti è che finalmente c’era un posto in cui cercare le informazioni. Il sistema era molto grezzo e si basava inizialmente sulla pura indicizzazione dei testi delle pagine HTML. Ben presto il metodo dimostrò i propri limiti, tra i quali il livello di attaccabilità da parte di spammer di nomi (poi si sarebbero chiamati esperti di SEO, ma è un’altra storia).

    (altro…)

  • Restano i punti nei nomi a dominio

    ICANN ha deciso che per ora i cosiddetti dotless domain names sono vietati.

    dotless domain names (strano che nessuno abbia ancora iniziato a chiamarli DDN) sono quei nomi a dominio che non contengono alcun punto separatore, ad esempio http://pippo

    La proposta era stata avanzata da Google per poter avere un nome a dominio search in modo tale che gli utenti potessero scrivere http://search per accedere alle funzioni di ricerca.

    Per esperienza diretta posso dire che, almeno fino a qualche anno fa, Microsoft USA (non so se valeva per il resto del mondo) al suo interno utilizzava dei dotless domain names per la intranet (ovviamente con IIS+SharePoint).

    Proprio l’utilizzo di nomi senza punto all’interno delle aziende è una delle argomentazioni contrarie all’utilizzo dei dotless domain names sostenute da una ricerca commissionata da ICANN [PDF]. Il rischio che ci sia sovrapposizione tra qualche nome a dominio senza punto (magari creato ad arte) e dei server nelle intranet aziendali è molto elevato al punto tale da non giustificare il via libera di ICANN.

    Purtroppo i rischi di sicurezza non sono legati solamente ai dotless domain names perché ICANN ha approvato da poco i primi gTLD, che, per giunta, non sono scritti in alfabeto latino:

    • .شبكة (Web in arabo)
    • .游戏 (Gioco in cinese)
    • .онлайн (Online in russo)
    • .сайт (Sito Web in russo)
  • Associare il profilo Google+ di un autore ad un articolo di WordPress

    È possibile associare un profilo Google+ ad un utente di un blog di WordPress per fare in modo che tutti gli articoli scritti da quell’utente siano riconducibili al profilo Google+.

    Per completare questa procedura sono necessari:

    • un account Google+
    • un blog gestito da WordPress
    • la possibilità di installare plugin

    (altro…)

  • Primo arresto ripreso con Google Glass

    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=4isOSntnpo8&w=400]

    In sé non è nulla di particolare: una normale scena di zuffa e arresto in una zona dove, probabilmente, ce ne sono molte in una sera.

    Questa però è stata ripresa con Google Glass, che per le riprese non è nemmeno quello una novità (cercate su Google “occhiali spia”), tranne per il fatto che è un dispositivo online.

    Anni fa si diceva che aver abilitato la mail (prima), le fotocamere (poi) e le telecamere (per ultime) sui cellulari avrebbe cambiato il modo di raccontare i fatti, cosa che è puntualmente successa da quando è stato semplice pubblicare su Internet questi contenuti in tempo quasi reale.

    Il wearable computer potrebbe spingere ulteriormente in là questa frontiera.

  • Introducing Roll It, a Chrome Experiment

    http://www.youtube.com/watch?v=_4RFIcuuHBE

  • I/O 2013

    Per chi si fosse perso l’evento, questa settimana dal 15 al 17 si è tenuta l’edizione 2013 del Google I/O.
    Si tratta della conferenza denominata appunto “Innovation in the Open”, dedicata agli sviluppatori interessati alle tecnologie di Google e Android.

    Un po’ come le presentazioni dei prodotti Apple, la I/O è una conferenza sempre piuttosto interessante per gli argomenti discussi. A volte presenta buchi nell’acqua clamorosi – come il quasi defunto Google Wave, appunto presentato qui nel 2009 – ma è sempre un importante forum di discussione nel campo della tecnologia IT a cui vale la pena prestare attenzione.

    Per chi non si fosse interessato alla conferenza in diretta, segnalo qui di seguito qualche link utile.
    La pagina ufficiale dell’evento è https://developers.google.com/events/io/ mentre TechRadar ci presenta un esaustivo post riassuntivo sulle novità, con link a dettagli per ogni argomento.
    Qui di seguito incorporo il video del keynote di apertura.

  • Importanti novità in ambito Geek

    roma_treasureMi trovo purtroppo costretto a concentrare in un singolo post quattro rilevanti novità, importanti per tutti i Geek, che richiedono immediata attenzione.

    La prima notizia è che Google, per fronteggiare la crisi economica galoppante, ha deciso di aggiungere un nuovo layer a Google Maps.
    Questo strato, denominato Treasure può essere selezionato con il solito pulsante in alto a destra e consente appunto ai più arditi tra i noi di lanciarsi alla scoperta di tesori e di usare quindi l’aiuto informatico per trovare fortuna.
    Affrettatevi ad utilizzare questo strumento perché, pare, potrebbe non essere più disponibile fra qualche ora. (altro…)

  • SimplePie

    SimplePieGoogle ha annunciato la chiusura di Google Reader, il servizio di lettura online di feed RSS.

    Costruire un proprio lettore di feed RSS con un linguaggio per il web non è un’impresa titanica e potrebbe anche essere l’occasione per approfondire la conoscenza di un linguaggio.

    Noi che siamo geek e programmatori quando ci serve una procedura la scriviamo, non ci lamentiamo perché non esiste.

    Se si protegge la procedura con una password di accesso e, magari, dietro un server https (con un certificato auto-emesso o con quelli che si comperano a 10 dollari l’anno), si ottiene un po’ più di tutela della privacy rispetto ad un servizio online. Senza contare che non si dipende più dai tagli dei costi di chi offre il servizio.

    Volendo fare un reader in PHP e SQL (ma il SQL non è obbligatorio, se non lo si conosce potrebbe bastare un file di testo salvato sul file system e caricato in un array), si può immaginare una struttura testata-dettaglio a tre livelli (categoria, feed, articolo).

    L’acquisizione dei dati da un feed RSS è la parte più pallosa, quindi meglio delegarla ad una libreria già fatta, come l’ottima SimplePie, che si smazza tutta la burocrazia del caso e gestisce anche una cache locale per ottimizzare i tempi di download.

    (altro…)

  • Dove vuoi stampare oggi?

    Di tutti i dispositivi che si possono mettere online senza alcuna protezione o filtro, le stampanti sono quelle che mi lasciano più perplesso.

    Certo, ci possono essere sedi remote che devono stampare, ma in questo caso un bel filtro sull’IP sarebbe il minimo.

    Tra l’altro, la stampante è uno dei pochi dispositivi che, se abusato, può costare soldi in materiali di consumo o danni potenzialmente più gravi.

    Dopo le chiavi private, i log dei trasferimenti FTP, le chiavi o le configurazioni dei VPN e le telecamere, ecco la stringa di ricerca per trovare alcuni printer server JetDirect delle stampanti HP:

    inurl:hp/device/this.LCDispatcher?nav=hp.Print

    Quando la notizia si è diffusa c’erano 84.000 stampanti registrate, ora siamo scesi a 72.000.

    Con l’avvento di toolbar e sistemi analoghi, un URL che non è linkato non è più invisibile perché i motori di ricerca possono conoscerne l’esistenza tramite l’attività del browser.