Basta lo screenshot.
Autore: Kazuma
-
Una iena non fa primavera…
Da qualche giorno mi imbatto su Facebook in numerose discussioni che hanno come argomento comune il servizio che la trasmissione televisiva “Le Iene” ha mandato in onda lo scorso 2 Ottobre dal titolo “Consigli maligni di una showgirl“.
Nonostante abbia smesso di guardare questa trasmissione da tempo (sia perchè Mediaset è assente sulla piattaforma Sky ma soprattutto per la loro chiara deriva antiscientifica) queste discussioni mi hanno incuriosito al punto da convincermi a cercato e vedere il video.L’autrice del servizio, Nadia Toffa, (altro…)
-
Cos’è il genio /22
Sei un famosissimo locale di Milano, rinomato anche per la notevole selezione di birre di ogni tipo e provenienza. (altro…)
-
Tecnologia, ignoranza e il Corriere del Veneto
Sarà, ma continuo a stupirmi nel vedere giornalisti che, prima di scrivere un articolo, non provano ad informarsi sull’argomento che vogliono trattare. Non pretendo certo di diventari degli esperti, ma almeno conoscere la basi di quello di cui si parla mi sembra il minimo sindacale.
Troppo spesso mi imbatto in articoli imbarazzanti, come quello del Corriere del Veneto, postato su Facebook qualche giorno fa dall’amica Betta, dal titolo “Allarme bomba sotto il ponte, ma è un dispositivo per i Pokemon“. (altro…) -
Per una politica che rispetti la scienza
Nel 2013, in vista delle elezioni politiche, avevo partecipato ad un interessante progetto, insieme agli amici Marco Camisani Calzolari e Walter Vannini, con lo scopo di monitorare le proposte delle forze politiche sul tema “digitale“.
Ora, in vista di altre elezioni guardo con ancora più interesse un nuovo progetto, ideato e realizzato con il supporto di Pro-Test Italia, sicuramente molto più ambizioso, che riguarda però il mondo della scienza: PagellaScientifica.it. (altro…) -
Cos’è il genio /21
Ok, hai messo in piedi una piattaforma per la gestione di sondaggi.
Non è una piattaforma gratuita, ma ha un costo per licenza certamente non molto economico.
Fornisci un buon sistema di integrazione a CRM esterni come, ad esempio, SalesForce.Com. (altro…) -
Consigli per una lettura… “Topi dietro le sbarre” di Federico Baglioni
Mi sono avvicinato all’argomento “sperimentazione animale” verso la fine del 2013. Qualche giorno prima era scoppiato (altro…)
-
Oooopssss… you did it again… and again…
Non so se sia veramente di Agatha Christie questa frase che le viene comunque attribuita:
Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova.
Sta di fatto che è stata la prima cosa che mi è venuta in mente quando sono venuto a conoscenza di questa “simpatica” vicenda.
All’inizio di Luglio del 2014 una foto (altro…)
-
Quando parlo della pericolosità della disinformazione…
Mi è capitato più volte di essere trattato con superiorità, quasi schernito, perchè ho cercato di sottolineare quanto possa essere pericolosa la disinformazione. Nonostante questo continuo e continuerò a ripeterlo: la disinformazione è pericolosa.
E può esserlo veramente tanto.Su Il Mattino di Padova del 27 Febbraio scorso (altro…)
-
Amburgo, le capsule da caffè e i titoli acchiappaclick
Lo dico subito: NO. Amburgo non ha vietato l’uso delle capsule del caffè e forse è il caso di fare un po’ di chiarezza.
Poichè da oltre un anno trascorro per motivi lavorativi diversi giorni al mese ad Amburgo sono diventato piuttosto curioso quando mi cade l’occhio su post o articoli che hanno a che vedere con questa città, aumentando quindi le probabilità che li legga, anche quando le fonti non sono tra quelle che considero attendibili.
L’ultimo esempio (altro…)
-
In coda per… disinformare
Qualche giorno fa mi sono scagliato contro la disinformazione e oggi mi tocca ritornare sull’argomento, visto che anche nel weekend scorso ci sono stati diversi esempi di uso di tecniche di decontestualizzazione per confermare una tesi e attaccare l’avversario. (altro…)
-
Non tollero la disinformazione. Nessuna.
E’ più forte di me, ma la disinformazione non riesco proprio a digerirla. Nessuna, qualunque essa sia.
Già, qualunque essa sia. Perchè così come non mi piace vedere spacciare assurdi intrugli che curano tutto, vedere associare i vaccini all’autismo oppure ascoltare fandonie sulla ricerca e sui complotti di Big Pharma, (altro…)