• Il DRM di Adobe spia gli utenti

    Sul fatto che il DRM non sia una bella cosa ci siamo già ampiamente espressi. Si dice che nei social network e in molti contesti in cui non si paga per l’utilizzo l’utente è di fatto un articolo che il gestore del servizio vende a chi vuol fare pubblicità. Una persona che paga per avere […]

    Ottobre 8, 2014
  • DRM e il mondo alla rovescia

    Sull’idiozia intrinseca del DRM ci siamo già espressi a profusione. Charles Stross ha appena annunciato la disponibilità dell’ebook di The Atrocity Archives a 1,99 sterline fino al 5 settembre prossimo. Una bella occasione per chi vuole sanare un ebook non acquistato oppure vuole ringraziare in maniera tangibile la bravura dell’autore. Stross è stato un professionista dell’IT e […]

    Agosto 21, 2013
  • DRM: la posizione di un autore

    In un post del suo blog l’autore di fantasy Francesco Dimitri dice apertamente quello che pensa dei DRM. Ho conosciuto Francesco e sono stato a casa sua a Londra. Non è un Don Chisciotte, ma una persona concreta con la testa sulle spalle. Oltre a fare propri alcuni temi contro i DRM derivati da una […]

    Maggio 2, 2013
  • Lulu abbandona il DRM

    Il sito di auto pubblicazione di libri Lulu ha annunciato di aver abbandonato i DRM. Questo avviene dopo che Lulu aveva motivato l’utilizzo di quel tipo di tecnologia per poter assicurare successo agli autori. Lulu permetteva agli autori di utilizzare Adobe Digital Editions come sistema di DRM. Le prime reazioni di alcuni autori sono state negative, in quanto ritengono […]

    Gennaio 24, 2013
  • Un’ulteriore idiozia dei DRM

    Molti illustri nomi della scienza e della letteratura hanno iniziato a studiare nella biblioteca paterna. Per qualche oscura ragione, in questo momento mi viene in mente solamente l’esempio del piccolo Giacomo che passava le ore sui libri del padre, il Conte Monaldo Leopardi. Io stesso sono cresciuto in una casa piena di libri acquistati dai […]

    Agosto 26, 2012
  • DRM: piove sul bagnato

    Exploit Database ha pubblicato la segnalazione di un problema di msnetobj.dll che sarebbe vulnerabile a tre tipi di attacchi (buffer overflow, integer overflow e denial of service). Questo file, uno dei tanti che popola la directory system32, serve ad implementare il DRM per i contenuti ActiveX e dovrebbe servire a limitare l’utilizzo (salvataggio, stampa, visualizzazione) […]

    Settembre 25, 2010
  • Implicitamente difettoso: DRM

    Cercherò di spiegare come mai secondo me il DRM sia un sistema implicitamente difettoso se applicato ai contenuti.

    Settembre 12, 2010
  • eBook per tutti

    Mi hanno sempre fatto sorridere le posizioni aprioristiche e snob contro i libri elettronici, ma non è una novità. Quello che cerco in un libro è la lettura, il supporto è irrilevante. E non parlatemi di cose come il profumo del libro nuovo che è un nome poetico per identificare i vari composti del processo […]

    Gennaio 27, 2014
  • L’imminente guerra civile per il computer universale

    The following is the transcript of a speech by Cory Doctorow, original text is available here. Paolo Attivissimo mi ha cortesemente aiutato a dare un senso compiuto alla mia traduzione; ogni errore nel testo è mio. Il testo originale è disponibile qui. Per quanto possibile, è stata mantenuta la formattazione originale.   Anche se conquistiamo il diritto di possedere e […]

    Agosto 31, 2012
  • Via i CD player dalle auto

    MSNBC riporta la notizia che i produttori di autoveicoli stanno iniziando ad eliminare i riproduttori di CD audio. Io stesso mi sono reso conto che da quando ho l’auto nuova con il connettore USB sto usando sempre meno i CD-ROM con su gli MP3 (non tengo certo gli originali in auto!) Probabilmente in breve tempo […]

    Gennaio 11, 2012
1 2
Pagina successiva→

SIAMO GEEK

Proudly powered by WordPress

  • Aeronautica (28)
  • Calo di produttività (128)
  • Cazzeggio (181)
  • Commenti (397)
  • Cronaca (240)
  • eBook (38)
  • Economia e finanza (36)
  • Hardware (186)
    • IoT (7)
  • HowTo (54)
  • Humor (87)
  • Immagini (69)
  • Improduttività (36)
  • Internet (476)
  • IPv6 (26)
    • Cronaca IPv6 (5)
    • HowTo IPv6 (10)
    • IPv6 Sul campo (7)
    • Software IPv6 (2)
    • SysAdmin6 (11)
  • Matematica (18)
  • Minacce al conto corrente (7)
  • Mobile (11)
  • Nerdgasm (157)
  • Programmazione (64)
  • Scienza (124)
  • Sicurezza (486)
    • Voi e le vostre balle sulla sicurezza (32)
  • Software (359)
  • Spazio, ultima frontiera (144)
  • Spettacolo (114)
  • Storia (66)
  • Storie di geek (119)
  • SysAdmin (268)
  • Tempo libero (quale?) (87)
  • Trasporti (17)
  • Troppo pigro per scegliere una categoria (37)
  • Video (117)
  1. afullo su Guida pratica alle emergenze06/03/2023

    https://www.telefriuli.it/cronaca/rincari-spiagge-stangata-ombrelloni-lettini-estate-2023/ Quest’anno siamo in anticipo, a Lignano i posti ombrellone per la settimana di Ferragosto sembrano già mezzi occupati…

  2. Luigi Rosa su Mail “gratuita” per uso professionale25/01/2023

    E pensare che con lo stesso prezzo ci sono fornitori italiani che danno 5 caselle di posta elettronica e il…

  3. Andrea Zappaterra su Mail “gratuita” per uso professionale24/01/2023

    Ciao! Vorrei aggiungere che, per quanto riguarda la mail di libero.it che non funziona, non è solamente quella gratuita, ma…

  4. Luigi Rosa su Sito migrato24/01/2023

    Oh, porco cane! 🙂 Grazie per la segnalazione, ho corretto.

  5. Luigi Rosa su FAQ24/01/2023

    Oh, porco cane! 🙂 Grazie per la segnalazione, ho corretto.

  6. Paolo su FAQ20/01/2023

    i feed rss non funzionano: 404 http://siamogeek.com/feed/

  7. mark01 su Shutdown di emergenza26/07/2022

    curiosità: il primo comando linux è l’equivalente del premere sulla tastiera (del sistema fisico, beninteso) la combinazione di tasti Alt-Sysrq-R?…

  8. Luigi Rosa su Sito migrato04/07/2022

    Poi cerco di mettere l’icona, ma è nel sorgente HTML della pagina: https://siamogeek.com/index.php/feed/

  9. Luigi Trovato su Sito migrato03/07/2022

    E il feed RSS? Pure quello troppo social? 😀

  10. Furtivamente su Software Open Source e BigCorp23/04/2022

    L’uso di librerie esterne va fatto sempre con molta moderazione onde evitare ciò che descrivi nel post. Stesso dicasi del…